Dipartimento per le riforme istituzionali

Il Dipartimento per le riforme istituzionali è la struttura che assicura al Presidente del Consiglio dei Ministri o al Ministro delegato il supporto alle funzioni di coordinamento, di indirizzo, di promozione di iniziative, anche normative, nonché ad ogni altra funzione attribuita dalle vigenti disposizioni al Presidente nell'area funzionale delle riforme istituzionali e federali.
Il Dipartimento cura le proposte ed effettua studi e ricerche in materia di riforme istituzionali ed elettorali. In particolare si occupa di riforma degli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale, nonché di riforme in materia di rappresentanza italiana al Parlamento europeo, di ordinamento delle autonomie territoriali, di federalismo fiscale, di conferimento di funzioni amministrative a comuni, province, città metropolitane e regioni di forme e condizioni particolari di autonomia da parte delle regioni a statuto ordinario.
Cura in tali ambiti i rapporti e il confronto con le sedi istituzionali e politiche nazionali e degli enti territoriali, nonché con gli organismi europei e internazionali competenti. Cura inoltre la verifica della coerenza delle diverse iniziative normative concernenti le riforme istituzionali.
Presso il Dipartimento per le riforme istituzionali è stata istituita la “Commissione di esperti per la determinazione dei collegi plurinominali” che, nel periodo giugno-agosto 2015, ha operato per la predisposizione del decreto legislativo n. 122 del 7 agosto 2015 recante “Determinazione dei collegi della Camera dei deputati in attuazione dell’articolo 4 della legge 6 maggio 2015, n. 52, recante disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 dell’11/08/2015.

SEDE: Largo Chigi, 19 - 00187 Roma
Tel.: (+39) 06 6779 5938
Fax: (+39) 06 6779 5966
Email. riformeistituzionali@governo.it
PEC: archivio_drid@mailbox.governo.it

Organigramma in formato grafico
- Capo Dipartimento: Prof. Gino Scaccia
Numero risorse umane assegnate: 16
Dirigente con incarico di studio e consulenza: Giuseppe Rao
- Segreteria tecnico amministrativa
Numero risorse umane assegnate: 2
Funzioni: la Segreteria tecnico-amministrativa provvede agli adempimenti relativi alla gestione delle risorse umane e strumentali del Dipartimento, ivi compresa la formazione, cura le procedure amministrativo-contabili relative alle spese di funzionamento, provvede agli adempimenti in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione, raccoglie i dati ai fini del controllo di gestione, cura i rapporti amministrativi con gli altri Dipartimenti e strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri, supporta il Capo del Dipartimento per la cura degli adempimenti relativi alle attività istituzionali.
- Ufficio per il supporto normativo, gli studi e le relazioni esterne - SNSRE
Coordinatore:
Numero risorse umane assegnate: 12
Funzioni: l'Ufficio per il supporto normativo, gli studi e le relazioni esterne è un ufficio di livello dirigenziale generale e coordina le attività di studio, analisi, elaborazione, di proposte normative nella materia delle riforme costituzionali ed elettorali e monitoraggio del relativo iter, nonché i rapporti con gli Enti territoriali e con organismi europei ed internazionali, e le relazioni con l’esterno e supporta il Capo del Dipartimento per la gestione degli affari generali ed amministrativi.
L'Ufficio si articola nei seguenti due servizi di livello dirigenziale.
- Servizio 1 - Servizio per l'elaborazione, lo studio e il monitoraggio delle riforme delle istituzioni dello Stato
Coordinatore: Giovanni Grazioli
Numero risorse umane assegnate: 3
Funzioni: il Servizio provvede all'analisi, anche comparata, delle problematiche istituzionali ed elettorali; alla elaborazione di proposte normative, alla valutazione e al monitoraggio dell’iter dei progetti e dei processi di riforma delle istituzioni dello Stato, con particolare riguardo alla normativa di rango costituzionale relativa agli organi costituzionali o di rilievo costituzionale dello Stato, nonché alla normativa elettorale; verifica la coerenza delle iniziative di riforma con l’ordinamento costituzionale e i loro effetti sull’ordinamento; cura i rapporti con le sedi istituzionali e politiche nazionali, nonché con quelle europee e internazionali, per quanto di competenza; provvede alle relazioni con il pubblico, alle attività di comunicazione ed informazione, nonché alla definizione di altre iniziative in attuazione di direttive dell’Autorità politica, nelle materie di competenza, svolgendo tutte le relative procedure di legge.
- Servizio 2 - Servizio per l’elaborazione, lo studio e il monitoraggio di riforme in tema di Enti territoriali e di rapporti con organismi europei e internazionali
Coordinatore:
Numero risorse umane assegnate: 4
Funzioni: il Servizio provvede all'analisi, anche comparata, delle questioni istituzionali connesse ai rapporti e al confronto con organismi europei e internazionali della cui cura è incaricato, alla elaborazione di proposte normative, alla valutazione e al monitoraggio dell’iter dei progetti e dei processi di riforma in materia di rappresentanza italiana al parlamento europeo, di ordinamento delle autonomie regionali e territoriali, di conferimento di funzioni amministrative agli Enti locali territoriali, di concessione di forme e condizioni speciali di autonomia delle Regioni a statuto ordinario e di federalismo fiscale, verificandone la coerenza con l’ordinamento costituzionale e gli effetti sull’ordinamento; all’analisi delle leggi regionali per quanto di competenza del Dipartimento; nell’ambito della medesima competenza cura i rapporti ed il confronto con le istituzioni degli Enti territoriali e provvede alle relazioni con il pubblico, alle attività di comunicazione ed informazione, nonché alla definizione di altre iniziative in attuazione di direttive dell’Autorità politica, nelle materie di competenza, svolgendo tutte le relative procedure di legge.
Le attività di competenza di ciascun servizio che presentano profili comuni, anche connessi alla natura multilivello del sistema giuridico cui attengono le specifiche competenze del servizio o al carattere multifattoriale delle attività di verifica e analisi di effetti sull'ordinamento, sono svolte nell'ambito dell'Ufficio e affidate dal Capo del Dipartimento, sentito il coordinatore dell'Ufficio, alla responsabilità di uno o di entrambi i dirigenti coordinatori dei servizi in cui si articola il Dipartimento, secondo le direttive impartite dallo stesso Capo del Dipartimento.

www.riformeistituzionali.gov.it
Pagina pubblicata il 15 gennaio 2014
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|