Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cerca nel sito


Curriculum vitae

Elenco dirigenti in servizio ed equiparati con incarico Elenco cessati

Curriculum vitae MICHELE MARIA GIOVANNI D'ERCOLE

Informazioni personali
Nome MICHELE MARIA GIOVANNI D'ERCOLE
Anno di nascita 1965
Qualifica D I F - CONSIGLIERE PCM
Incarico attuale COORDINATORE UFFICIO - Decreto(pdf)
Dipartimento DIPARTIMENTO CASA ITALIA
Ufficio UFF. I - INTEGR. DEI DATI, COORD. E GEST. PROGETTI SPECIFICI
Telefono
Fax
e-Mail mi.dercole@governo.it
Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali

Tipologia: MASTER II LIVELLO
Titolo: Master of Arts - Technology Policy and Innovation Management
Anno di conseguimento: 1993

Tipologia: Laurea MAGISTRALE
Titolo: Discipline Economiche e Sociali
Anno di conseguimento: 1989

Esperienze professionali dirigenziali

Dal: 2024 
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento Casa Italia
Denominazione incarico: coordinatore Ufficio I - Ufficio per l'integrazione dei dati, il coordinamento e la gestione di progetti specifici
Note: Incarico dirigenziale di livello generale. Attività concernente: il coordinamento degli attori istituzionali detentori di informazioni su territori, aree urbane e patrimonio abitativo per la riduzione del rischio dell'edificato attraverso l'integrazione di dati e strumenti conoscitivi; l'individuazione di opportune forme di finanziamento di interventi; il coordinamento di progetti specifici.

Dal: 2019 Al: 2023
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Agenzia per la Coesione Territoriale
Denominazione incarico: Direttore Area Progetti e Strumenti
Note: Incarico di funzione dirigenziale di livello generale. Le principali attività svolte hanno riguardato il sostegno all’attuazione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali dell’UE (periodi di programmazione 2007-2013, 2014-2020, 2021-2027); accompagnamento dell’attuazione degli interventi delle politiche di coesione (anche attraverso l’azione diretta dell’Agenzia nell'ambito di diverse misure), anche con riferimento a interventi di agevolazione fiscale e contributiva e alle attività concernenti la Strategia Nazionale per le Aree Interne e i Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) di carattere infrastrutturale; dossier concernenti l’attuazione di specifiche misure nell'ambito della coesione relative al Programma nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e al Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

Dal: 2019 Al: 2023
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Agenzia per la Coesione Territoriale
Denominazione incarico: componente del Comitato Direttivo dell’Agenzia per la Coesione Territoriale
Note: Nomina con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 15 febbraio 2019 e in data 7 aprile 2022.

Dal: 2016 Al: 2019
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Agenzia per la Coesione Territoriale
Denominazione incarico: dirigente di seconda fascia, Area Programmi e Procedure, Ufficio 6 “Accompagnamento e sostegno programmi regionali (Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia)”
Note: L’attività svolta ha riguardato l’accompagnamento e il sostegno dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali - per l’attuazione della programmazione 2014-2020, la chiusura della programmazione 2007-2013 e l’esame delle proposte regolamentari per il periodo 2021-2027 - e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per le regioni Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia; ha altresì riguardato i Patti per lo sviluppo (Lazio, Lombardia e Puglia), dopo la loro sottoscrizione.

Dal: 2016 Al: 2016
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Agenzia per la Coesione Territoriale
Denominazione incarico: dirigente di seconda fascia, Area Programmi e Procedure, Ufficio 2 (interim) “Accompagnamento e sostegno programmi nazionali e piani operativi delle amministrazioni centrali”
Note: Incarico da marzo a novembre 2016. L’attività svolta ha riguardato l’accompagnamento e il sostegno dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali - per l’attuazione della programmazione 2014-2020, la chiusura della programmazione 2007-2013 - e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per le amministrazioni centrali titolari di programmi.

Dal: 2015 Al: 2016
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (ex art.10 del d.l. 101/2013 convertito, con modificazioni dalla legge n.125/2013)
Denominazione incarico: dirigente di seconda fascia, Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria, incarico di direzione ad interim della Divisione III “Programmi operativi comunitari delle regioni in ritardo di sviluppo”
Note: Incarico ad interim da maggio 2015 a gennaio 2016: sostegno alla chiusura della programmazione 2007-2013. In questo contesto, si è svolta la collaborazione alle iniziative specificamente attuate da gennaio 2015 d’intesa con i servizi della Commissione europea e con le Amministrazioni italiane interessate (condivisione di “Piani di azione” per i POR Calabria, Campania e Sicilia e per il PON Reti e Mobilità) per garantire la chiusura dei programmi con il pieno assorbimento delle risorse disponibili. E’ stato inoltre curato l’avvio della collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti per l’assistenza in materia di preparazione di grandi progetti attraverso la piattaforma JASPERS (Joint Assistance to Support Projects in European Regions)

Dal: 2014 Al: 2016
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (ex art.10 del d.l. 101/2013 convertito, con modificazioni dalla legge n.125/2013)
Denominazione incarico: dirigente di seconda fascia, Direzione Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria, Divisione V “Analisi degli andamenti e delle prospettive delle politiche regionali dell’Unione Europea”
Note: Da luglio a dicembre 2014, l’attività svolta è stata concentrata sull’istruttoria e sull’attuazione delle diverse iniziative assunte nell’ambito della politica di coesione nel quadro del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’UE (riunione ministeriale informale sulla politica di coesione, 10 ottobre 2014, Milano; Consiglio Affari Generali, 19 novembre 2014, Bruxelles). Il tema sviluppato è stato la relazione fra la politica di coesione e la governance economica. Oltre all'attività svolta con riferimento ai programmi cofinanziati dai Fondi strutturali, nell'ambito dei temi di carattere macroeconomico che interessano la politica di coesione, contributo all'istruttoria per l'applicazione della clausola degli investimenti prevista dalla Commissione europea al fine di assicurare flessibilità nella conformità al Patto di Stabilità e Crescita.

Dal: 2006 Al: 2014
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Bruxelles
Denominazione incarico: esperto ai sensi dell’art.168 DPR n.18 del 5/1/1967 in tema di politica di coesione UE
Note: Incarico iniziato a luglio 2006 e proseguito, a seguito di successive conferme, fino a luglio 2014. Ricoprendo la posizione di esperto presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE a Bruxelles in tema di politica di coesione, l’attività è stata prioritariamente finalizzata alla promozione della posizione italiana in relazione alle questioni concernenti la politica di coesione UE per il periodo 2007-2013 e il negoziato UE sul pacchetto finanziario e legislativo sulla coesione del periodo 2014-2020, con la partecipazione ai lavori nell’ambito del Consiglio dell’UE (riunioni del Gruppo azioni strutturali del Consiglio dell’UE e Consigli dedicati alla politica di coesione) e nel quadro del dialogo con le altre istituzioni UE (Parlamento europeo, Commissione europea, Comitato delle Regioni, Comitato Economico e Sociale). Componente della delegazione italiana ai Consigli Europei di novembre 2012 e febbraio 2013 che hanno discusso e concordato il Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020.

Dal: 2000 Al: 2006
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ministero dell’Economia e delle Finanze
Denominazione incarico: dirigente di seconda fascia, Dipartimento per lo sviluppo e la coesione (DPS), Servizio per le politiche dei fondi strutturali comunitari, Ufficio V
Note: Da luglio 2000 a luglio 2006, l'attività ha riguardato la preparazione e la gestione negoziale nelle sedi UE della posizione italiana per la riforma della politica di coesione 2007-13, con il contributo alla preparazione dei Memorandum sulla politica di coesione (2001 e 2002) e l’istruttoria per le riunioni del Consiglio Europeo del 2005 sulle Prospettive Finanziarie UE 2007-13 e l’approvazione dei regolamenti per la politica di coesione (luglio 2006). L'attività svolta si è avvalsa dello sviluppo di metodi di simulazione dell’ammissibilità delle regioni italiane ed europee all’obiettivo convergenza e da modelli quantitativi volti ad individuare soluzioni negoziali concernenti i parametri chiave coerenti con gli obiettivi in termini di allocazioni pro capite stabiliti a livello politico. Durante il semestre italiano di Presidenza del Consiglio UE del 2003, coordinamento organizzativo e istruttoria tecnica per la riunione ministeriale informale sulla politica di coesione (Roma, 20 ottobre 2003). Componente della delegazione italiana ai Consigli Europei di giugno e dicembre 2005 che hanno discusso e concordato le Prospettive Finanziarie UE 2007-2013.

Dal: 1993 Al: 2000
Amministrazione: ENTE PRIVATO
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Italcementi SpA - Centro Studi Economici e Sociali
Denominazione incarico: economista industriale
Note: L'attività svolta ha riguardato l'analisi delle prospettive di sviluppo internazionale e delle tendenze del mercato dei prodotti di base per le costruzioni, dei profili rilevanti del quadro europeo di politica industriale e della concorrenza e ha comportato frequenti partecipazioni a gruppi di lavoro con le filiali estere (Francia, Stati Uniti).

Capacità nell'uso delle tecnologie OTTIME  
Capacità linguistiche

Lingua: INGLESE

  • Livello: AVANZATO

Lingua: FRANCESE

  • Livello: INTERMEDIO
Incarichi

Anno: 2016
Titolo: Corso Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Roma
Note: Docenza nell'ambito del corso: "La politica di coesione dell'UE: programmazione, progettazione e gestione dei fondi SIE e dei Fondi diretti" e del modulo "La politica di coesione e la governance" con intervento sul tema: "Coesione e negoziato in Europa", 15 gennaio 2016

Anno: 2004
Titolo: conferenza “Economic Integration and Social Cohesion: Lessons learned and perspectives”
Note: Relatore alla conferenza “Economic Integration and Social Cohesion: Lessons learned and perspectives” organizzata dalle Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL) delle Nazioni Unite - Città del Messico, 12 novembre 2004.

Anno: 2002
Titolo: Marshall Memorial Fellowship - German Marshall Fund
Note: Selezionato nel 2001 da una commissione mista del Consiglio per le Relazioni Italia-Stati Uniti e del Ministero degli Affari Esteri per la partecipazione al Marshall Memorial Fellowship del German Marshall Fund, mirante a promuovere l’intensificazione delle relazioni culturali tra Europa e Stati Uniti e il dialogo transatlantico.

Titolo: principali pubblicazioni
Note: 2015 “Intervento al dibattito”, atti del seminario: “Fondo per lo sviluppo e la coesione e Fondi strutturali come strumenti per l’intervento pubblico nel Mezzogiorno”, Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 3, Anno XXIX, Bologna , Il Mulino - 2009 “La politica di coesione UE e gli interessi dell’Italia”, Astrid Rassegna, n.102, http://www.astrid-online.it/rassegna/06-11-2009/index.htm - 2007 (con M. Greganti) “Il bilancio dell’Unione Europea e la politica regionale per il 2007-2013” in G.Viesti F. Prota Le nuove politiche regionali dell’Unione Europea Bologna, Il Mulino, terza edizione - 2006 (con F. Terribile) “Modelli di simulazione finalizzati alla definizione della posizione italiana nel negoziato sulla politica di coesione comunitaria 2007-2013” in Ministero dell’Economia e delle Finanze, I Documenti Programmatici. Ruolo, strutture, processi e strumenti del MEF, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - 2005 “Algunos aspectos de la integración económica y social en la Unión Europea : el caso de Italia » in J.L. Machinea, A. Uthoff Integración económica y cohesión social: lecciones aprendidas y perspectivas, CEPAL Naciones Unidas, Santiago de Chile - 2001-06 contributi al Rapporto annuale del Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Incompatibilità Dichiara di non incorrere in alcune delle cause di incompatibilità come previsto dal decreto legislativo 8 aprile 2013 n.39.
- Dichiarazione (pdf)
Dichiarazioni patrimoniali e reddituali  
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2024 (pdf)

Informazioni generali sul sito