Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cerca nel sito


Ti trovi in: Home : Amministrazione trasparente : Organizzazione : Articolazione degli uffici : Dipartimento della Protezione Civile

Amministrazione Trasparente

Dipartimento della Protezione Civile

Funzioni

Il Dipartimento della protezione civile della Presidenza, nell'ambito degli indirizzi dettati dal Presidente, esercita le funzioni allo stesso Dipartimento attribuite dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225; dal decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; dal decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 luglio 2005, n. 152; dal decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, e dalla normativa in materia di protezione civile. Il Dipartimento provvede inoltre a:

  • a) organizzare e coordinare al proprio interno tutte le attività già di competenza del Servizio sismico nazionale;
  • b) garantire il supporto alle attività della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi, del comitato operativo della protezione civile, nonché del Comitato paritetico Stato-regioni-enti locali di cui all'art. 5, comma 1, del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
  • c) curare le attività concernenti il volontariato di protezione civile;
  • d) sviluppare e mantenere relazioni con tutti gli organismi istituzionali e scientifici internazionali operanti nel campo della protezione civile, partecipando attivamente a progetti di collaborazione internazionale;
  • d-bis) curare le attività inerenti al potenziamento della resilienza cibernetica nell’ambito del sistema nazionale di allarme pubblico e della componente tecnologica dei sistemi di early warning alla popolazione o alle Autorità di protezione civile.

Normativa

Contatti

SEDE: Via Ulpiano, n. 11 - 00193 Roma
Tel.: (+39) 06 6820-1 (Centralino)
800 840 840 (Contact Center)
PEC:protezionecivile@pec.governo.it

Organizzazione

Organigramma

  • Capo del Dipartimento: Fabio Ciciliano
    Funzioni:

    Funzioni: Il Capo Dipartimento assicura l'indirizzo, il coordinamento e il supporto per le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile in materia di previsione e prevenzione dei rischi, gestione e superamento delle emergenze.  Alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento operano il Servizio segreteria del Capo del Dipartimento, l'Ufficio stampa, il Servizio comunicazione, il Servizio rapporti ed iniziative istituzionali, il Servizio attività giuridica e normativa e il Servizio del contenzioso e della trasparenza sono poste, altresì, alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento le attività del punto di controllo NATO-UE/S; si avvale di un Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca  e si avvale, altresì, della diretta collaborazione di un Consigliere Giuridico.

    • Servizio di segreteria del Capo del Dipartimento
      Dirigente Responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio del Capo del Dipartimento
      Risorse assegnate: 32
      Funzioni: Il Servizio cura le attività concernenti le relazioni istituzionali del Capo del Dipartimento, la gestione documentale del Dipartimento e la relativa elaborazione di modelli organizzativi e procedure, la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecnico-operative di supporto all’attività istituzionale del Capo del Dipartimento, anche attraverso l'acquisizione degli elementi prodotti dagli Uffici e dai Servizi utili all'elaborazione coordinata di documenti e rapporti, il supporto alle attività del Comitato paritetico Stato - Regioni - Enti locali e degli altri organismi di confronto e collaborazione tra Stato, Regioni ed Enti territoriali per i temi di protezione civile.
    • Ufficio stampa del Dipartimento
      Dirigente responsabile: Pierfrancesco Demilito
      Risorse assegnate: 11
      Funzioni: L’Ufficio cura le relazioni con gli organi di informazione, la raccolta, monitoraggio e condivisione delle agenzie di stampa, dei servizi dei tele-radio giornali, delle trasmissioni televisive e radiofoniche e realizzazione della rassegna stampa quotidiana e periodica, la partecipazione alla progettazione, programmazione e realizzazione delle strategie di comunicazione istituzionale del Dipartimento, la gestione delle pagine social del Dipartimento.
    • Servizio Comunicazione

      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti del Dirigente responsabile dell’Ufficio Stampa 
      Risorse assegnate: 18
      Funzioni: Il Servizio cura la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività di informazione e comunicazione del Dipartimento, redazione e aggiornamento del sito istituzionale, promozione di iniziative orientate ai nuovi mezzi di comunicazione, la raccolta, monitoraggio e condivisione della documentazione digitale sulle attività pubbliche del Dipartimento,  le relazioni con i cittadini anche mediante il Contact Center del Dipartimento, l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per promuovere il coordinamento delle attività di comunicazione in emergenza, la progettazione programmazione e realizzazione di iniziative per diffondere la cultura della protezione civile e favorire la partecipazione attiva dei cittadini,  coordina la gestione dell'Osservatorio sulle buone pratiche in materia di attività di protezione civile.

    • Servizio rapporti e iniziative istituzionali

      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio del Capo del Dipartimento
      Risorse assegnate: 5
      Funzioni: Il Servizio cura le attività di supporto al Capo del Dipartimento nei rapporti istituzionali e nella gestione degli organismi e comitati di sua competenza, anche per la definizione di accordi e documenti di rilevanza strategica,  la gestione delle istruttorie per la concessione del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle manifestazioni di interesse e delle benemerenze di protezione civile, la progettazione, programmazione e realizzazione dei progetti di Servizio civile del Dipartimento, il coordinamento delle attività convegnistiche e seminariali del Dipartimento.

    • Servizio attività giuridica e normativa

      Dirigente responsabile: Fabio Martino
      Risorse assegnate: 15
      Funzioni: Il Servizio si occupa di predisposizione di atti normativi e provvedimenti di carattere ordinario e straordinario negli ambiti di azione del Dipartimento, partecipazione al processo di formazione delle leggi e dei provvedimenti di natura ordinamentale, attività parlamentare e di riscontro agli atti di sindacato ispettivo, attività necessarie ai fini del rilascio del parere legale sulle leggi regionali, valutazione e studio di problematiche di natura giuridica e legislativa.

    • Servizio del contenzioso e della trasparenza

      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti del Consigliere Giuridico   
      Risorse assegnate: 9
      Funzioni: Il Servizio  cura, la valutazione e gestione del contenzioso comunitario ed internazionale, costituzionale, civile, penale, amministrativo, contabile e arbitrale, delle attività precontenziose e stragiudiziali, nonché dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, le relazioni con l’Avvocatura dello Stato e gli organi giurisdizionali, la gestione dei dossier inerenti alle richieste di informazione della Commissione europea propedeutiche all’eventuale avvio delle procedure d’infrazione unitamente a quelli a queste ultime conseguenti nonché quelle afferenti all’accesso ai documenti eurounitari su richiesta della Commissione europea ed ai rinvii pregiudiziali alla Corte di Giustizia UE, la valutazione e gestione delle richieste di accesso civico ai sensi del D. Lgs. 33/2013, - la valutazione e gestione delle richieste di accesso agli atti ai sensi della legge n. 241/1990, la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività volte ad assicurare la trasparenza e la prevenzione della corruzione dell’azione amministrativa del Dipartimento, conseguenti relazioni con l’Ufficio del Controllo Interno della Presidenza del Consiglio dei ministri e presidio degli strumenti preposti.

    • Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile
      Dirigente responsabile: Francesco Campopiano
      Risorse assegnate: 10
      Funzioni: L'Unità organizzativa, istituita ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021 e del Decreto del Segretario Generale del 9 novembre 2021, è competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito dell’investimento a titolarità del Dipartimento della protezione civile e cura le attività di coordinamento della gestione il monitoraggio sull’attuazione degli interventi e la rendicontazione e controllo degli interventi. Nello svolgimento delle proprie attività, l’Unità organizzativa cura il raccordo del Dipartimento della protezione civile con l’Unità di missione istituita presso l’Ufficio del Segretario generale della Presidenza del Consiglio di ministri con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021.
    • Struttura Temporanea di supporto per l’attuazione di quanto previsto dall’articolo 2 del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140 connessa al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, istituita nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, ai sensi dell’articolo 1 del decreto del Ministro della Protezione civile e le Politiche del mare dell’8 novembre 2023
      Dirigente responsabile: Elena Speranza
      Risorse assegnate: 9
      Funzioni: La Struttura temporanea, supporta il Dipartimento della protezione civile, in particolare, per l’espletamento delle seguenti attività: a) coordinamento dei soggetti di cui al Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico previsto all’articolo 2 del Decreto-legge 140/2023 convertito, con modificazioni, in legge 7 dicembre 2023 n. 183; b) formulazione di una proposta tecnica relativa al Piano Straordinario di cui alla lettera a); c) attuazione e monitoraggio delle misure previste dal Piano straordinario di cui alla lettera a).
  • Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca:
    Dirigente responsabile: Giovanni Strazzullo
    Risorse assegnate: 0
    Funzioni: Attività di consulenza di tipo tecnico-specialistica riguardante le attività per la messa in operatività del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert per il supporto alle Amministrazioni e agli enti competenti ai fini della citata messa in operatività e per la progettazione e realizzazione di una apposita Sala Operativa IT-Alert.
  • Consigliere Giuridico

    Avvocato dello Stato Cristina Gerardis
    Risorse assegnate: 5
    Funzioni: Il Consigliere Giuridico fornisce consulenza su problematiche di natura giuridica afferenti alle articolazioni del Dipartimento e sugli schemi dei provvedimenti di carattere ordinario e straordinario di interesse del Dipartimento, su quelli da emanarsi di intesa o di concerto con le altre amministrazioni, nonché in materia di atti e rapporti convenzionali di natura pubblicistica, supporta e coadiuva il Capo del Dipartimento nelle attività attribuite agli ambiti di coordinamento del Servizio attività giuridica e normativa e del Servizio del contenzioso e della trasparenza.

  • Vice Capo Dipartimento
    Vice Capo Dipartimento: Natale Mazzei
    Risorse assegnate:2
    Funzioni:

    Il Vice Capo Dipartimento, al fine di evitare soluzioni di continuità nell’esercizio delle funzioni di coordinamento del Servizio Nazionale e di direzione del Dipartimento, sostituisce il Capo del Dipartimento in caso di assenza, vacanza o impedimento.

  • Ufficio gestione delle emergenze
    Direttore: Luigi D'Angelo
    Risorse assegnate: 90 (di cui 5 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
    Funzioni: L'Ufficio coordina il monitoraggio delle informazioni provenienti dal territorio, in raccordo con le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale; a supporto dell'azione del Capo del Dipartimento, coordina la risposta operativa del Servizio Nazionale e dirige quella del Dipartimento in situazioni di emergenza, anche coordinando il dispiegamento del personale Dipartimento; assicura il coordinamento dell'Unità di crisi del Dipartimento; coordina la predisposizione e la successiva attuazione degli atti di indirizzo in materia di pianificazione di emergenza e di attività esercitative, nonché dei modelli operativi e di intervento per la gestione delle emergenze e delle esercitazioni sul territorio nazionale ed estero;  supporta l'attività del Comitato Operativo della Protezione Civile; cura la partecipazione del Dipartimento al “Nucleo Interministeriale Situazione e Pianificazione”; coordina le attività e le procedure per l’impiego coordinato di personale, mezzi, materiali, attrezzature e ogni altra risorsa del Servizio Nazionale in situazione di emergenza.
    • Servizio  Sala Situazione Italia e Centro Operativo Emergenze Marittime - COEMM
      Dirigente responsabile: Giuseppina Terenzi
      Risorse assegnate: 43
      Funzioni: Il Servizio cura le attività di elaborazione di modelli organizzativi e procedure per il funzionamento di SISTEMA presso la Sala Situazione Italia e per l'integrazione delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile, che ne fanno parte; la raccolta, monitoraggio e condivisione delle informazioni riguardanti situazioni di emergenza; l’attivazione della risposta operativa del Dipartimento in situazioni di emergenza; la valutazione delle crisi conseguenti ad eventi di inquinamento in mare, con supporto alle attività di bonifica e recupero di relitti in mare o spiaggiati in caso di dichiarazione dello stato di emergenza e monitoraggio delle attività di soccorso in caso di incidenti in mare, attraverso il Centro Operativo EMergenze Marittime (COEMM).
    • Servizio pianificazione di protezione civile e attività esercitative

      Dirigente responsabile: Gabriella Casertano
      Risorse assegnate: 12
      Funzioni: Il servizio cura la raccolta, monitoraggio e condivisione delle informazioni sulla pianificazione di emergenza di protezione civile; la progettazione, programmazione e realizzazione della pianificazione di protezione civile di rilievo nazionale e degli indirizzi per quella relativa ai diversi livelli territoriali; la progettazione, programmazione e realizzazione delle esercitazioni nazionali e internazionali di protezione civile ed elaborazione di modelli organizzativi e procedure delle attività addestrative di livello territoriale, individuando, per queste ultime, le modalità di partecipazione e intervento del Dipartimento.

    • Servizio centro operativo aereo unificato (COAU)

      Dirigente responsabile: Dimitri Pasqualetti
      Risorse assegnate: 11
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l’impiego degli aeromobili della flotta di Stato nella lotta aerea agli incendi boschivi; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività aeronautiche di interesse del Servizio Nazionale, mediante l’impiego operativo di aeromobili in caso di emergenza o per ulteriori esigenze del Dipartimento, in Italia e all’estero; la raccolta, monitoraggio e condivisione delle informazioni e dei dati di interesse aeronautico.

    • Servizio mobilità e servizi essenziali
      Dirigente responsabile: Valeria Silvestri
      Risorse assegnate: 4
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per lo scambio di informazioni e di dati con i soggetti gestori delle infrastrutture di mobilità e dei servizi essenziali di interesse nazionale, nonché per l’attivazione degli stessi in situazioni di emergenza; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività volte ad assicurare, in situazioni di emergenza, la continuità o il ripristino della funzionalità delle infrastrutture di mobilità e dei servizi essenziali; l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure nell’ambito delle attività di competenza del Servizio Nazionale ai fini del coordinamento delle emergenze in caso di incidenti ferroviari, aerei, tecnologici o che coinvolgano le infrastrutture di mobilità e dei servizi essenziali; la partecipazione alle attività del Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità operante nell’ambito del Ministero dell’Interno.
    • Servizio risorse logistiche nazionali e territoriali
      Dirigente responsabile: Stefano Ciavela
      Risorse assegnate: 15
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'impiego coordinato di personale, mezzi, materiali, attrezzature e ogni altra risorsa del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza; l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'impiego coordinato della colonna mobile nazionale delle Regioni e Province Autonome in situazioni di emergenza; la pianificazione dell'impiego e gestione operativa dei mezzi, materiali e attrezzature che assicurano l'operatività del Dipartimento in emergenza.
  • Ufficio I - Volontariato formazione e assistenza
    Dirigente di riferimento: Sisto Russo
    Risorse assegnate:
    46 (di cui 5 risorse assegnate direttamente all'ufficio) 
    Funzioni: L'Ufficio promuove lo sviluppo del volontariato organizzato di protezione civile; gestisce lo sviluppo e l'impiego delle risorse sanitarie e per l’assistenza alla popolazione del Dipartimento; coordina la predisposizione di atti di indirizzo, modelli organizzativi e procedure in materia di sviluppo e impiego delle risorse, sanitarie e per l’assistenza alla popolazione delle componenti e strutture operative del Servizio Nazionale; coordina l'attivazione e l'impiego delle risorse del Servizio Nazionale afferenti alle organizzazioni di volontariato; supporta l'attività degli organismi di rappresentanza del Volontariato di protezione civile; coordina le attività volte alla predisposizione di linee guida e di criteri di indirizzo per l’applicazione delle misure di assistenza alla popolazione in caso di emergenza; promuove e realizza attività formative per il personale del Dipartimento e delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale, anche al fine di assicurarne la piena integrazione.
    • Servizio Volontariato
      Dirigente responsabile: Andrea Nesi
      Risorse assegnate:  24
      Funzioni: Il Servizio volontariato cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per promuovere l'attività e lo sviluppo delle organizzazioni di volontariato di protezione civile nei settori della formazione, dell'addestramento e della mobilitazione nelle diverse fasi delle attività di protezione civile; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività per assicurare il concorso delle organizzazioni di volontariato alle attività del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza, nonché per le attività di prevenzione non strutturale; le attività tecnico-amministrative e istruttorie in tema di rimborsi e contributi alle Organizzazioni di volontariato; il supporto alle attività degli organismi di rappresentanza delle organizzazioni di volontariato di protezione civile.
    • Servizio formazione e sviluppo delle competenze
      Dirigente responsabile: Giulia Temperini
      Risorse assegnate: 10
      Funzioni: Il Servizio formazione cura la progettazione, programmazione e realizzazione dei modelli e delle attività di formazione delle diverse componenti e strutture operative, anche al fine di promuovere, pure attraverso esercitazioni e addestramento, la diffusione di linguaggi e procedure comuni nell'intero Servizio Nazionale; la progettazione, programmazione e realizzazione di progetti dedicati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università, in materia di protezione civile; la progettazione, programmazione e realizzazione dei modelli delle attività formative, esercitative e addestrative del personale del Dipartimento, in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; la  partecipazione del personale del Dipartimento a progetti formativi in qualità di esperti o docenti.
    • Servizio gestione delle attività sanitarie e di assistenza

      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio I – Volontariato, formazione e assistenza
      Risorse assegnate: 7
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione modelli organizzativi e procedure per l'intervento del Servizio Nazionale per l’assistenza alla popolazione in situazioni di emergenza al più ampio raggio con particolare riferimento alla definizione e organizzazione delle misure di assistenza alloggiativa quali strutture campali, alberghi ed altre analoghe forme di assistenza nonché in ambito di assistenza sanitaria, psicologica e socio-sanitaria; l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'intervento del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza sanitaria e veterinaria; le  relazioni con le componenti del Servizio Nazionale e loro impiego nelle esercitazioni e in situazioni di emergenza, anche al fine di assicurare la continuità nell'erogazione dell'assistenza sanitaria, psicologica e socio-sanitaria alla popolazione.

  • Ufficio II -  Previsione e prevenzione del rischio
    Direttore: Paola Pagliara
    Risorse assegnate: 79 (di cui 4 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
    Funzioni: L'Ufficio coordina l'azione del Dipartimento volta alla promozione  delle attività di natura tecnico-scientifica finalizzate alla previsione, prevenzione e mitigazione delle diverse tipologie di rischi e alla definizione dei relativi scenari; cura i rapporti con la comunità scientifica e con gli Istituti ed Enti di ricerca; assicura l'unitario indirizzo alle attività dei Centri di Competenza in relazione agli ambiti di competenza del Dipartimento e il monitoraggio dello stato di attuazione e la valutazione tecnico-scientifica dei relativi accordi e convenzioni; coordina la partecipazione del Dipartimento ai sistemi di allertamento nazionale e all'integrazione delle reti di monitoraggio strumentale del territorio e cura il presidio del Centro Funzionale Centrale; supporta l'attività della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi; cura la partecipazione del Dipartimento al processo di formazione della legislazione tecnica nei diversi settori di rischio; coordina le attività tecnico-scientifiche per le valutazioni multirischio.
    • Servizio Centro Funzionale Centrale
      Dirigente responsabile: Giulio Fancello
      Risorse assegnate: 31
      Funzioni: Il Servizio cura la partecipazione al sistema di allertamento nazionale per i fenomeni meteorologici, climatologici, idrogeologici e idraulici anche mediante l'emissione di bollettini e avvisi; l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure, nonché sviluppo di prodotti per il funzionamento della rete dei Centri Funzionali; la progettazione, programmazione, realizzazione e gestione operativa della rete radar nazionale e della mosaicatura delle informazioni prodotte dagli impianti radar meteorologici che operano sul territorio nazionale; la raccolta, monitoraggio e condivisione degli elementi per la previsione della suscettività degli incendi boschivi e di interfaccia, anche mediante l'emissione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi; la raccolta, monitoraggio e condivisione dei dati derivanti dalle reti idro-pluviometriche e strumentali.
    • Servizio rischio sismico
      Dirigente responsabile: Bruno Gerardo Lamonaca
      Risorse assegnate: 14
      Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio sismico; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito; gestione operativa e aggiornamento della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN) e dell'Osservatorio Sismico delle Strutture (OSS).
    • Servizio rischio vulcanico
      Dirigente responsabile: Ernestina Cavuoto
      Risorse assegnate: 8
      Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio vulcanico; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito; partecipazione al sistema di allertamento nazionale per i fenomeni vulcanici, anche mediante la definizione dei relativi livelli di allerta.
    • Servizio rischio ambientale, antropico e da incendi boschivi

      Dirigente responsabile: Massimo Lanfranco
      Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi dei rischi ambientali e antropici relative all'impatto sulle matrici ambientali conseguenti a eventi complessi di origine naturale ed antropica, nonché, alla produzione e al trasporto di merci e sostanze pericolose, comprese quelle radioattive e nucleari all'interruzione delle reti e infrastrutture strategiche nel comparto produttivo energetico e della relativa vulnerabilità ed esposizione; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi dei rischi da incendi boschivi e di interfaccia;  progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito.

    • Servizio rischio idraulico, idrogeologico, costiero e da deficit idrico
      Dirigente responsabile: Filippo Cadamuro
      Risorse assegnate: 10
      Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio idraulico, idrogeologico, costiero, incluso il rischio da maremoto, e da deficit idrico; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito; partecipazione al sistema d'allertamento nazionale per i maremoti generati da sisma.
  • Ufficio III - Attività per il superamento dell’emergenza
    Direttore: valgono i riferimenti dell’Ufficio del Capo del Dipartimento
    Risorse assegnate: 43 (di cui 8 risorse assegnate direttamente all'ufficio) 
    Funzioni: L'Ufficio coordina: le attività tecniche del Dipartimento in relazione alla elaborazione di modelli organizzativi e procedure per il superamento delle emergenze;  coordina le attività tecniche del Dipartimento in relazione alla elaborazione di modelli organizzativi e procedure per il superamento delle emergenze;  coordina le attività tecniche del Dipartimento in relazione alla realizzazione dell'istruttoria per le valutazioni speditive ed effettive dell'impatto di un evento emergenziale, propedeutiche alla deliberazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri nonché al monitoraggio dell'attuazione dei piani degli interventi adottati dai Commissari delegati, sino alla cessazione dello stato di emergenza; coordina le attività tecniche del Dipartimento in relazione al monitoraggio delle attività dei Soggetti subentranti in ordinario alla cessazione degli stati di emergenza, ai fini della prosecuzione degli interventi pianificati e non ancora completati; fornisce supporto alla gestione di aspetti di carattere amministrativo, giuridico e di contenziosi connessi a interventi di competenza del Dipartimento realizzati in occasione di situazioni di emergenza rientrate nell'ordinario; coordina le attività tecniche connesse al rilievo del danno; fornisce supporto alle Amministrazioni e agli enti competenti in materia di salvaguardia dei beni culturali in emergenze di protezione civile; cura le attività tecniche di cui al presente comma, anche in raccordo e coordinamento con l’Ufficio VII - Amministrazione e bilancio per quanto attiene alle competenze di cui all’articolo 8, comma 2, lettera c) del Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 18 dicembre 2024.
    • Servizio superamento dell'emergenza
      Dirigente responsabile: Massimiliano Severino
      Risorse assegnate: 16
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per le attività tecniche per la realizzazione di misure per il ripristino delle strutture ed infrastrutture, pubbliche e private danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio; progettazione, programmazione e realizzazione delle istruttorie tecniche ai fini delle valutazioni speditive ed effettive dell'impatto di un evento emergenziale, propedeutiche all'eventuale dichiarazione di stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecniche di monitoraggio e verifica, anche tramite sopralluoghi, dello stato di attuazione dei piani di intervento dei Commissari delegati, sino alla cessazione dello stato di emergenza.
    • Servizio rilievo del danno
      Dirigente responsabile: Sabato Sergio
      Risorse assegnate: 11
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per le attività tecniche per la valutazione dell'impatto e il rilievo del danno; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecniche di supporto alle Amministrazioni e agli enti competenti in materia di salvaguardia dei beni culturali in situazioni di emergenza.
    • Servizio gestioni rientranti in ordinario
      Dirigente responsabile: Letteria Spuria
      Risorse assegnate: 8
      Funzioni: Il Servizio cura la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecniche di monitoraggio e verifica, anche per il tramite di sopralluoghi, delle attività dei Soggetti subentranti in ordinario alla cessazione degli stati di emergenza, ai fini della prosecuzione degli interventi pianificati e non ancora completati, sino alla chiusura della contabilità speciale; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecniche di supporto alla gestione di aspetti di carattere amministrativo, giuridico e di contenziosi connessi a interventi di competenza del Dipartimento realizzati in occasione di situazioni di emergenza rientrate nell’ordinario
  • Ufficio IV - Innovazione tecnologica e telecomunicazioni

    Direttore:  valgono i riferimenti del Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca
    Risorse assegnate: 28 (di cui 1 risorse assegnate direttamente all'ufficio) 
    Funzioni: L'Ufficio gestisce:  il supporto tecnologico ai sistemi informativi del Dipartimento, garantendone la sicurezza informatica, anche nell’ottica del potenziamento della resilienza cibernetica; lo sviluppo e l’impiego delle telecomunicazioni in situazioni di emergenza nonché dei sistemi di trasmissione dati e di telefonia fissa e mobile;  coordina le attività del Dipartimento nell’ambito del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert e della componente tecnologica degli altri sistemi di early warning alla popolazione o alle autorità di protezione civile.

    • Servizio sistemi informatici e infrastrutture di rete

      Dirigente responsabile: Patrizia Corsale
      Risorse assegnate: 17
      Funzioni: Il Servizio cura la programmazione, progettazione e realizzazione dei sistemi informativi e di cartografia e gestione dei sistemi di sicurezza informatica del Dipartimento;  gestione delle attività di sviluppo, integrazione, interoperabilità con il portale nazionale “open-data” e implementazione delle banche dati dipartimentali e dei sistemi informativi territoriali; elaborazione di modelli organizzativi e procedure per favorire la ridondanza informatica e l’efficienza dei sistemi;  pianificazione e gestione delle attività finalizzate ad assicurare la continuità operativa dei sistemi informativi dipartimentali; supporto alle attività all’esterno delle sedi dipartimentali in occasione di situazioni di emergenza relativamente ai sistemi informativi.

    • Servizio telecomunicazioni in emergenza
      Dirigente responsabile: Eugenio Antonio Maida
      Risorse assegnate: 9
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per favorire l’operatività delle telecomunicazioni del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza; pianificazione dell’impiego e gestione delle attrezzature e delle tecnologie del Dipartimento concorrenti al governo del sistema di comunicazioni radio e satellitari di emergenza; gestione delle infrastrutture di comunicazione compresi i sistemi di telefonia fissa e mobile; progettazione, programmazione e realizzazione di sistemi di telecomunicazione alternativi da utilizzare in situazioni di emergenza; supporto alle attività all’esterno delle sedi dipartimentali in occasione di situazioni di emergenza relativamente alle telecomunicazioni.
    • Servizio sistemi tecnologici per l’allertamento

      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti del Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca
      Risorse assegnate: 1
      Funzioni: Il Servizio cura la pianificazione e gestione delle attività afferenti ai sistemi tecnologici per l’allertamento in uso al Dipartimento; pianificazione e gestione delle attività afferenti al sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert; programmazione delle attività di supporto alle Amministrazioni e agli enti competenti per l’operatività del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert, nonché degli altri sistemi di early warning alla popolazione o alle autorità di protezione civile.

  • Ufficio V – Attività e relazioni internazionali

    Direttore: valgono i riferimenti del Direttore dell’Ufficio gestione delle emergenze
    Risorse assegnate: 19 (di cui 19 risorse assegnate direttamente all'ufficio) 
    Funzioni: L'Ufficio coordina e promuove le relazioni del Dipartimento nell’ambito dell’Unione Europea;  coordina e promuove le attività del Dipartimento nell’ambito degli Organismi internazionali; coordina e promuove le attività del Dipartimento correlate alla partecipazione a Progetti internazionali

    • Servizio rapporti con Unione Europea ed Organismi internazionali

      Dirigente responsabile: Giovanni De Siervo
      Risorse assegnate: 0
      Funzioni: Il Servizio cura relazioni con gli organismi nazionali responsabili per le azioni di cooperazione internazionale, con gli organismi europei e internazionali e con i singoli Stati in materia di protezione civile;  relazioni con il Centro di coordinamento della risposta in emergenza (ERCC) della Commissione Europea ed elaborazione di modelli organizzativi e procedure per la partecipazione del Servizio Nazionale alla capacità di risposta europea; partecipazione alla formazione del processo normativo in ambito Europeo e attività relative al Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea;   progettazione, programmazione e realizzazione delle attività del Dipartimento connesse con la gestione dei Fondi strutturali e d’investimento europei.

    • Servizio progetti internazionali per lo sviluppo del Sistema di protezione civile

      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti del Direttore dell'Ufficio gestione delle emergenze 
      Risorse assegnate: 0
      Funzioni: Il Servizio cura le attività relative al coordinamento e partecipazione del Dipartimento in progetti europei ed altre organizzazioni internazionali; attività relative al coordinamento e partecipazione del Servizio nazionale di protezione civile alle attività formative ed esercitative, incluso il coordinamento di progetti europei e di altre organizzazioni internazionali; relazioni con omologhe istituzioni di Stati europei o altre organizzazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della gestione dei progetti finanziati nell’ambito dei fondi strutturali e dei programmi comunitari, tra cui lo strumento finanziario del Meccanismo Unionale di Protezione Civile al fine di consolidare, nell’ambito della protezione civile, la cooperazione di lungo periodo tra attori sociali, economici e politici.

  • Ufficio VI - Risorse umane e strumentali

    Direttore: Donatella Mangano
    Risorse assegnate: 84  (di cui 9 risorse assegnate direttamente all'ufficio) 
    Funzioni: L'Ufficio cura le attività relative alla gestione delle risorse umane,  anche in caso di esercitazioni e
    situazioni di emergenza, e alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; coordina l’azione del Dipartimento nell’attuazione delle misure volte ad assicurare la pianificazione strategica e il controllo interno; cura la gestione continuativa dei servizi generali di funzionamento del Dipartimento, dell’autoparco e delle sue sedi operative.

      • Servizio gestione del personale

        Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell'Ufficio VI - Risorse umane e strumentali  
        Risorse assegnate: 20
        Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per la gestione del personale anche in situazioni di emergenza; la gestione del personale, conferimento di incarichi, consulenze e attività connesse con le relazioni sindacali; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività in materia di sorveglianza sanitaria del personale.

    • Servizio gestione attività generali di funzionamento

      Dirigente responsabile: Alessandro Spoliti
      Risorse assegnate: 51
      Funzioni: Il Servizio cura la  progettazione, programmazione e realizzazione delle attività relative ai servizi, alle forniture e ai lavori riguardanti la funzionalità del Dipartimento; il  supporto alle attività all'esterno delle sedi dipartimentali relativamente ai servizi ed alle forniture per la funzionalità del Dipartimento in situazioni di emergenza; la  gestione degli immobili, degli automezzi e delle sedi dipartimentali ed operative, anche ai fini dell'attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza del personale sui luoghi di lavoro, con specifico riferimento al supporto all'RSPP per la definizione dei Documenti di valutazione dei rischi per attività sia nelle sedi sia in esterno nonché all'individuazione e alla fornitura al personale dei relativi DPI.

    • Servizio pianificazione strategica e controllo interno

      Dirigente responsabile: Nicoletta Giuliani
      Risorse assegnate: 4
      Funzioni: Il Servizio cura la progettazione, programmazione e realizzazione degli strumenti per il processo di pianificazione strategica e monitoraggio del Dipartimento e per la mappatura delle linee di attività e l'articolazione dei processi interni;  gestione dell'applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale; relazioni con l’Ufficio del Controllo Interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativamente alla pianificazione strategica e alla misurazione e valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale e presidio degli strumenti preposti.

  • Ufficio VII – Amministrazione e bilancio

    Direttore: Anna Sirica
    Risorse assegnate: 66 (di cui 4 risorse assegnate direttamente all'ufficio) 
    Funzioni: L'Ufficio coordina l'azione del Dipartimento volta alla elaborazione di modelli organizzativi e procedure relativi all’attività contabile per la previsione, la prevenzione, la gestione ed il superamento dell’emergenza; coordina le attività volte alla programmazione, gestione e controllo delle risorse finanziarie del Fondo nazionale di protezione civile, del Fondo per le emergenze nazionali, del Fondo regionale di protezione civile, di quelle assegnate per finalità di legge e di quelle finalizzate al funzionamento del Dipartimento ed al controllo di gestione; assicura il coordinamento tecnico amministrativo per l’approvvigionamento di beni e servizi, forniture e lavori, la sottoscrizione di convenzioni e protocolli d’intesa per le attività di previsione e prevenzione dei rischi e per la gestione e il superamento dell’emergenza nonché per il rogito degli atti dipartimentali; coordina le procedure volte all’individuazione dei Responsabili Unici del Procedimento, dei Direttori dei lavori e dell’esecuzione contrattuale, anche ai fini dell’organizzazione di specifiche unità di supporto; provvede agli adempimenti relativi al trattamento economico del personale e dei collaboratori ed agli adempimenti fiscali e previdenziali; coordina le interlocuzioni con il competente Ispettorato della Ragioneria generale dello Stato in ordine all’attivazione di attività ispettive sulle gestioni commissariali ovvero dei soggetti subentranti in ordinario nonché in relazione agli adempimenti derivanti da dette attività; coordina le attività negoziali del Dipartimento in relazione all’elaborazione di modelli organizzativi e di procedure per la realizzazione degli insediamenti abitativi, delle strutture scolastiche e universitarie e delle strutture strategiche temporanee in emergenza.

    • Servizio bilancio, programmazione e affari finanziari
      Dirigente responsabile valgono i riferimenti dell’Ufficio VII – Amministrazione e bilancio
      Risorse assegnate: 19
      Funzioni: Il Servizio si occupa: della gestione e monitoraggio delle risorse finanziarie del Fondo per le emergenze nazionali, del Fondo della protezione civile, di quelle assegnate per finalità di legge e di quelle finalizzate al funzionamento del Dipartimento; delle relazioni con gli organi di controllo relativamente agli atti di gestione delle risorse finanziarie, per i quali fornisce il riscontro sulle relative coperture; della gestione del servizio di cassa del Dipartimento; della progettazione, programmazione e realizzazione delle attività volte ad assicurare il controllo di gestione; dell’attivazione di attività ispettive, presso i competenti organi della Ragioneria dello Stato, sulle gestioni commissariali ovvero dei soggetti subentranti in ordinario e adempimenti conseguenti.
    • Servizio politiche contrattuali
      Dirigente responsabile: valgono i riferimenti del Dirigente responsabile del Servizio trattamento economico
      Risorse assegnate
      : 28
      Funzioni: Il Servizio si occupa di: elaborazione di modelli organizzativi e procedure per le attività tecnico amministrative, contrattuali e convenzionali anche in situazioni di emergenza; della gestione delle procedure per l'approvvigionamento di servizi, forniture e lavori relativi all'operatività ed alla funzionalità del Dipartimento nonché in situazioni di emergenza; della gestione delle attività tecnico-amministrative relativamente agli accordi e alle convenzioni con altre amministrazioni o componenti e strutture operative del Servizio Nazionale; delle funzioni dell'Ufficiale Rogante, che cura il rogito degli atti dipartimentali; della gestione delle attività di competenza del consegnatario dei materiali e dei beni strumentali del Dipartimento.
    • Servizio attività negoziali per strutture temporanee strategiche

      Dirigente responsabilevalgono i riferimenti del Dirigente responsabile del Servizio trattamento economico
      Risorse
      assegnate: 2
      Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per assicurare la realizzazione di insediamenti abitativi, di strutture scolastiche ed universitarie e delle strutture strategiche ad uso temporaneo in emergenza in relazione ai diversi scenari di rischio e ai differenti territori;  elaborazione di modelli organizzativi e procedure per assicurare la continuità delle attività economiche e produttive; progettazione e programmazione delle possibili soluzioni tecniche per insediamenti abitativi, per strutture scolastiche e universitarie e per le strutture strategiche ad uso temporaneo in emergenza in relazione ai diversi scenari di rischio e ai differenti territori, anche in raccordo e coordinamento con l’Ufficio III - Attività per il superamento dell’emergenza;  raccordo con le componenti e strutture operative nazionali, e in particolare con Regioni, Province Autonome e Ministeri competenti, per gli ambiti di cui ai punti precedenti, anche in coordinamento con l’Ufficio III - Attività per il superamento dell’emergenza.

    • Servizio trattamento economico
      Dirigente responsabile: Gaetano Mignone
      Risorse assegnate: 13
      Funzioni: Il Servizio si occupa: della gestione delle attività connesse con il trattamento economico del personale; della gestione delle attività contabili relative agli incarichi di studio, collaborazione e consulenza; della  gestione delle attività connesse agli adempimenti fiscali e previdenziali del Dipartimento.

Sito Web

Pagina pubblicata il 15 gennaio 2014
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025