Incarichi |
Anno: 2024 Titolo: Componente titolare dei n. 4 Tavoli tecnici per l’elaborazione delle linee guida di cui all’articolo 1, commi 282-284, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (c.d. Piano casa) Note: (costituiti presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
Anno: 2024 Titolo: Supervisore e compilatore della piattaforma RTDP della Presidenza del Consiglio dei ministri per gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie
Anno: 2023 Titolo: Referente della formazione e componente del Team referenti formazione per gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie
Anno: 2023 Titolo: Referente del Ministro per gli affari regionali e le autonomie per l’attuazione del Piano biennale per la VIR 2023-2024 - decreto del Ministro della salute 7 febbraio 2023 Note: (Piano ex art. 12 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 settembre 2017, n. 169 - incentrato sul decreto-legge n. 9/2022, in materia di peste suina africana)
Anno: 2023 Titolo: Referente privacy per gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie
Anno: 2023 Titolo: Componente titolare dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali ex art. 154 TUEL
Anno: 2023 Titolo: Componente titolare Note: Commissione con compiti di studio e analisi dei temi legati all’organizzazione e al funzionamento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, della Conferenza Stato, città e autonomie locali e della Conferenza unificata, di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonché della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, di cui al capo V del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, istituita con decreto del Ministro del 3 maggio 2023 (conclusione lavori 31 maggio 2024)
Anno: 2023 Titolo: Componente titolare del Comitato tecnico di supporto al Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) ex art. 57-bis del d.lgs. n. 152 del 2006
Anno: 2023 Titolo: Componente titolare del Tavolo tecnico consultivo in materia di concessioni demaniali marittime lacuali e fluviali ex art. 10-quater decreto-legge n. 198 del 2022
Anno: 2023 Titolo: Componente titolare della Cabina di regia peste suina africana (PSA)
Anno: 2023 Titolo: Componente titolare del Tavolo tecnico per la redazione di una direttiva in materia di performance per il personale sanitario Note: (costituito presso il Ministro per la pubblica amministrazione ai sensi dell’atto della Conferenza unificata Rep. atti n. 167/CU del 23 novembre 2023)
Anno: 2023 Titolo: Componente supplente della Segreteria tecnico-amministrativa del Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD) ex art. 8 decreto-legge n. 22 del 2021
Anno: 2022 Titolo: Consigliere generale di gabinetto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie
Anno: 2022 Titolo: Referente Monitor per gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Note: (delegato della “Rete governativa permanente dell’attuazione del programma di Governo” - Nuclei per l’attuazione del programma di Governo)
Anno: 2020 Titolo: Componente della Task force emergenza COVID-19 DCRU Note: (istituita presso la Direzione centrale per le risorse umane [successivamente Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato] del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno; marzo 2020 – marzo 2022)
Anno: 2019 Titolo: Componente della Commissione esaminatrice istituita in ottemperanza alla sent. Tar Lazio n. 8606/2018 Note: (da ricorso candidato a concorso per titoli di servizio ed esami a 216 isp.sup.-S.U.P.S. 18/10/2016)
Anno: 2019 Titolo: Referente del Direttore centrale per le risorse umane presso la Struttura di missione per l’ordinamento del personale della Polizia di Stato Note: Articolazione straordinaria appositamente istituita a supporto diretto dell’Ufficio legislazione, atti normativi e affari parlamentari dell’Ufficio per l’amministrazione generale del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno per l’elaborazione, la redazione testuale e le presupposte valutazioni tecniche e connesse quantificazioni finanziarie del futuro decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 172 - meriti di servizio riconosciuti con attribuzione del riconoscimento premiale della "lode"
Anno: 2018 Titolo: Docenze per funzionari della Polizia di Stato presso Scuola Superiore di Polizia Note: (2018-2022; insegnamenti in materia di polizia amministrativa e di amministrazione della pubblica sicurezza e ordinamento del personale della Polizia di Stato, svolti nell’ambito dei Corsi di perfezionamento per funzionari dirigenti degli Uffici del personale delle Questure 2018-2022, nonché di alcuni Corsi di formazione iniziale per funzionari di Polizia [1° Corso di formazione per vice commissario e per vice direttore tecnico del ruolo direttivo ad esaurimento della Polizia di Stato; 12° Corso per direttori tecnici della Polizia di Stato; Corsi per commissari della Polizia di Stato 108°, 109°, 110° e 111°; 13° Corso per commissari tecnici psicologi della Polizia di Stato; 15° Corso per medici della Polizia di Stato; 1° Corso per medici veterinari della Polizia di Stato; 14° Corso per commissari tecnici della Polizia di Stato)
Anno: 2018 Titolo: Servizio presso Amministrazione della pubblica sicurezza - Polizia di Stato Note: Commissario Capo della Polizia di Stato (2016-2022) - funzionario addetto all’Ufficio di Gabinetto della Direzione centrale per le risorse umane (successivamente Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato) del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno 2018-2022
Anno: 2017 Titolo: Servizio presso Amministrazione della pubblica sicurezza - Polizia di Stato Note: Commissario capo della Polizia di Stato (2016-2022) - Questura di Torino, funzionario addetto all’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, responsabile della II Sottosezione della II Sezione-Volanti - meriti di servizio riconosciuti con attribuzione del riconoscimento premiale di n. 2 "lodi"
Anno: 2017 Titolo: Servizio presso Amministrazione della pubblica sicurezza - Polizia di Stato Note: Commissario Capo della Polizia di Stato (2016-2022) - componente della Struttura di missione per l’attuazione e la gestione del sistema di formazione per i corsi di formazione per vice commissario e per vice direttore tecnico del ruolo direttivo ad esaurimento della Polizia di Stato - aggregazione presso Scuola Superiore di Polizia 2017-2018 - meriti di servizio riconosciuti con attribuzione del riconoscimento premiale dell'"encomio"
Anno: 2014 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Ascesa, criticità e declino del Sistema para la Autonomía y Atención a la Dependencia come microcosmo intergovernativo, in «Revista Catalana de dret públic», 2014, n. 49, ISSN 1885-8252, pp. 151-176
Anno: 2014 Titolo: Servizio presso Amministrazione della pubblica sicurezza - Polizia di Stato Note: Commissario della Polizia di Stato (2014-2016) - Corso di formazione iniziale
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Prima (Procedure ed istituti della leale collaborazione: i raccordi tra Stato e Regioni nel sistema delle Conferenze), Capitolo Terzo. Gli accordi e le intese: collaborare (lealmente) secondo stilemi pattizi, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 125-196
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Prima (Procedure ed istituti della leale collaborazione: i raccordi tra Stato e Regioni nel sistema delle Conferenze), Capitolo Quarto. Efficacia, natura giuridica e giustiziabilità costituzionale dei raccordi pattizi: formanti giurisprudenziali per una leale collaborazione (presa sul serio?), in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 197-284
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Prima (Procedure ed istituti della leale collaborazione: i raccordi tra Stato e Regioni nel sistema delle Conferenze), Capitolo Quinto. Il giorno del giudizio: brevi cenni sulla rilevanza processuale del contegno procedimentale del “contraente debole”, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 285-299
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Seconda (L’effettività della collaborazione in materia di ambiente tra Stato e Regioni: l’esperienza delle Conferenze Stato-regioni ed unificata), Capitolo Secondo: Sezione Prima. La collaborazione in Conferenza unificata sugli atti normativi del Governo, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 329-360
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Seconda (L’effettività della collaborazione in materia di ambiente tra Stato e Regioni: l’esperienza delle Conferenze Stato-regioni ed unificata), Capitolo Secondo: Sezione Seconda. La collaborazione in Conferenza unificata sugli atti non normativi del Governo, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 360-382
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, CD-ROM allegato - Appendice, Tabelle sinottiche nn. 5-6-7-8-9 sui singoli atti esaminati nelle Conferenze nel periodo prescelto a campione (2001-2008), in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Dinamiche e implicazioni del coordinamento politico-economico europeo alla luce della new economic governance ai tempi della crisi dell’euro. Integration through law & soft law… o piuttosto through crisis & bonds?, in E. ROSSI, V. CASAMASSIMA (a cura di), La politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance. L’impatto sull’ordinamento italiano, Pisa University Press, 2013, ISBN 978-88-6741-161-0, pp. 475-566
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Prima (Procedure ed istituti della leale collaborazione: i raccordi tra Stato e Regioni nel sistema delle Conferenze), Premessa. Coordinate introduttive, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 13-30
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Prima (Procedure ed istituti della leale collaborazione: i raccordi tra Stato e Regioni nel sistema delle Conferenze), Capitolo Primo. Il contesto delle Conferenze: questioni procedurali generali, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 31-60
Anno: 2013 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Parte Prima (Procedure ed istituti della leale collaborazione: i raccordi tra Stato e Regioni nel sistema delle Conferenze), Capitolo Secondo. I pareri: le Conferenze come “consulenti”, come partner, come ostacoli, in G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), Collaborare per l’ambiente. Sistema delle conferenze e consigli delle autonomie locali: casi di studio e questioni problematiche della cooperazione intergovernativa dopo la Riforma del Titolo V, Roma, Gangemi, 2013, ISBN 978-88-492-2688-1, pp. 61-124
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, I diritti d’uso civico in re aliena alla prova del c.d. federalismo patrimoniale. Vicende della “valorizzazione” del patrimonio pubblico ai tempi della “crisi”, in «Rivista di diritto agrario», 2012, n. 2, ISSN 0391-8696, pp. 350-372
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, La discriminatoria esclusione degli stranieri dal servizio civile nazionale: una disinvolta interpretazione “costituzionalmente orientata”, Nota a Trib. Milano, ord. 12 gennaio 2012, in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2012, n. 9, ISSN 1593-7305, pp. 755-768
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Capitolo ventiduesimo - Leale collaborazione e Conferenze alla prova del federalismo fiscale, in L. VANDELLI, F. BASSANINI, (a cura di), Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni, Bologna, Il Mulino, 2012, ISBN 978-88-15-23793-4, pp. 469-480
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Vicende traslative e sorti dei diritti d’uso civico in re aliena: capriccio giuridico attorno al c.d. federalismo patrimoniale. Le prerogative tradizionali delle collettività locali tra dogmatica dei beni comuni e “valorizzazione” del patrimonio pubblico, in Archivio Scialoja-Bolla - Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2012 (n. 1), ISBN 978-88-141-7468-1, pp. 223-259
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Troppo incerti e oscuri, troppo “positivi” e “deliberativi”: gli inammissibili quesiti referendari “elettorali” nei chiaroscuri della sentenza n. 13 del 2012, in R. BIN, G. BRUNELLI, A. PUGIOTTO, P. VERONESI, Nel “limbo” delle leggi. Abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella?, Atti del Seminario, Ferrara, 16 dicembre 2011, Torino, Giappichelli, 2012, e-book, ISBN 978-88-348-2890-8, pp. 249-254
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Il sistema delle Conferenze tra Riforma del Titolo V e prospettive del federalismo fiscale, in S. MANGIAMELI, Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzio¬ne e alla sua riforma, Issirfa – CNR, Vol. II - Papers dei giovani studiosi del diritto regionale, 20-21-22 ottobre 2011, Milano, Giuffrè, 2012, ISBN 88-14-17621-3, pp. 391-408
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: G.F. AIELLO, M. MAZZARELLA, Il nuovo rito speciale in materia di c.d. contratti pubblici: «interminati spazi» per il giudice amministrativo, tra una «siepe» “civilistica” e un «ermo colle» “pubblicistico”, relazione al Convegno Giudice amministrativo e diritti costituzionali (Trento 24-25 giugno 2011), in P. BONETTI, A. CASSATELLA, F. CORTESE, A. DEFFENU, A. GUAZZAROTTI (a cura di), Giudice amministrativo e diritti costituzionali, Torino, Giappichelli, 2012, e-book, ISBN 978-88-348-3588-3, pp. 125-152
Anno: 2012 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, L’“arcipelago” delle Conferenze, dieci anni dopo la Riforma del Titolo V e all’apertura del “cantiere” del federalismo fiscale, in «Astrid–Rassegna», 2012, n. 156, ISSN 2038-1662, pp. 1-9 (http://www.astrid-online.it/rassegna/)
Anno: 2011 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Decretazione d’urgenza e atti “post-legislativi” del Governo: spunti dall’esperienza della XVI Legislatura. «I’ll think about that tomorrow. After all…tomorrow… Frankly, my dear, I don’t give a damn», in «osservatoriosullefonti.it», 2011, n. 2, ISSN 2038-5633, pp. 1-70
Anno: 2011 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, «Ci penserò domani. Dopotutto, domani … Francamente me ne infischio». Brevi appunti su decretazione d’urgenza e previsione di atti “post-legislativi” del Governo nella XVI Legislatura repubblicana, in R. ZACCARIA (a cura di), Fuga dalla legge? Seminari sulla qualità della legislazione, Brescia, Grafo edizioni, 2011, ISBN 978-88-7385-841-6, pp. 87-91
Anno: 2010 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, E. STRADELLA, Le ordinanze sindacali per la sicurezza urbana in materia di prostituzione, in «Le Regioni», 2010, nn. 1-2, ISSN 0391-7576, pp. 237-276
Anno: 2010 Titolo: Funzionario cat. A-F3 presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per le riforme per il federalismo (Settore legislativo) Note: (2010-2011; riconosciuto lodevole servizio)
Anno: 2009 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Towards a comparative framework for intergovernmental relations: gleanings from two experiences, in «Sant’Anna Legal Studies», Research Paper n. 9/2009, ISSN 1974-5656, pp.1-59 (disponibile all’indirizzo web https://www.stals.santannapisa.it/sites/default/files/stals_Mazzarella.pdf)
Anno: 2009 Titolo: Pubblicazione Note: M. CERIZZA, M. MAZZARELLA, Legge Alfano ed indagini preliminari: le ragioni di un’inammissibilità, in R. BIN, G. BRUNELLI, A. PUGIOTTO, P. VERONESI (a cura di), Il lodo ritrovato. Una quaestio ed un referendum sulla legge n. 124 del 2008, 2009, Atti del Convegno di Ferrara del 27 marzo 2009, Giappichelli, Torino, 2009, ISBN 978-88-348-9675-4, pp. 87-94
Anno: 2009 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Le nuove Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale: sguardo d’insieme e riflessioni sparse, in «osservatoriosullefonti.it», 2009, n. 2, ISSN 2038-5633, pp. 1-17
Anno: 2009 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, La decretazione correttiva e integrativa, in E. ROSSI (a cura di), Le trasformazioni della delega legislativa. Contributo all'analisi delle deleghe legislative nella XIV e XV legislatura, CEDAM, Padova, 2009, ISBN 978-88-13-29081-8, pp. 269-291
Anno: 2009 Titolo: Collaborazione con rivista giuridica Note: (2009-oggi - Collaborazione con la Redazione locale di Pisa della Rivista telematica “Osservatorio sulle fonti” - Rubrica 'Giurisprudenza costituzionale', focus su fonti del diritto statali e regionali)
Anno: 2008 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, I livelli essenziali delle prestazioni: nozione e funzioni della loro determinazione, in «Studi Zancan», 2008, n. 4, ISSN 1591-2965, pp. 45-58
Anno: 2008 Titolo: Pubblicazione Note: M. MAZZARELLA, Il principio di sussidiarietà verticale, in M. CAMPOPIANO, L. GORI, G. MARTINICO, E. STRADELLA (a cura di), Dialoghi con il Presidente. Scritti in onore di Carlo Azeglio Ciampi, Edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa, 2008, ISBN 978-88-7642-335-2, pp. 277-287
Anno: 2008 Titolo: Pubblicazione Note: G. DELLEDONNE, L. GORI, M. MAZZARELLA, L’attività consultiva del Parlamento: alcune note di metodo e tentativi pratici per l’analisi dei pareri parlamentari, in E. ROSSI (a cura di), Studi pisani sul Parlamento II, Edizioni PLUS - Pisa University Press, Pisa, 2008, ISBN 978-88-8492-537-4, pp. 343-382
|