Esperienze professionali dirigenziali |
Dal: 2019 Al: 2023
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: WHO Collaborating Center on Health and Migration evidence and Capacity building - ITA 114 Denominazione incarico: Condirettore Note: Coordinamento di attività scientifiche sulle evidenze sulla salute dei migranti e dei rifugiati. Contribuzione alla produzione scientifica del "2018 WHO Report on the health of refugees and migrants in the WHO European Region". Contribuzione alla produzione scientifica del primo WHO Global Report of refugees and migrants health (2022), coordinando un gruppo di esperti per la revisione sistematica della letteratura e per la revisione del documento. Redazione delle Technical Guidances dell’OMS su migrazione e violenza/incidenti, 2020 e contribuzione alla produzione di un documento tecnico OMS sui controlli sanitari alla frontiera per la crisi ucraina.
Dal: 2018 Al: 2023
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Direzione sanitaria - INMP Denominazione incarico: Direttore sanitario aziendale Note: Funzioni definite dall’art. 3, commi 1-quater e 1-quinques del D.Lgs 502 del 30 dicembre 1992 e s.m.i. (enti e aziende del S.S.N.)
Dal: 2017 Al: 2018
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Direzione sanitaria - INMP Denominazione incarico: Direttore sanitario aziendale f.f. Note: Funzioni definite dall’art. 3, commi 1-quater e 1-quinques del D.Lgs 502 del 30 dicembre 1992 e s.m.i. (enti e aziende del S.S.N.)
Dal: 2011 Al: 2018
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Unità Operativa Complessa Rapporti internazionali, con le regioni e gestione del ciclo di progetto- INMP Denominazione incarico: Direttore U.O.C. Note: Ha gestito i rapporti dell'ente con i maggiori stakeholder comunitari e internazionali. In particolare, le agenzie e gli organismi delle Nazioni Unite che operano nell'ambito della salute e dei diritti umani. Inoltre ha intrattenuto rapporti con il Consiglio d'Europa, la Commissione europea - DG Santé e DG Home, l'Agenzia Europea per i diritti umani – FRA e con alcuni Paesi membri dell'U.E. circa la salute dei migranti e dei rifugiati. Nell’ambito dei rapporti con le regioni, ha predisposto i documenti di programmazione interregionale triennali e annuali, di cui all’articolo 14, comma 5, del D.L. 13 settembre 2012 n.158, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 novembre 2012 n. 189. Infine, nell'ambito della gestione del ciclo di progetto ha predisposto il primo “Programma per progetti di sanità pubblica in tema di salute, migrazione e povertà” rivolto alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, nell’ambito del quale sono stati finanziati progetti di ricerca-azione per sperimentare e valutare, anche comparativamente, modelli di intervento e percorsi innovativi caratterizzati da un elevato impatto in termini di sanità pubblica, sostenibilità, efficacia ed efficienza. Ancora, ha coordinato la scrittura del Programma di interventi sociosanitari per il contrasto delle diseguaglianze di salute nel Comune di Rosarno, volto a promuovere il benessere della popolazione attraverso l’equità nell’accesso delle cure. In tale periodo ha gestito fasi del ciclo di 61 progetti a finanziamento diretto a partire dal 2011, per un totale economico di circa €18.000.000,00.
Dal: 2009 Al: 2011
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: D.G. dei Rapporti con l’U.E. e Rapporti Internazionali - Ministero della salute Denominazione incarico: Dirigente medico - Rapporti con l'UE Note: Partecipazione ai lavori del "gruppo sanità" di Bruxelles presso il Consiglio dei Ministri della salute, per la predisposizione dei dossier all’approvazione dei COREPER e dei Ministri in sede di Consiglio dei ministri formale e informale.
Dal: 2003 Al: 2008
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per l'Innovazione - Ministero della salute Denominazione incarico: Dirigente medico - Responsabile del Segretariato tecnico “Integrazione e Promozione deli Ospedali e dei Centri di cura italiani nel Mondo" Note: Ha gestito la progettazione della rete degli ospedali italiani nel mondo (progetto IPOCM) e diretto le attività per la predisposizione, la creazione e il funzionamento della rete di telemedicina che collegava 42 ospedali italiani nel mondo a 33 centri nazionali di riferimento dal Ministero della salute. Il progetto governativo (Alleanza degli OIM, di cui ha ricoperto l’incarico di Segretario generale su nomina dell’allora Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali) era supportato anche dal Ministero degli Affari Esteri, il Ministro per gli Italiani nel Mondo, il Ministro dell’Innovazione tecnologica e il Ministero dell’istruzione, università e ricerca. Ha organizzato e gestito 4 Conferenze internazionali dell’Alleanza (26-27 ottobre 2002; 22-24 novembre 2003; 16-17 gennaio 2005 e 24-26 febbraio 2007. Grazie al teleconsulto medico dell’Alleanza è stato stimato che un numero corrispondente a circa 44.000 pazienti nei bacini di utenza degli Ospedali Italiani all’estero abbia beneficiato indirettamente delle competenze specifiche acquisite dai medici dei predetti ospedali, con una previsione di conseguente maggiore accuratezza delle diagnosi e delle terapie e, in definitiva, della qualità delle prestazioni erogate.
Dal: 1998 Al: 2002
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per l'Innovazione - Ministero della salute Denominazione incarico: Dirigente medico - Rapporti con l'UE Note: Rappresentante del Ministero della salute nel Gruppo di lavoro "Enlargissement" del Consiglio dell'Unione Europea a Bruxelles, per l’analisi dei dossier riconducibili alla salute pubblica. Ha contribuito ai lavori tecnici per la verifica dell’acquis communautaire dei Paesi candidati all’adesione all’UE (Polonia, Ungheria, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania, Cipro e Malta), assicurando la propria attività nella valutazione dei dossier dei singoli Paesi relativamente ai piani di allineamento delle normative in vigore rispetto alle Direttive comunitarie.
Dal: 1995 Al: 1998
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Commissione europea - Directorate Public Health - Rue Alcide De Gasperi – 1468 – Lussemburgo Denominazione incarico: Esperto Nazionale Distaccato Note: Responsabilità delle valutazioni ex ante, in itinere ed ex post di progetti comunitari in campo di sanità pubblica (Europe Against Cancer Programme – DG Public Health). Cura dei rapporti con gli Stati Membri in relazione alla gestione dei progetti di promozione della salute e all’informazione sul I° programma comunitario di salute pubblica. Ha partecipato a molte riunioni internazionali e a gruppi di lavoro interni della Commissione, assicurando anche le attività di raccordo tra la Direzione di sanità pubblica e il Ministero della salute italiano in preparazione dell’allora semestre di Presidenza italiana di turno dell’Unione Europea. Ha supportato i lavori dell’Advisory board for cancer prevention della Commissione, presieduto dal Prof. Umberto Veronesi, assicurando, per conto del Programma, le attività di Segretariato. Ha partecipato alla scrittura del report della Commissione Europea al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Sociale ed Economico e al Comitato delle Regioni sull’applicazione della Risoluzione C 189/01 relativa al bando del fumo di tabacco nei luoghi aperti al pubblico.
|
Incarichi |
Anno: 2023 Titolo: “Framework for Refugee and Migrant Health Research in the WHO European Region” Note: Anne MacFarlane, Soorej Jose Puthoopparambil, Elisabeth Waagensen, Leuconoe Grazia Sisti, Gianfranco Costanzo, Ilker Kayi, Souad Osseiran, Sibel Sakarya, Santino Severoni and Ailish Hannigan: “Framework for Refugee and Migrant Health Research in the WHO European Region” – Tropical Health International Health; 2023
Anno: 2023 Titolo: “The Role of Religions in the COVID-19 Pandemic: A Narrative Review” Note: Leuconoe Grazia Sisti, Danilo Buonsenso, Umberto Moscato, Gianfranco Costanzo and Walter Malorni: “The Role of Religions in the COVID-19 Pandemic: A Narrative Review” – International Journal of Environmental Research and Public Health; 2023
Anno: 2023 Titolo: 10 febbraio 2023 - Docenza Corso perfezionamento Università Cattolica Sacro Cuore
Anno: 2022 Titolo: 24-25 novembre 2022 - Coordinamento del 5th WHO Collaborating Centres on Migration and Health networking meeting
Anno: 2022 Titolo: 22 novembre 2022 - Relatore al Forum Risk Management in sanità, nella sessione dedicata a “Integrazione sociosanitaria ed equità di accesso ai servizi per i cittadini
Anno: 2022 Titolo: 13-14 ottobre 2022 - Co-Coordinatore, nel Global Mental Health Summit 2022, della sessione tematica “People on the move”, e Rapporteur, nella sessione plenaria, dei risultati raggiunti e delle raccomandazioni
Anno: 2022 Titolo: 26-30 settembre 2022 - Faculty Member dell’ESCMID Study Group for Infections in Travellers and Migrants e Opening Lecturer – Montisola – Brescia
Anno: 2022 Titolo: 6 luglio 2022 - Docenza Università Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS nel Master in Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari
Anno: 2022 Titolo: 2022 - Componente del WHO Scientific Expert Working Group of the European Office for Investment for Health and Development per la redazione di “Healthy, prosperous lives for all in Italy: National report of the Italian Health Equity Status”, Copenhagen
Anno: 2022 Titolo: 17-20 giugno 2022 - Chairperson at the 31st European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection, Athens
Anno: 2022 Titolo: Aprile 2022 - Nomina del Ministero della salute quale componente dello Scientific Committee per la preparazione del Global Mental Health Summit 2022
Anno: 2022 Titolo: 30 marzo 2022 - Coordinatore dell'evento internazionale “Valutazione dell'età dei minori stranieri non accompagnati”, nel quadro del calendario della Presidenza di turno del Consiglio d'Europa
Anno: 2022 Titolo: 11 marzo 2022 - Docenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del Corso di Perfezionamento “Organizzazione e gestione delle case della comunità nell’ambito del riordino della sanità territoriale
Anno: 2022 Titolo: 17-18 marzo 2022 - High Level meeting on health and migration in the WHO European Region - Istanbul Note: Ha moderato la Sessione parallela dal titolo “Shared interregional and cross-border issues: the case of public health screening at points of entry” e ha partecipato, in qualità di speaker, alla Sessione parallela dal titolo “Improving migration health governance: the case of migration health data collection and data sharing”
Anno: 2022 Titolo: 11 gennaio 2022 - Docenza nel Master Universitario in Global Health organizzato dall’Università di Pavia, su “La salute dei rifugiati e dei migranti”
Anno: 2022 Titolo: “Primo rapporto sull’attuazione del protocollo per la determinazione dell’età anagrafica dei minori stranieri non accompagnati Note: Gianfranco Costanzo, Filippo Curtale e Alessandra Diodati: “Primo rapporto sull’attuazione del protocollo per la determinazione dell’età anagrafica dei minori stranieri non accompagnati”- Roma, settembre 2022, INMP ISBN: 9788898544295
Anno: 2022 Titolo: "WHO World report on the health of refugees and migrants" Note: Gianfranco Costanzo (as lead of the non-Russian speaking European countries literature review team and as external reviewer) et al.: “World report on the health of refugees and migrants”. Geneva: World Health Organization; 2022. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO
Anno: 2022 Titolo: "Gender, migration and health: are there any gender-specific migration issues?" Note: LG Sisti, G Costanzo, U Moscato: “Gender, migration and health: are there any gender-specific migration issues?” Ital J Gender-Specific Med 2022; 8(2), 2022
Anno: 2022 Titolo: “Healthy, prosperous lives for all in Italy: National report of the Italian Health Equity Status” Note: Gianfranco Costanzo, in qualità di componente del gruppo di lavoro degli esperti scientifici: “Healthy, prosperous lives for all in Italy: National report of the Italian Health Equity Status”, Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2022. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO
Anno: 2022 Titolo: “INMP ed Equità nella Salute” Note: Gianfranco Costanzo: “INMP ed Equità nella Salute”. Corti Supreme e Salute – Pacini Giuridica, 2022, pagg. 197-199
Anno: 2022 Titolo: “Body-size perception among First Generation Chinese Migrants in Italy” Note: Giovanni Castellini, Alessio Pellegrino, Livio Tarchi, Maria Calabrese, Maria Boddi, Valdo Ricca, Gianfranco Costanzo, Pietro Amedeo Modesti: “Body-size perception among First Generation Chinese Migrants in Italy”. International Journal of Environmental Research and Public Health, 2022
Anno: 2022 Titolo: “Anthropological Research Study of Migrants at the First Aid and Reception Center (CPSA) of Lampedusa” Note: Segneri, M.C., Di Napoli, A., Costanzo, G., ...Cavani, A., Castaldo, M.: “Anthropological Research Study of Migrants at the First Aid and Reception Center (CPSA) of Lampedusa”. International Journal of Environmental Research and Public Health. 2022, 19(9), 5337
Anno: 2022 Titolo: “Psychopathological effects of the Coronavirus (Sars-CoV-2) imposed lockdown on vulnerable patients in treatment in a mental health outpatient department for migrants and individuals in poor socioeconomic conditions” Note: Aragona, M., Tumiati, M.C., Ferrari, F., ...Costanzo, G., Mirisola, C.: “Psychopathological effects of the Coronavirus (Sars-CoV-2) imposed lockdown on vulnerable patients in treatment in a mental health outpatient department for migrants and individuals in poor socioeconomic conditions”. International Journal of Social Psychiatry, 2022, 68(1), pp. 203–209
Anno: 2021 Titolo: “Mental health in migrants contacting the mental health operational unit of the National Institute for Health, Migration and Poverty (NIHMP): preliminary data” Note: Gramaglia, C., Gambaro, E., Marangon, D., Vecchi C., Airoldi C., Mastrangelo M., Mirisola C., Costanzo G., Baralla F., Marchetti M., Zeppegno, P., Sarchiapone, M.: “Mental health in migrants contacting the mental health operational unit of the National Institute for Health, Migration and Poverty (NIHMP): preliminary data”. Journal of Public Health (Germany), 2021
Anno: 2021 Titolo: “Covid-19 impact in the Italian reception system for migrants during the nationwide lockdown: A national observational study” Note: Sisti, L.G., Di Napoli, A., Petrelli, A., ...Mirisola, C., Costanzo, G.: “Covid-19 impact in the Italian reception system for migrants during the nationwide lockdown: A national observational study”. International Journal of Environmental Research and Public Health, 2021, 18(23), 12380
Anno: 2021 Titolo: Nel 2021 è stato responsabile del progetto INMP per la realizzazione del ReSPES, il repertorio degli interventi in sanità pubblica orientati all’equità nella salute
Anno: 2021 Titolo: 2 ottobre 2021 - Relatore su equità e salute al 5° Forum Mediterraneo 2021 in Sanità – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Bari
Anno: 2021 Titolo: Coordinatore del gruppo di lavoro tecnico-scientifico per la redazione del nuovo Programma Nazionale Equità nella Salute Note: Incarico del Ministero della salute (ottobre 2021/novembre 2022)
Anno: 2020 Titolo: 21 gennaio 2020 - Docenza nel Corso Universitario in Global Health dell’Università di Pavia su “The health of migrants and refugees: evidence and instruments
Anno: 2020 Titolo: “Collection and integration of data on refugee and migrant health in the WHO European Region” Note: Co-author of “Collection and integration of data on refugee and migrant health in the WHO European Region” Technical Guidance Copenhagen: World Health Organization - Regional Office for Europe 2020 ISBN 9789289055369
Anno: 2020 Titolo: “Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19” Note: Gianfranco Costanzo in qualità di coordinatore del Gruppo editoriale – A cura di Concetta Mirisola: “Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19” INMP 2020, ISBN 9788898544240
Anno: 2020 Titolo: “Indagine nazionale CoVid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti” Note: Costanzo G, Di Napoli A, Cammilli M, Carletti L, Rossi A, Petrelli A, Mirisola C.: “Indagine nazionale CoVid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti” INMP 2020, ISBN 9788898544257
Anno: 2020 Titolo: “Outcomes of Culturally Tailored Dietary Intervention in the North African and Bangladeshi Diabetic Patients in Italy” Note: Laura Piombo, Gianluca Nicolella, Giulia Barbarossa, Claudio Tubili, Mayme Mary Pandolfo, Miriam Castaldo, Gianfranco Costanzo, Concetta Mirisola, Andrea Cavani: “Outcomes of Culturally Tailored Dietary Intervention in the North African and Bangladeshi Diabetic Patients in Italy” Int J Environ Res Public Health, 2020, 17(23): 8932
Anno: 2020 Titolo: “Anthropological study on Chagas Disease: Sociocultural construction of illness and embodiment of health barriers in Bolivian migrants in Rome, Italy” Note: Castaldo, M., Cavani, A., Segneri, M.C., Costanzo, G, Mirisola, C., Marrone, R.: “Anthropological study on Chagas Disease: Sociocultural construction of illness and embodiment of health barriers in Bolivian migrants in Rome, Italy” PLoS ONE, 2020, 15(10): e0240831
Anno: 2020 Titolo: “Prevalence of latent tuberculosis infection, hepatitis B, hepatitis C, and syphilis among newly arrived unaccompanied minors living in reception centers in Rome” Note: arrone, R., Baglio, G., Bruscino, G., Costanzo, G., Cavani, A., Mirisola, C.: “Prevalence of latent tuberculosis infection, hepatitis B, hepatitis C, and syphilis among newly arrived unaccompanied minors living in reception centers in Rome” Int J Infect Dis, 2020, 101: 126-130
Anno: 2020 Titolo: “Negative impacts of COVID-19 lockdown on mental health service access and follow-up adherence for immigrants and individuals in socio-economic difficulties” Note: Aragona, M., Barbato, A., Cavani, A., Costanzo, G., Mirisola, C.: “Negative impacts of COVID-19 lockdown on mental health service access and follow-up adherence for immigrants and individuals in socio-economic difficulties” Public Health, 2020; 186: 52-56
Anno: 2020 Titolo: “Resilience, trauma, and hopelessness: protective or triggering factor for the development of psychopathology among migrants?” Note: Eleonora Gambaro, Martina Mastrangelo, Marco Sarchiapone, Debora Marangon, Carla Gramaglia, Camilla Vecchi, Chiara Airoldi, Concetta Mirisola, Gianfranco Costanzo, et al: “Resilience, trauma, and hopelessness: protective or triggering factor for the development of psychopathology among migrants?” BMC Psychiatry, 2020; 20: 358
Anno: 2020 Titolo: ”Strategies and interventions on preventing and responding to violence and injuries among refugees and migrants: Technical guidance” Note: Gianfranco Costanzo et al: ”Strategies and interventions on preventing and responding to violence and injuries among refugees and migrants: Technical guidance”, Copenaghen: World Health Organization. Regional Office for Europe, 2020, ISBN 9789289054645
|