Ordine delle precedenze
Ordine
di precedenza tra Ministri
L’ordine protocollare dei Ministeri e dei rispettivi Ministri è determinato
dalla data della istituzione, ovvero della reistituzione, del Ministero
medesimo. I Ministeri accorpati prendono la posizione della loro
componente più antica.
La tenuta e l’aggiornamento dell’ordine
sono curati dall'Ufficio del Cerimoniale di Stato della Presidenza
del Consiglio dei Ministri.
I Ministri senza portafoglio seguono
i Ministri titolari di Dicastero; per essi vale l’ordine di
giuramento.
L’ordine protocollare delle cariche politiche all’interno
di ciascun Ministero è il seguente: Ministro, Vice Ministro,
Sottosegretario. I Vice Ministri e i Sottosegretari di
Stato sono rispettivamente ordinati, nell’ambito di ciascun
Dicastero, secondo il criterio alfabetico.
Ordine protocollare dei Ministeri del Governo del 67° Governo della Repubblica:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Ministeri con portafoglio
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Ministero dell'Interno
- Ministero della Giustizia
- Ministero della Difesa
- Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Ministero dello Sviluppo Economico
- Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali
- Ministero della Transizione Ecologica
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Ministero dell'Istruzione
- Ministero dell’Università e della Ricerca
- Ministero della Cultura
- Ministero della Salute
- Ministero del Turismo
- Ministri senza portafoglio
- Ministro per i Rapporti con il Parlamento
- Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale
- Ministro della Pubblica Amministrazione
- Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie
- Ministro per il Sud e la coesione territoriale
- Ministro per le Politiche Giovanili
- Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia
- Ministro per le disabilità
