Anno: 2024 Titolo: membro del gruppo di lavoro Note: CU 2023/421 UNODC: Enhancing and strengthening international and regional cooperation and domestic efforts to address the global synthetic drug problem PM- UNODC-Nazioni Unite
30-31 marzo 2024- Vienna
Anno: 2024 Titolo: Componente effettivo dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave Note: Ministero della Salute
Anno: 2024 Titolo: Membro della Consulta Nazionale per la sicurezza stradale e la Mobilità Sostenibile Note: Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Det. del Presidente n. 58 20/05/2024
Anno: 2024 Titolo: Incarico di docenza- Ministero dell’interno- Note: II Corso di aggiornamento per il personale specializzato effettivo ai Ris ed ai Lass - addetto alle analisi di droghe - Parma/Roma 26/06-2024; 10/07/2024
Anno: 2024 Titolo: Presidente Comitato di indirizzo Note: Protocollo di intesa tra la Presidenza del Consiglio diei Ministri -DPA, Il Ministero dell’Istruzione e del merito, Il Ministero della Salute, Il Ministero dell’Interno e la Conferenza delle Regioni e Province Autonome per promuovere un’azione congiunta per rafforzare in modo organico l’attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani in età scolare
Anno: 2023 Titolo: Incarico di docenza 1 Corso " Stupefacenti sintetici, precursori e laboratori clandestini". Note: Direzione Centrale per i Servizi Antidroga- Ministero dell'Interno. 13-17 Novembre 19-20 Dicembre 2023
Anno: 2023 Titolo: Incarico di docenza "Sviluppo professionale dedicato al personale del Ministero dell’Interno - “Gli interventi sociali sul territorio” Scuola Nazionale dell’Amministrazione 27/3/2023
Anno: 2023 Titolo: Evento formativo nazionale sitd - "Alzare lo sguardo: Prospettive e progettualità per i Servizi delle Dipendenze" Note: Firenze, 14-15-16 Dicembre 2023
Anno: 2023 Titolo: Presentazione HDG-Consiglio dell'Unione Europa Note: Italian Model of Treatment and Recovery
Anno: 2022 Titolo: incarico di docenza-Training Course on Gender Equality and Gender Mainstreaming for Council of Europe's Gender Equality Rapporteurs (GERs) Note: 29-30 novembre - European Youth Centre, Strasbourg
Anno: 2022 Titolo: SNA-incarico di docenza decreto 68 del 24/02/2022- Corso dedicato al personale del Ministero dell'Interno
Anno: 2022 Titolo: Incarico di insegnamento nel 6 Corso "laboratori Clandestini e NPS" Note: 16-20 maggio . Ministero dell'Interno
Anno: 2021 Titolo: Membro Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute - Sezione per la lotta contro l'AIDS Note: DM 15 dicembre 2021 e DM 21 gennaio 2022
Anno: 2021 Titolo: Membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute- Sezione per la lotta contro l'AIDS Note: DM 15/12/2021 e DM 21/01/2022
Anno: 2021 Titolo: Componente dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave del Ministero della Salute
Anno: 2021 Titolo: incarico di Docenza Consiglio d'Europa-Gender Perspective in the fight against the falsification of medical products and similar crimes
Anno: 2021 Titolo: Emcdda- Managment Board-Asap european project led by Italy
Anno: 2021 Titolo: Referente Foia- Dipartimento Politiche Antidroga- Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2021 Titolo: referente Anticorruzione e Trasparenza-Dipartimento Politiche Antidroga-Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2020 Titolo: incarico di docenza per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Direzione Centrale per i Servizi Antidroga
Anno: 2019 Titolo: incarico di docenza per il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche 2° corso di aggiornamento per il personale specializzato effettivo ai RISS s ed ai Lass addetto alle analisi di sostanze stupefacenti- 16/09/19 Roma, 7/10/19 Parma ottobre
Anno: 2019 Titolo: Incarico di docenza Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Droghe sintetiche e nuove sostanze psicoattive. “Politiche di prevenzione e orientamenti nazionali”
Anno: 2019 Titolo: Presidente della Rete di Cooperazione mediterranea sulle droghe (MEDNET) Gruppo Pompidou- Consiglio d’Europa
Anno: 2018 Titolo: Dal 10/09/2018 ad oggi Referente Italiano del “Group of Experts on new Psychoactive Substances” European Commission- DG Migration and Home Affairs- Brussels
Anno: 2018 Titolo: Dal 15/10/2018 ad 20/01/2019 Referente Anticorruzione e trasparenza del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2018 Titolo: Dal 15/10/2018 ad oggi Referente in materia di Valutazione della performance organizzativa ed individuale del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2018 Titolo: Dal 22/10/2018 ad oggi Referente in materia di programmazione e controllo strategico del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2018 Titolo: Incarico di docente per il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche per la Ia edizione del corso di aggiornamento per personale specializzato dei RIS e dei LASS Dal 07/2016 ad oggi Incaricata del trattamento dei dati personali relati
Anno: 2017 Titolo: Incarico di docenza per il Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa - MedNET Seminar on addiction to gambling- Note:
Anno: 2017 Titolo: Incarico di docenza per il Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa-MedNET Seminar on addiction to gambling
Anno: 2016 Titolo: Dal 07/2016 ad oggi Incaricata del trattamento dei dati personali relativi ai procedimenti scaturenti da accordi e convenzioni del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2016 Titolo: Componente commissione per la valutazione di progetti in materia di sensibilizzazione dei minori per favorire un uso responsabile e controllato del Web (DPCM 17/02/2016) - Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Anno: 2015 Titolo: Dal 9-2015 al 06/2016 Referente in materia di anticorruzione e trasparenza del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2015 Titolo: Autore della risoluzione italiana approvata dall'ONU "Promuovere la tutela dei bambini e dei giovani, con particolare riferimento alla vendita e all'acquisto illecito di sostanze controllate a livello internazionale Note: "
Anno: 2014 Titolo: Dal 07-2014 al 12-2014 Chair per il semestre di presidenza italiano del Horizontal Working Party on Drugs (HDG) Consiglio dell’Unione Europea- Brussels
Anno: 2014 Titolo: Dal 11/2014 al 11/2017 Vice Chair Presidenza del Gruppo Pompidou Gruppo Pompidou del Consiglio D’Europa
Anno: 2014 Titolo: Dal 07-2014 al 12-2014 Coordinatore nazionale del Semestre di Presidenza Italiano per il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2014 Titolo: Dal 06-2012 ad oggi Gender Equality Rapporteur del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa, Strasburgo, Francia; Rappresentante e garante per 38 stati membri del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa per la tutela delle tematiche di genere nel Consiglio d
Anno: 2014 Titolo: Coautore di manuale "Strategie e Politiche Europee sulle droghe" Note: Manuale tecnico pratico per gestire il semestre di presidenza- Dipartimento Politiche Antidroga
Anno: 2014 Titolo: Coordinatore e Docente della Formazione Internazionale- Scuola Nazionale sulle dipendenze- Scuola Nazionale dell'Amministrazione- Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anno: 2013 Titolo: incarico di docenza per il Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa-“Media & the Image of Women”
Anno: 2013 Titolo: Incarico di docenza per il Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa-Drug demand reduction: a balanced approach to the national strategies Note:
Anno: 2013 Titolo: Incarico di docenza per il Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa-Mednet-How is prevention part of national strategy in Italy? Note:
Anno: 2012 Titolo: Non Resident Senior Fellow -University of Florida College of Medicine, Department of Psychiatry and Institute for Drug Policy-USA
Anno: 2012 Titolo: Autore della risoluzione Italiana approvata dalle Nazioni Unite "Promuovere strategie e misure ricolte ai bisogni specifici delle donne nel quadro di programmi e strategie completi e integrati per la riduzione della domanda di droga"
Anno: 2012 Titolo: Da 02-2012 al 06-2017 Project Manager per l’Italia del progetto della Commissione Europea “ Eranid- European Research Area Network on Illicit Drugs”
Anno: 2011 Titolo: Da 10-2011 al 04-2015 incarico di Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione per la scuola Nazionale sulle Dipendenze
Anno: 2011 Titolo: Da 10-2011 al 04-2014 Membro del Comitato Tecnico Scientifico per l’accreditamento del Dipartimento per le Politiche Antidroga come provider in Educazione Continua in Medicina, Roma, Italia
Anno: 2011 Titolo: Autore della risoluzione Italiana approvata dall' ONU Note: "Promuovere Strategie orientate alla riabilitazione ed al reinserimento in risposta ai disturbi connessi al consumo al consumo di droga e alle loro conseguenze che sono dirette a favorire la salute ed il benessere sociale tra individui, famiglie e comunita'"
Anno: 2010 Titolo: Dal 12-2010 al 2013 Membro del Comitato Prevenzione e Informazione DPIP (Drug Prevention and Information Programme) Commissione Europea, Bruxelles, Belgio
Anno: 2009 Titolo: Dal 01-2009 ad oggi Capo del Punto Focale Nazionale- rete Reitox - Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze-Lisbona, Portogallo
Anno: 2009 Titolo: Da 09-2009 al 04-2014, Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del “Bollettino sulle Dipendenze” Dipartimento per le Politiche Antidroga, Roma, Italia
Anno: 2009 Titolo: Da 07-2009 al 2010 Esperto del Gruppo Tecnico, ’Accordo Stato-Regioni (14.06.2006) per il monitoraggio delle attività progettuali, del Dipartimento per le Politiche Antidroga Roma, Italia.
Anno: 2009 Titolo: Dal 2009 ad oggi delegato italiano Commissione Stupefacenti (CND - Commission on Narcotic Drugs), ONU Vienna
Anno: 2009 Titolo: 2009 - referente italiano gruppo di esperti internazionali ONU: "Voluntary based or compulsory drug dependence treatment? From mandated treatment to therapeutic alliance", ONU Vienna
Anno: 2009 Titolo: Responsabile e gestore dell'Osservatorio italiano per la rete Reitox dell'Osservatorio Europeo sulle droghe e le Tossicodipendenze Note: Dal 2009 ad oggi
Anno: 2008 Titolo: Coautore di manuale "Project ManagementGestire progetti in sanita' e nel sociale "
Anno: 2008 Titolo: Coautore di manuale "Apprendere e lavorare nell'era digitale "
Anno: 2008 Titolo: Dal 12-2008 ad oggi Referente Italiano della rete MedNET del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa, Strasburgo
Anno: 2008 Titolo: Dal 12-2008 ad oggi Corrispondente Permanente Italiano del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa, Strasburgo
Anno: 2008 Titolo: Dal 11-2008 ad oggi Membro Sostituto del Consiglio d’Amministrazione dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze di Lisbona, Lisbona, Portogallo.
Anno: 2006 Titolo: Incarico di docenza per la Scuola di Direzione Aziendale – Università Bocconi –Corso di “Project Management” organizzato per il Policlinico Militare Celio di Roma
Anno: 2006 Titolo: Dal 2006 a giungo 2008. Coordinatore tecnico interno in ambito amministrativo degli operatori amministrativi del Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 di Verona
Anno: 2004 Titolo: Dal 2004 a giugno 2008 Responsabile dell’Unità di Project Management (sia per la parte tecnico scientifica che amministrativo contabile) dell’Osservatorio regionale dipendenze, Azienda ULSS 20 di Verona
Anno: 2004 Titolo: Project manager Note: dal 2004 al 2008 E' Project manager di progetti regionali, nazionali ed europei in materia di tossicodipendenze e HIV/AIDS
Anno: 2004 Titolo: Incarico di docenza per Istituto Superiore di Sanità “Tossicodipendenza: dalla ricerca scientifica ad una pratica clinico – diagnostica di qualità”
Anno: 2003 Titolo: "Coautore di manuale Project management" La gestione per progetti-Regione Veneto. Assessorato alle politiche Sociali
Anno: 2003 Titolo: Dal 2003 a giugno 2008 Referente per la comunicazione del Dipartimento delle Dipendenze dell’Azienda ULSS 20 di Verona
Anno: 2002 Titolo: Incarico di docenza per la Prefettura di Matera- 2002/2003-“Progetto Coordinato d' informazione, formazione, aiuto-orientamento T.D.”
Anno: 2002 Titolo: Coautore di manuale "Quality Management Indicazioni pratiche per le aziende socio-sanitarie e i dipartimenti per le dipendenze.Regione Veneto Progetto del Ministero della Salute e del Coordinamento delle Regioni Note:
Anno: 2000 Titolo: Coautore di manuale "Contact Tracing and Partner Notification. Manuale teorico pratico"
Anno: 2000 Titolo: Referente italiano per " Discrimination aganist people with HIV/AIDS:good practices in legal advice and litigation concerning employment, insurance, credit, housing, education and health care" Institute of Advanced Legal Studies. London Univer
Anno: 2000 Titolo: Incarico di docenza per l' Istituto Superiore di Sanità Tossicodipendenze: dalla ricerca ad una pratica di qualità Giugno 2000
Anno: 1998 Titolo: Coautore di manuale "HIV/AIDS conoscere i diritti - Regione Veneto"
Anno: 1998 Titolo: Coautore di manuale "HIV/AIDS diritti e responsabilita'" Ministero della Salute
Anno: 1998 Titolo: Membro italiano del Gruppo Europeo " falcone project 1998/TFJHA FAL/113 Vulnerable Professions and Measures to Combact Organised Crime-Institute of Advanced Legal Studies, London University
Anno: 1998 Titolo: 1998/99 – membro/delegato italiano del Gruppo Europeo “ Falcone Project 1998/TFJHA FAL/113 Vulnerable Professions and Measure to Combat Organised Crime: Conduct Rules; Institute of Advanced Legal Studies,University of London
Anno: 1997 Titolo: 1997 Project manager del gruppo europeo "HIV infection contact tracing and partner notification: development of a new model which would adapt to the European reality"
Anno: 1997 Titolo: Incarico di docenza per S.E.M.G. Scuola Europea di Medicina Generale – Corso Master
Anno: 1996 Titolo: Dal 1996 è coautore di articoli scientifici inseriti in riviste Nazionali ed internazionali
Anno: 1996 Titolo: 1996/2000 – membro/delegato italiano del Gruppo Europeo "Discrimination against people with HIV and AIDS Institute of Advanced Legal Studies, University of London
Anno: 1995 Titolo: Membro per l'Italia del gruppo europeo " Discrimination aganist people with HIV/AIDS: implication for legal and pubblic service delivery" Note: Institute of Advanced Legal Studies, London University
Anno: 1995 Titolo: Incarico di docenza per l'Istituto Superiore di Sanità – Piano Nazionale di Formazione per operatori socio-sanitari per la lotta alle infezioni da HIV Note: “Corso di formazione sul counselling Pre-Post Test" "Aspetti legali" 16/20 Gennaio 1995
Anno: 1995 Titolo: Incarico di docenza per l'Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Economia e Commercio- Istituto Giuridico Note: "Il Consenso informato"
Anno: 1994 Titolo: Dal 1994 al 1999, consulente per i progetti di ricerca nazionali, regionali e della Commissione Europea per la Sezione di Screening HIV – Sert 1 presso il Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 di Verona
Anno: 1993 Titolo: Dal 1993 al 1994, collaboratrice volontaria per lo studio della legislazione, nazionale ed internazionale in materia di HIV/AIDS, nella Sezione di Screening HIV dell’Azienda ULSS 20 di Verona
Anno: 1993 Titolo: Incarico di docenza per l'Istituto Superiore di Sanità-Piano Nazionale di formazione per operatori socio-sanitari per la lotta alle infezioni da HIV- "Aspetti legali" Note:
|