Dipartimento della Protezione Civile
Il Dipartimento della protezione civile della Presidenza, nell'ambito degli indirizzi dettati dal
Presidente, esercita le funzioni allo stesso Dipartimento attribuite dalla legge 24 febbraio 1992, n.
225; dal decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9
novembre 2001, n. 401; dal decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, convertito, con modificazioni,
dalla legge 26 luglio 2005, n. 152; dal decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con
modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, e dalla normativa in materia di protezione civile.
Il Dipartimento provvede inoltre a:
a) organizzare e coordinare al proprio interno tutte le attività già di competenza del Servizio
sismico nazionale;
b) garantire il supporto alle attività della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione
dei grandi rischi, del comitato operativo della protezione civile, nonché del Comitato paritetico
Stato-regioni-enti locali di cui all'art. 5, comma 1, del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343,
convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
c) curare le attività concernenti il volontariato di protezione civile;
d) sviluppare e mantenere relazioni con tutti gli organismi istituzionali e scientifici internazionali
operanti nel campo della protezione civile, partecipando attivamente a progetti di collaborazione
internazionale.

SEDE: Via Ulpiano, n. 11 - 00193 Roma
Tel.: (+39) 06 6820-1 (Centralino)
800 840 840 (Contact Center)
PEC:protezionecivile@pec.governo.it

Organigramma
- Capo del Dipartimento: Angelo Borrelli
Funzioni: Il Capo Dipartimento assicura l'indirizzo, il coordinamento e il controllo delle attività del Dipartimento della Protezione Civile. Alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento operano: il Vice Capo Dipartimento; il Servizio organizzazione, pianificazione strategica e controllo interno; l'Ufficio Stampa del Dipartimento; il Servizio di Segreteria del Capo del Dipartimento; il Servizio attività giuridica e legislativa; quattro dirigenti di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca.
- Ufficio stampa del Capo Dipartimento
Dirigente responsabile: Pierfrancesco Demilito
Risorse assegnate: 13
Funzioni: Il Servizio promuove e cura le relazioni con gli organi di informazione;
raccoglie, monitora e condivide le agenzie stampa, i servizi dei teleradiogiornali, le trasmissioni televisive e radiofoniche, realizza la rassegna stampa quotidiana e periodica; partecipa alla progettazione, programmazione e realizzazione delle strategie di comunicazione istituzionale del Dipartimento.
- Servizio di segreteria del Capo del Dipartimento
Dirigente Responsabile:
Risorse assegnate: 38
Funzioni: Il Servizio svolge le attività di segreteria del Capo del Dipartimento e cura l’organizzazione di tutte le sue attività. In particolare, svolge attività concernenti le relazioni istituzionali del Capo del Dipartimento, si occupa della gestione documentale del Dipartimento e della relativa elaborazione di modelli organizzativi e procedure;
cura le attività del punto di controllo Nato-Ueo.
- Servizio attività giuridica e legislativa
Dirigente responsabile: Antonella Nicotra
Risorse assegnate: 16
Funzioni: Il Servizio predispone atti normativi e provvedimenti di carattere ordinario e straordinario negli ambiti di azione del Dipartimento, partecipa al processo di formazione delle leggi e dei provvedimenti di natura ordinamentale e alle attività preparatorie del Consiglio dei Ministri, svolge attività parlamentare e di riscontro agli atti di sindacato ispettivo, valuta problematiche di natura giuridica e legislativa.
- Vice Capo Dipartimento: Maria Siclari
Risorse assegnate: 2
Funzioni: Il Vice Capo Dipartimento supporta il Capo Dipartimento nello svolgimento delle sue funzioni, sostituendolo in tutti i suoi compiti e responsabilità in caso di assenza, vacanza o impedimento. In particolare coordina le procedure volte all'individuazione dei Responsabili Unici del Procedimento, dei Direttori dei lavori e dell'esecuzione contrattuale, anche ai fini dell'organizzazione di specifiche unità di supporto; coordina la gestione dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea, in attuazione dell'Accordo di partenariato 2014 – 2020, e la relativa integrazione con le risorse finanziarie nazionali; coordina le attività relative alla progettazione, programmazione, attuazione e monitoraggio degli accordi e delle convenzioni con altre amministrazioni o componenti e strutture operative, nonché all'implementazione di nuove tecnologie; coordina le attività relative al contenzioso.
- Servizio del contenzioso:
Dirigente responsabile: Isabella Annibaldi
Risorse assegnate: 13
Funzioni: Il Servizio valuta e gestisce il contenzioso comunitario e internazionale, costituzionale, civile, penale, amministrativo, contabile e arbitrale, le attività precontenziose e stragiudiziali, nonché i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica; si relaziona con l'Avvocatura dello Stato e gli organi giurisdizionali, valuta e gestisce le richieste di accesso agli atti ai sensi della legge n. 241/1990.
- Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca, alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento: Mauro Dolce
Risorse assegnate: 5
Funzioni: Attività di consulenza di tipo tecnico-specialistica riguardante problematiche di prevenzione e di armonizzazione degli aspetti scientifici comuni ai diversi rischi e attività di ricerca specifica finalizzata agli obiettivi del Dipartimento della protezione civile.
- Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca, alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento: Michele Marino
Funzioni: Attività di consulenza, studio e ricerca finalizzata agli obiettivi del Dipartimento della protezione civile.
- Ufficio del direttore operativo per il coordinamento delle emergenze
Direttore: Luigi D’Angelo
Risorse assegnate: 87 (di cui 8 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio coordina, con le sale operative, il monitoraggio delle informazioni provenienti dal territorio, in raccordo con le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale; a supporto dell'azione del Capo del Dipartimento, coordina la risposta operativa del Servizio Nazionale e dirige quella del Dipartimento in situazioni di emergenza; coordina la predisposizione e la successiva attuazione degli atti di indirizzo in materia di pianificazione d'emergenza e di attività esercitative, nonchè dei modelli operativi e di intervento per la gestione delle emergenze e delle esercitazioni sul territorio nazionale ed estero; supporta l'attività del Comitato Operativo della Protezione Civile; cura la partecipazione del Dipartimento al Nucleo Interministeriale Situazione e Pianificazione.
- Servizio pianificazione di emergenza e attività esercitative
Dirigente responsabile: Paola Carmela Pagliara
Risorse assegnate: 12
Funzioni: Il Servizio cura la raccolta, il monitoraggio e la condivisione delle informazioni sulla pianificazione di emergenza di protezione civile; l'elaborazione di modelli organizzativi e le procedure di intervento per la risposta operativa del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza; la progettazione, la programmazione e la realizzazione della pianificazione di emergenza di protezione civile di rilievo nazionale e degli indirizzi per quella relativa ai diversi livelli territoriali; la progettazione, la programmazione e la realizzazione delle esercitazioni nazionali e internazionali di protezione civile ed elaborazione di modelli organizzativi e procedure delle attività addestrative di livello territoriale, individuando, per queste ultime, le modalità di partecipazione e intervento del Dipartimento.
- Servizio Supporto operativo per l'emergenza
Dirigente responsabile: David Fabi
Risorse assegnate: 6
Funzioni: Il Servizio cura l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure di intervento per la risposta operativa del Dipartimento in situazioni di emergenza; il supporto nelle attività di gestione delle emergenze, anche ai fini della mobilitazione della struttura dipartimentale; il supporto alle attività del Comitato operativo della protezione civile.
- Servizio Sala Situazione Italia e Centro Operativo Emergenze Marittime (COEMM)Dirigente responsabile: Stefano Lelio Grillo
Risorse assegnate: 45
Funzioni: Il Servizio elabora modelli organizzativi e procedure per il funzionamento di SISTEMA presso la Sala Situazione Italia e per l'integrazione delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile, che ne fanno parte; raccoglie, monitora e condivide le informazioni riguardanti situazioni di emergenza; attiva la risposta operativa del Dipartimento in situazioni di emergenza; valuta le crisi conseguenti ad eventi di inquinamento in mare, con supporto alle attività di bonifica e recupero di relitti in mare o spiaggiati in caso i dichiarazione dello stato di emergenza e monitora le attività di soccorso in caso di incidenti in mare, attraverso il Centro Operativo EMergenze Marittime (COEMM).
- Servizio Centro Operativo Aereo Unificato (COAU)
Dirigente responsabile: Ivo Tino
Risorse assegnate: 12
Funzioni: Il Servizio elabora modelli organizzativi e procedure per l'impiego degli aeromobili della flotta di Stato nella lotta aerea agli incendi boschivi; progetta, programma e realizza le attività aeronautiche di interesse del Servizio Nazionale, mediante l'impiego operativo di aeromobili in caso di emergenza o per ulteriori esigenze del Dipartimento, in Italia e all'estero; raccoglie, monitora e condivide le informazioni e i dati di interesse aeronautico.
- Servizio mobilità e servizi essenziali
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio
Risorse assegnate: 5
Funzioni: Il Servizio elabora modelli organizzativi e procedure per lo scambio di informazioni e di dati con i soggetti gestori delle infrastrutture di mobilità e dei servizi essenziali di interesse nazionale, nonché per "attivazione degli stessi in situazioni di emergenza; progetta, programma e realizza attività volte ad assicurare, in situazioni di emergenza, la continuità o il ripristino della funzionalità delle infrastrutture di mobilità dei servizi essenziali; partecipa alle attività del Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità operante nell'ambito del Ministero dell'Interno.
- Ufficio I - Volontariato e risorse del Servizio Nazionale
Dirigente di riferimento: Pasquale Izzo
Risorse assegnate: 62 (di cui 5 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio promuove lo sviluppo del volontariato organizzato di protezione civile; gestisce lo sviluppo e l'impiego delle risorse logistiche, sanitarie e di telecomunicazione del Dipartimento; coordina la predisposizione di atti di indirizzo, modelli organizzativi e procedure in materia di sviluppo e impiego delle risorse logistiche, sanitarie e di telecomunicazioni, delle componenti e strutture operative e delle colonne mobili del Servizio Nazionale; coordina l'attivazione e l'impiego delle risorse del Servizio Nazionale; supporta l'attività degli organismi di rappresentanza del Volontariato di protezione civile.
- Servizio Volontariato
Dirigente responsabile: Nadia Padovan
Risorse assegnate: 27
Funzioni: Il Servizio cura: l'elaborazione di modelli organizzativi e procedure per promuovere l'attività e lo sviluppo delle organizzazioni di volontariato di protezione civile nei settori della formazione, dell'addestramento e della mobilitazione nelle diverse fasi delle attività di protezione civile; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività per assicurare il concorso delle organizzazioni di volontariato alle attività del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza, nonché per le attività di prevenzione non strutturale; il supporto alle attività degli organismi di rappresentanza delle organizzazioni di volontariato di protezione civile.
- Servizio Risorse e strutture di pronto impiego nazionali e territoriali
Dirigente responsabile: Pierluigi Guida
Risorse assegnate: 16
Funzioni: Il Servizio cura: l'elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'impiego coordinato di personale. mezzi, materiali, attrezzature e ogni altra risorsa del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza; l'elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'impiego coordinato della colonna mobile Nazionale delle Regioni in situazioni di emergenza; la gestione dei mezzi, materiali e attrezzature che assicurano l'operatività del Dipartimento e relative funzioni del Consegnatario.
- Servizio Risorse Sanitarie
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell'Uffico
Risorse assegnate: 4
Funzioni: Il Servizio si occupa di: elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'intervento del Servizio Nazionale in ambito di assistenza sanitarie socio-sanitaria alla popolazione in situazioni di emergenza; elaborazione di modelli organizzativi e procedure per l'intervento del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza sanitaria; relazioni con le componenti del Servizio Sanitario Nazionale e loro impiego nelle esercitazioni e in situazioni di emergenza, anche al fine di assicurare la continuità nell'erogazione dell'assistenza sanitaria alla popolazione.
- Servizio Telecomunicazioni in Emergenza
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio
Risorse assegnate: 10
Funzioni: Il Servizio cura: l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per favorire l’operatività delle radio/tele-comunicazioni in situazioni di emergenza; la gestione delle attrezzature e delle tecnologie del Dipartimento concorrenti al governo del sistema di comunicazioni radio e satellitari di emergenza; la progettazione, programmazione e realizzazione di sistemi di comunicazioni radio e satellitari alternativi da utilizzare in situazioni di emergenza.
- Ufficio II - Promozione e integrazione del servizio nazionale
Dirigente di riferimento: Rita Sicoli
Risorse assegnate: 60 (di cui 5 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio promuove le attività informative e formative realizzate dal Servizio Nazionale al fine di assicurare l'integrazione del Dipartimento e delle diverse componenti e strutture operative; promuove la diffusione della conoscenza della protezione civile in ogni ambito, a partire da quello scolastico, e coordina le azioni di comunicazione del Dipartimento, sia istituzionale che nei confronti dei cittadini; cura le relazioni internazionali del Dipartimento; coordina la partecipazione del Dipartimento negli organismi di collaborazione tra Stato, Regioni ed Enti locali per i temi di protezione civile.
- Servizio Comunicazione e relazioni con il pubblico
Dirigente di riferimento: Rita Sicoli
Risorse assegnate: 15
Funzioni: Il Servizio cura: la progettazione, la programmazione e la realizzazione delle attività di informazione e di comunicazione del Dipartimento, la redazione e l'aggiornamento del sito istituzionale, la promozione di iniziative orientate ai nuovi mezzi di comunicazione; la raccolta, il monitoraggio e la condivisione della documentazione digitale sulle attività pubbliche del Dipartimento; le relazioni con i cittadini, mediante il Contact Center del Dipartimento; l'elaborazione di modelli organizzativi e procedure per promuovere il coordinamento delle attività di comunicazione in emergenza.
- Servizio Formazione
Dirigente responsabile: Rita Sicoli
Risorse assegnate: 11
Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione dei modelli e delle attività di formazione delle diverse componenti e strutture operative, anche al fine di promuovere la diffusione di linguaggi e procedure comuni nell'intero Servizio Nazionale; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività formative del personale del Dipartimento, in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; partecipazione del personale del Dipartimento a progetti formativi in qualità di esperti o docenti.
- Servizio per la Diffusione della conoscenza della Protezione Civile
Dirigente responsabile: Fabio Maurano
Risorse assegnate: 6
Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione di iniziative per diffondere la conoscenza in materia di protezione civile e favorire la partecipazione attiva dei cittadini; progettazione, programmazione e realizzazione di progetti dedicati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università, in materia di protezione civile; progettazione, programmazione e realizzazione dei progetti di Servizio civile del Dipartimento.
- Servizio Relazioni istituzionali e organi collegiali
Dirigente responsabile: Fabio Maurano
Risorse assegnate: 10
Funzioni: Il Servizio cura la valutazione delle proposte di leggi regionali in materia di protezione civile; la gestione delle istruttorie per la concessione del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle manifestazioni di interesse e delle benemerenze di protezione civile; il supporto alle attività del Comitato paritetico Stato - Regioni- Enti locali e degli altri organismi di confronto e collaborazione tra Stato, Regioni ed Enti territoriali, per i temi di protezione civile.
- Servizio Relazioni e attività internazionali
Dirigente responsabile: Giovanni De Siervo
Risorse assegnate: 15
Funzioni: Il Servizio cura: le relazioni con gli organismi nazionali responsabili per le azioni di cooperazione internazionale, con gli organismi europei e internazionali e con i singoli Stati in materia di protezione civile; le relazioni con il Centro di coordinamento della risposta in emergenza (ERCC) della Commissione Europea cd elaborazione di modelli organizzativi e procedure per la partecipazione del Servizio Nazionale alla capacità di risposta europea; le partecipazione alla formazione del processo normativo in ambito Europeo e attività relative al Fondo di Solidarietà dell'Unione Europea; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività del Dipartimento connesse con la gestione dei fondi Strutturali dell'Unione Europea, in attuazione dell'Accordo di partenariato 2014- 2020, e con i progetti di rilievo europeo e internazionale.
- Ufficio III - Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi Direttore: Fausto Guzzetti
Risorse assegnate: 90 (di cui 9 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio coordina l'azione del Dipartimento volta alla promozione delle attività di natura tecnico-scientifica finalizzate alla previsione e prevenzione delle diverse tipologie di rischi e alla definizione dei relativi scenari; assicura l'unitario indirizzo alle attività ed alla valutazione dei contributi progettuali dei Centri di Competenza e ai rapporti con la comunità scientifica e con gli Enti di ricerca; coordina la partecipazione del Dipartimento al sistema di allertamento nazionale e all'integrazione delle reti di monitoraggio strumentale del territorio e cura il presidio del Centro Funzionale Centrale; supporta l'attività della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi e del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito; cura la partecipazione del Dipartimento al processo di formazione della legislazione tecnica nei diversi settori di rischio; coordina le attività tecnico-scientifiche per le valutazioni multirischio, incluso il rischio da tsunami.
- Centro Funzionale Centrale
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell'Ufficio
Risorse assegnate: 29
Funzioni: Il Servizio partecipa al Sistema di allertamento nazionale per i fenomeni metereologici, climatologici, idrogeologici e idraulici mediante l'emissione di bollettini e avvisi, anche nel quadro delle linee di indirizzo del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito; elabora i modelli organizzativi e le procedure per il funzionamento della rete dei Centri Funzionali; raccoglie, monitora e condivide gli elementi per la previsione della suscettività degli incendi boschivi e di interfaccia, mediante l'emissione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi; progetta, programma e realizza la Rete radar nazionale; raccoglie, monitora e condivide i dati derivanti dalle reti idro-pluviometriche.
- Servizio Rischio sismico
Dirigente responsabile: Mario Nicoletti
Risorse assegnate: 22
Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio sismico; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito; gestione e aggiornamento della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN) e dell'Osservatorio Sismico delle Strutture (OSS).
- Servizio Rischio vulcanico
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio
Risorse assegnate: 8
Funzioni: Il Servizio si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio vulcanico; progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito; partecipazione al sistema di allertamento nazionale per i fenomeni vulcanici mediante la definizione dei relativi livelli di allerta.
- Servizio Rischi ambientali, tecnologici e incendi boschivi
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio
Risorse assegnate: 10
Funzioni: Il Servizio cura si occupa di: progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzale alla valutazione e analisi dei rischi ambientali e tecnologici relative all'impatto sulle matrici ambientali conseguenti a eventi complessi di origine naturale ed antropica, nonché agli incendi boschivi e di interfaccia, alla produzione e al trasporto di merci e sostanze pericolose, comprese quelle radioattive e nucleari, all'interruzione delle reti e infrastrutture strategiche nel comparto produttivo energetico e della relativa vulnerabilità ed esposizione; di progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito.
- Servizio Rischio idraulico, idrogeologico, idrico e costiero
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio
Risorse assegnate: 12
Funzioni: Il Servizio si occupa di progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio idraulico, idrogeologico, idrico e costiero e di progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito.
- Ufficio IV - Attività per il superamento dell'emergenza e il supporto agli interventi strutturali
Direttore: Natale Mazzei
Risorse assegnate: 51 (di cui 4 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio coordina l'azione del Dipartimento volta alla promozione delle attività tecniche finalizzale al superamento delle emergenze sul territorio; coordina l'azione del Dipartimento per l'Istruttoria della deliberazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri, per l'attuazione ed il monitoraggio delle ordinanze di protezione civile e dei piani adottati dai Commissari delegati; coordina l'azione del Dipartimento nell'ambito dei processi di gestione ordinaria dopo la cessazione degli stati di emergenza e per il supporto alle attività realizzate dagli organismi competenti in materia di interventi strutturali nei diversi settori: coordina e gestisce l'attività del Nucleo Tecnico Nazionale(NTN).
- Servizio Attività per il superamento dell'emergenza e il rientro in ordinario
Dirigente responsabile: Basilio Iuliano
Risorse assegnate: 23
Funzioni: Il Servizio cura: l'elaborazione di modelli organizzativi e procedure per le attività tecniche per la realizzazione delle prime misure per il ripristino delle strutture ed infrastrutture, pubbliche e private danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive. dai beni culturali e dal patrimonio edilizio; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecniche volte alla dichiarazione di stato di emergenza, alla predisposizione dei piani di intervento c al monitoraggio delle attività dei Commissari Delegati al subentro delle amministrazioni competenti in via ordinaria; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività tecniche conseguenti alla cessazione degli stati di emergenza ed ispettive.
- Servizio Attività di rilievo del danno e misure provvisionali
Dirigente responsabile: Sabato Sergio
Risorse assegnate: 13
Funzioni: Il Servizio cura: l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per le attività tecniche per la valutazione del danno e la realizzazione di opere provvisionali; la valutazione, rilevazione e classificazione degli effetti degli eventi sulle opere e sulle infrastrutture pubbliche e private. dei danni subiti dalle attività economiche c produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio; le attività tecniche per il rilievo di agibilità delle costruzioni, anche mediante l’impiego del Nucleo Tecnico Nazionale.
- Servizio Supporto agli interventi strutturali e gestioni rientrate in ordinario
Dirigente responsabile: valgono i riferimenti dell’Ufficio
Risorse assegnate: 11
Funzioni: Il Servizio cura: la partecipazione del Dipartimento alle attività di gestione ordinaria realizzata da altri organismi competenti in materia di interventi strutturali nei diversi settori; la gestione delle attività di competenza del Dipartimento relative ad interventi realizzati in occasione di situazioni di emergenza rientrate nell'ordinario.
- Ufficio V – Risorse umane e strumentali e servizi generali di funzionamento
Dirigente di riferimento: Donatella Mangano
Risorse assegnate: 114 (di cui 4 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio cura le attività relative alla gestione delle risorse umane e alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; coordina l'azione del Dipartimento nell'attuazione delle misure volte ad assicurare la trasparenza e la prevenzione della corruzione; cura la gestione continuativa dei servizi generali di funzionamento del Dipartimento e delle sue sedi operative; gestisce il supporto tecnologico ai sistemi informativi e di telecomunicazione del Dipartimento, garantendo la sicurezza informatica dei dati: coordina l'azione del Dipartimento con riferimento alle attività inerenti la pianificazione strategica e la valutazione della dirigenza.
- Servizio gestione del personale
Dirigente responsabile: Donatella Mangano
Risorse assegnate: 26
Funzioni: Il Servizio cura: l'elaborazione di modelli organizzativi e procedure per la gestione del personale anche in situazioni di emergenza; la gestione del personale, il conferimento di incarichi e consulenze e le attività connesse con le relazioni sindacali; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività in materia di sorveglianza sanitaria del personale.
- Servizio sistemi informativi e di comunicazione
Dirigente responsabile: Stefano Calabrese
Risorse assegnate: 25
Funzioni: Il Servizio cura: la programmazione, progettazione e realizzazione dei sistemi informativi e di cartografia e gestione dei sistemi di sicurezza informatica del Dipartimento; la gestione delle infrastrutture di comunicazione compresi i sistemi di telefonia fissa e mobile; la gestione delle attività di sviluppo, integrazione, interoperabilità con il portale nazionale 'opendata' e implementazione delle banche dati dipartimentali e dei sistemi informativi territoriali; il supporto alle attività all'esterno delle sedi dipartimentali in occasione di situazioni di emergenza relativamente ai sistemi informativi.
- Servizio gestione attività generali di funzionamento
Dirigente di riferimento: valgoni i irferimenti dell'Ufficio
Risorse assegnate: 56
Funzioni: Il Servizio cura: la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività relative ai servizi, alle forniture e ai lavori riguardanti la funzionalità del Dipartimento; il supporto alle attività all'esterno delle sedi dipartimentali relativamente ai servizi ed alle forniture per la funzionalità del Dipartimento in situazioni di emergenza; la gestione degli immobili e delle sedi dipartimentali ed operative anche ai fini dell'attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza del personale sui luoghi di lavoro.
- Servizio trasparenza e integrità
Dirigente responsabile: Anna Natili
Risorse assegnate: 3
Funzioni: Il Servizio cura: la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività volte ad assicurare la trasparenza dell'azione amministrativa del Dipartimento; la progettazione, programmazione e realizzazione delle attività volte alla prevenzione della corruzione nelle attività del Dipartimento; le relazioni con l'Ufficio del Controllo Interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le attività in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione; le attività connesse con le richieste di accesso civico ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013.
- Ufficio VI – Amministrazione e bilancio
Direttore: Gianfranco Sorchetti
Risorse assegnate: 90 (di cui 4 risorse assegnate direttamente all'ufficio)
Funzioni: L’Ufficio coordina l'azione del Dipartimento volta all'elaborazione di modelli organizzativi e procedure relativi all'attività tecnico - amministrativa e contabile per la gestione ed il superamento dell'emergenza. Inoltre, coordina le attività volte alla programmazione, gestione e controllo delle risorse finanziarie del Fondo per la protezione civile, del Fondo per le emergenze nazionali, di quelle assegnate per finalità di legge e di quelle finalizzate al funzionamento del Dipartimento e le attività volte ad assicurare il controllo di gestione. Assicura il coordinamento tecnico amministrativo per l'approvvigionamento di beni e servizi, la sottoscrizione di convenzioni e protocolli d'intesa per le attività di previsione e prevenzione dei rischi e per la gestione e il superamento dell'emergenza e per il rogito degli atti dipartimentali. Provvede, infine, agli adempimenti relativi al trattamento economico del personale e dei collaboratori ed agli adempimenti fiscali e previdenziali.
- Servizio bilancio, programmazione e affari finanziari
Dirigente responsabile: Manuela Messina
Risorse assegnate: 20
Funzioni: Il Servizio si occupa: della gestione e monitoraggio delle risorse finanziarie del Fondo per le emergenze nazionali, del Fondo della protezione civile, di quelle assegnate per finalità di legge e di quelle finalizzate al funzionamento del Dipartimento; delle relazioni con gli organi di controllo relativamente agli atti di gestione delle risorse finanziarie, per i quali fornisce il riscontro sulle relative coperture; della gestione del servizio di cassa del Dipartimento; della progettazione, programmazione e realizzazione delle attività volte ad assicurare il controllo di gestione.
- Servizio politiche contrattuali e convenzioni
Dirigente responsabile: valgono i irferimenti dell'Ufficio
Risorse assegnate: 48
Funzioni: Il Servizio si occupa: dell’elaborazione di modelli organizzativi e procedure per le attività tecnico - amministrative, contrattuali e convenzionali in situazioni dì emergenza; della gestione delle procedure per l'approvvigionamento di servizi, forniture e lavori relativi all'operatività ed alla funzionalità del Dipartimento e attività di competenza del consegnatario dei materiali e dei beni strumentali del Dipartimento; della gestione delle attività tecnico-amministrative relative agli accordi e alle convenzioni con altre amministrazioni o componenti e strutture operative del Servizio Nazionale; delle funzioni dell'Ufficiale Rogante, che cura il rogito degli atti dipartimentali.
- Servizio Trattamento Economico
Dirigente responsabile: Gaetano Mignone
Risorse assegnate: 18
Funzioni: Il Servizio si occupa: della gestione delle attività connesse con il trattamento economico del personale, delle attività contabili relative agli incarichi di studio, collaborazione e consulenza, delle attività connesse agli adempimenti fiscali e previdenziali del Dipartimento.

Pagina pubblicata il 15 gennaio 2014
Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2020
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|