Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cerca nel sito


Ti trovi in: Home : Amministrazione trasparente : Organizzazione : Articolazione degli uffici : Dipartimento Casa Italia

Amministrazione Trasparente

Dipartimento Casa Italia

Funzioni

Il Dipartimento «Casa Italia» è la struttura di supporto al Presidente che opera nell'area funzionale relativa all'esercizio delle funzioni di indirizzo e coordinamento dell'azione strategica del Governo connesse al progetto «Casa Italia» e delle funzioni di indirizzo e coordinamento dell'operato dei soggetti istituzionali competenti per le attività di ripristino e di ricostruzione di territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo, successive agli interventi di protezione civile.

Dette funzioni attengono allo sviluppo, all'ottimizzazione e all'integrazione degli strumenti finalizzati alla cura e alla valorizzazione del territorio e delle aree urbane nonché del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all'efficienza energetica degli edifici, ferme restando le attribuzioni, disciplinate dal codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, in capo al Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e alle altre amministrazioni competenti in materia.

Il Dipartimento, in particolare, ferme restando le attribuzioni disciplinate dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225, in capo al Dipartimento della protezione civile e quelle delle altre amministrazioni competenti, cura il coordinamento degli attori istituzionali operanti nelle materie di cui sopra; elabora linee guida per la promozione della sicurezza e per la valorizzazione del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo; individua il fabbisogno di dati e informazioni rilevanti per la propria finalità istituzionale, promuove il coordinamento delle fonti informative esistenti e la loro accessibilità; monitora l'andamento degli investimenti pubblici nel settore di riferimento; individua le forme di finanziamento più adeguate per ridurre la pericolosità, la vulnerabilità e l'esposizione, a fronte di rischi naturali, del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo e propone misure di coordinamento e semplificazione dei diversi strumenti di finanziamento esistenti; elabora proposte e gestisce progetti per il perseguimento delle proprie finalità; promuove attività di formazione e informazione nelle materie di competenza.

Il Dipartimento, inoltre, provvede alle attività di propria competenza di cui all'art. 41, del decreto-legge n. 50 del 2017.


Normativa



Organizzazione

Organigramma in formato grafico

  • Capo dipartimento: Cons. Luigi Ferrara
    Funzioni: provvede all'organizzazione e al funzionamento del Dipartimento e risponde delle sue attività e dei risultati raggiunti; coordina l'attività degli Uffici di livello dirigenziale generale e assicura il corretto ed efficace raccordo tra gli stessi Uffici e quelli di diretta collaborazione del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorità politica delegata in materia. Assicura, altresì, il raccordo con i Dipartimenti, gli Uffici e le altre strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché con i soggetti istituzionali competenti per le attività di ripristino e di ricostruzione di territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo successive agli interventi di protezione civile e con le altre amministrazioni competenti nelle materie connesse agli strumenti finalizzati alla cura e alla valorizzazione del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all’efficienza energetica degli edifici.
    Numero risorse umane assegnate: 3

Il Dipartimento si articola in due uffici di livello dirigenziale generale e in quattro servizi di livello dirigenziale non generale.
Gli uffici del Dipartimento sono i seguenti:

  • Ufficio per il coordinamento dei dati e delle attività connesse al progetto “Casa Italia”;
  • Ufficio per il coordinamento delle attività di ripristino e ricostruzione post-emergenza

Presso il Dipartimento è conferito un incarico dirigenziale di livello generale di consulenza, studio e ricerca al Cons. Raffaele Michele De Cicco.

  • Ufficio per il coordinamento dei dati e delle attività connesse al progetto “Casa Italia”
    Responsabile: Isabella Imperato
    Funzioni: promuove il coordinamento degli attori istituzionali che concorrono alla realizzazione del progetto che si sviluppa nel campo della cura e valorizzazione dei territori e delle aree urbane e del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all’efficienza energetica degli edifici, provvedendo all’individuazione, al coordinamento e all’aggiornamento dei dati e delle misure finanziarie di interesse e alla gestione di progetti aventi specifici obiettivi.

    L'ufficio è articolato nei seguenti servizi:
    • Servizio per il coordinamento delle ammiistrazioni e dei dati
      Responsabile: Francesco de Stefanis
      Funzioni: cura il coordinamento dei rapporti con le amministrazioni titolari di attribuzioni relative alle funzioni connesse alla cura e valorizzazione dei territori e delle aree urbane e del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all'efficienza energetica degli edifici, anche mediante appositi accordi o convenzioni, l’elaborazione di linee guida, la promozione di attività di formazione e informazione e l’individuazione del fabbisogno di dati e informazioni rilevanti, promuovendo il coordinamento delle fonti informative e della loro accessibilità.
      Numero risorse umane assegnate: 6
      • Servizio per il coordinamento delle misure finanziarie e la gestione di progetti specifici
      • ResponsabileFrancesco de Stefanis (ad interim)
        Funzioni: svolge le analisi e le ricerche concernenti le forme di finanziamento più adeguate per ridurre la pericolosità, la vulnerabilità e l'esposizione, anche a causa dei rischi naturali, dei territori, delle aree urbane e del patrimonio abitativo, promuovendo misure di coordinamento e semplificazione dei diversi strumenti di finanziamento esistenti; segue l'andamento degli investimenti pubblici nel settore di riferimento e gestisce progetti specifici volti alla cura e valorizzazione dei territori, delle aree urbane e del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all'efficienza energetica degli edifici, curandone il monitoraggio, verificandone la corretta esecuzione e il raggiungimento dei risultati attesi; provvede, altresì, alle attività di cui all’articolo 41, comma 3, lett. b) e c), del decreto-legge 24 aprile 2017, n.50, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, relative all’utilizzo del “Fondo da ripartire per l’accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito di eventi sismici”.
        Numero risorse umane assegnate: 3
  • Ufficio per il coordinamento delle attività di ripristino e ricostruzione post-emergenza
    Responsabile: Massimo Gerli
    Funzioni: assicura il coordinamento dei soggetti istituzionali competenti per le attività di ripristino e di ricostruzione di territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo successive agli interventi di protezione civile.

    L’Ufficio è articolato nei seguenti servizi:

      • Servizio per il coordinamento dei processi di ripristino e di ricostruzione dei territori colpiti da eventi sismici o di origine vulcanica
        Responsabile: Luigi Paolo Marafico

        Funzioni: provvede alla ricognizione delle disposizioni normative che regolano il processo di ripristino e ricostruzione nei diversi ambiti di azione, ai fini della relativa armonizzazione e della velocizzazione e semplificazione delle procedure, valorizzando le migliori pratiche e i risultati conseguiti mediante la proposta di strumenti normativi o amministrativi, volti al miglioramento della performance operativa e al più celere completamento dei percorsi di complessiva rigenerazione socio-economica e culturale dei territori colpiti, nonché allo svolgimento delle attività sottoelencate, con riferimento agli eventi di competenza;
        Numero risorse umane assegnate: 5

        • Servizio per il coordinamento dei processi di ripristino e di ricostruzione dei territori colpiti da eventi idrogeologici, dagli incendi boschivi o da eventi derivanti dalle attività dell’uomo
          Responsabile: Luigi Paolo Marafico (ad interim)

          Funzioni: provvede, con riferimento agli eventi di competenza: a) alla ricognizione, alla omogeneizzazione e all’aggiornamento degli strumenti di monitoraggio dei processi di ripristino e ricostruzione successivi agli interventi di protezione civile, anche ai fini di assicurare una informazione puntuale e trasparente alle popolazioni interessate e alla pubblica opinione sul relativo stato di attuazione; b) al monitoraggio dell’impiego delle risorse finanziarie stanziate per i processi di ripristino e ricostruzione successivi agli interventi di protezione civile, in raccordo con le strutture preposte del Ministero dell’economia e delle finanze; c) alla ricognizione delle disposizioni in materia di potenziamento delle capacità operative e di intervento delle strutture degli enti territoriali coinvolti nei processi di ripristino e di ricostruzione successivi agli interventi di protezione civile, nonché per la proposta di soluzioni innovative, da attuare mediante gli opportuni interventi di natura amministrativa o normativa; d) al coordinamento delle relazioni con i rappresentanti delle forze sociali ed economiche coinvolte nei processi di ricostruzione, ai fini dell’analisi del monitoraggio dei dati e dell’elaborazione di proposte di interventi correttivi o migliorativi sul piano amministrativo e normativo, con particolare riferimento agli strumenti di controllo e prevenzione della corruzione.
          Numero risorse umane assegnate: 3



Contatti

Sede: via della Ferratella in Laterano, 51
Tel. 06/67793456
Mail: segreteriacasaitalia@governo.it
PEC: casaitalia@pec.governo.it

Accesso Civico

Contatti:
PEC: accessogeneralizzatoDCI@pec.governo.it
Mail: accessogeneralizzatoDCI@governo.it

 

 

Sito Web

www.casaitalia.governo.it




Pagina pubblicata il 27 luglio 2017
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2023