Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cerca nel sito


Ti trovi in: Home : Amministrazione trasparente : Organizzazione : Articolazione degli uffici : Struttura di missione PNNR:

Amministrazione Trasparente

Struttura di missione PNNR

Funzioni

La Struttura è posta alle dirette dipendenze del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41.

Alla Struttura sono attribuiti, i seguenti compiti e funzioni:

  • assicura il supporto all’Autorità politica delegata in materia di PNRR per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e coordinamento dell’azione strategica del Governo relativamente all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e opera fino al 31 dicembre 2026;
  • assicura il coordinamento strategico con le Amministrazioni titolari di interventi del PNRR;
  • assicura e svolge le interlocuzioni con la Commissione europea quale punto di contatto nazionale per l’attuazione del PNRR, nonché per la verifica della coerenza dei risultati derivanti dall’attuazione del Piano rispetto agli obiettivi e ai traguardi concordati a livello europeo, fermo quanto previsto dall’articolo 6 de1 decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
  • acquisisce dall’Ispettorato generale per il PNRR le informazioni e i dati di attuazione del PNRR a livello di ciascun progetto, ivi compresi quelli relativi al rispetto dei tempi programmati ed a eventuali criticità rilevate nella fase di attuazione degli interventi;
  • verifica la coerenza della fase di attuazione del PNRR, rispetto agli obiettivi programmati, e provvede alla definizione delle eventuali misure correttive ritenute necessarie, in collaborazione con l’Ispettorato generale per il PNRR di cui all’articolo 6 del citato decreto- legge n. 77 del 2021, anche sulla base dei dati e delle valutazioni elaborati da1l’Unità di missione NG-EU di cui all’articolo 1, comma 1050, della legge 30 dicembre 2020, n. 178;
  • supporta la Cabina di regia di cui all’articolo 2 de1 decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, nell’esercizio delle sue funzioni, anche attraverso il coordinamento di riunioni tecniche preliminari alle sedute del predetto organismo, con il coinvolgimento delle amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché del partenariato economico, sociale e territoriale;
  • individua, sulla base delle segnalazioni trasmesse dalla Cabina di regia, gli ostacoli all’attuazione corretta e tempestiva delle riforme e degli investimenti previsti nel PNRR derivanti dalle disposizioni normative e dalle rispettive misure attuative e propone rimedi;
  • sovraintende allo svolgimento dell’attività istruttoria relativa alla formulazione delle proposte di aggiornamento ovvero di modifica del PNRR ai sensi dell’articolo 21 del regolamento (UE) 2021/241;
  • elabora e trasmette alla predetta Cabina di regia, con cadenza periodica, rapporti informativi sullo stato di attuazione del PNRR, anche sulla base dell’analisi e degli esiti del monitoraggio comunicati dal Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, segnalando le situazioni rilevanti ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi di cui all’articolo 12 del decreto-legge 3l maggio 2021, n. 77;
  • segnala al Presidente del Consiglio dei ministri i casi da valutare ai fini de11’eventuale esercizio dei poteri sostitutivi di cui all’articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, ove ne ricorrano le condizioni a11’esito dell’istruttoria svolta;
  • istruisce i procedimenti relativi all’adozione di decisioni finalizzate al superamento del dissenso di cui all’articolo 13 e a1l’articolo 44 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;
  • vigila sull’osservanza da parte delle amministrazioni centrali, nello svolgimento delle attività previste dall’articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, degli indirizzi e delle linee guida per l’attuazione degli interventi del PNRR elaborati dalla Cabina di regia;
  • individua e segnala al Presidente del Consiglio dei ministri le azioni utili al superamento delle criticità segnalate dai Ministri competenti per materia, laddove non risolvibili mediante l’attività di supporto espletata ai sensi della lettera n);
  • assicura lo svolgimento delle attività di comunicazione istituzionale e di pubblicità del PNRR, anche avvalendosi delle altre strutture della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con l’Ispettorato generale per il PNRR.

Normativa

Contatti

Sede: Palazzo Wedekind- Piazza Colonna 366 - 00184 Roma
Tel. Segreteria: (+39) 06 6779 9250
e-Mail: strutturadimissionePNRR@governo.it
PEC: strutturadimissionePNRR@PEC.governo.it

Organizzazione

  • Coordinatore della Struttura di Missione: Carlo Alberto MANFREDI SELVAGGI
    • Dirigente generale: Antonio PALMISANO
    • Dirigenti: Veronica GREMBI
    • Numero risorse umane assegnate: 50 unità, appartenenti alle categorie A e B

Sito Web

Pagina pubblicata il 11 maggio 2023
Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2023