Struttura di missione "Segreteria tecnica del PNNR"
La Struttura è posta alle dirette dipendenze del Presidente del Consiglio dei ministri e opera fino al completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Ai sensi degli articoli 2 e 4 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, alla Segreteria tecnica sono attribuiti, i seguenti compiti e funzioni:
- fornire supporto alla Cabina di regia per il PNRR e al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale nell’esercizio delle rispettive funzioni;
- elaborare periodici rapporti informativi alla Cabina di regia sulla base dell’analisi e degli esiti del monitoraggio sull’attuazione del PNRR comunicati dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze;
- individuare e segnalare al Presidente del Consiglio dei ministri le azioni utili al superamento delle criticità segnalate dai Ministri competenti per materia;
- acquisire dal Servizio centrale per il PNRR costituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze le informazioni e i dati di attuazione del PNRR a livello di ciascun progetto, ivi compresi quelli relativi al rispetto dei tempi programmati e ad eventuali criticità rilevate nella fase di attuazione degli interventi;
- segnalare al Presidente del Consiglio dei ministri, ove ne ricorrano le condizioni all’esito dell'istruttoria svolta, i casi da valutare ai fini dell'eventuale esercizio dei poteri sostitutivi previsti dall’articolo 12 del decreto-legge n. 77 del 2021;
- istruire i procedimenti relativi all’adozione di decisioni finalizzate al superamento dei dissensi di cui all'articolo 13 e all’articolo 44 del decreto-legge n. 77 del 2021.
- svolgere l’istruttoria sulle tematiche e sugli specifici profili di criticità segnalati dai Ministri competenti per materia e, con riferimento alle questioni di competenza regionale o locale, dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie e dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, ai fini del loro esame da parte della Cabina di regia;
- predisporre, con cadenza semestrale, una relazione sullo stato di attuazione del PNRR, esaminata dalla Cabina di regia, recante le informazioni di cui all'articolo 1, comma 1045, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, nonché una nota esplicativa relativa alla realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti nel periodo di riferimento e, anche su richiesta delle Commissioni parlamentari, ogni elemento utile a valutare lo stato di avanzamento degli interventi, il loro impatto e l'efficacia rispetto agli obiettivi perseguiti, con specifico riguardo alle politiche di sostegno di sostegno per l'occupazione e per l'integrazione socio-economica dei giovani, alla parità di genere e alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro; la relazione è successivamente inviata alle Camere, per il tramite del Ministro per i rapporti con il Parlamento, alla Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo n. 281 del 1997, per il tramite del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, nonché al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale.

- Istituzione e competenze:
- Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108
- Dpcm 28 giugno 2021 “Istituzione della Struttura di missione ‘Segreteria tecnica del PNRR’”
Sede: Palazzo Wedekind- Piazza Colonna 366 - 00184 Roma
Tel. Segreteria: (+39) 06 6779 9250
e-Mail: segreteriatecnicaPNRR@governo.it
PEC:
segreteriatecnicaPNRR@PEC.governo.it
Tavolo Permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
e-Mail: tavolopartenariatoPNRR@governo.it
PEC: tavolopartenariatoPNRR@PEC.governo.it


Pagina pubblicata il 30 giugno 2022
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2022
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|