Dal: 2011 Al: 2014
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ambasciata d'Italia a Washington Denominazione incarico: Primo Consigliere per gli Affari politici Note: con l’incarico di seguire le relazioni Transatlantiche, la politica estera USA nei confronti dei Paesi Europei e dell’Asia centrale ed il dossier “Afghanistan/Pakistan”.
Dal: 2010 Al: 2011
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento di Stato statunitense Denominazione incarico: Capo Ufficio Croazia/Albania Note: consigliere per le tematiche UE/Balcani e coordinatore per le tematiche energetiche all’interno della Direzione Balcani del DOS.
Dal: 2006 Al: 2010
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ministero Affari Esteri Denominazione incarico: Responsabile del settore “Atti di indirizzo e di sindacato ispettivo” Note: Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri – Ufficio per i rapporti con il Parlamento. Responsabile del settore “Atti di indirizzo e di sindacato ispettivo” (Mozioni, Risoluzioni, Interrogazioni e Interpellanze) e delle procedure informative nei confronti del Parlamento.
Dal: 2002 Al: 2006
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Rappresentanza d'Italia presso l'Unione Europea Denominazione incarico: Primo Segretario (dal luglio 2004 Consigliere) Note: Con competenza per le Questioni istituzionali. In questa veste segue i lavori del Parlamento Europeo e della “Convenzione sul futuro dell’Europa” per poi concentrarsi, nel corso del 2003, sui lavori della Conferenza Intergovernativa sotto Presidenza italiana (in particolare nel contesto del “Gruppo degli esperti giuridici della CIG”). Fra il gennaio ed il giugno 2004 segue altresì i lavori del Gruppo Europa Orientale del Consiglio nonché i negoziati di Adesione con Romania e Bulgaria.
Dal: 1999 Al: 2002
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ambasciata d'Italia in Canberra Denominazione incarico: Primo Segretario commerciale Note: Con competenza sulle questioni economiche bilaterali e multilaterali e sulla politica di informazione dell’Ambasciata.Ha avuto inoltre il compito di coordinare le attività dell’Ambasciata e dei Consolati italiani in Australia nel quadro delle Olimpiadi di Sydney 2000
Dal: 1998 Al: 1999
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Direzione Generale degli Affari Economici – Coordinamento U.E. Denominazione incarico: assistente del Coordinatore UE Note: In questo quadro ha seguito in particolare i negoziati su Agenda 2000, le questioni connesse con il passaggio alla terza fase della UEM e le problematiche di carattere istituzionale, segnatamente nella fase di preparazione alla Conferenza Intergovernativa del 2000.
Dal: 1996 Al: 1998
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ecole Nationale d’Administration Note: In questo quadro ha anche svolto per un periodo di quattro mesi (ottobre 1996 – gennaio 1997) le funzioni di Vice Capo di Gabinetto del Prefetto dell’Eure (Normandia).
Dal: 1995 Al: 1996
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: D.G.A.E. – Uff.I (Unione Europea – politiche interne). Note: Competenza specifica sugli aiuti di Stato, le Procedure di infrazione ed alcuni Consigli tecnici (in particolare: Agricoltura, Sanità, Protezione dei Consumatori, Turismo, Protezione civile) Nel quadro della Presidenza italiana dell’Unione (primo semestre del 1996) ha inoltre seguito specificatamente le questioni relative al Parlamento Europeo, accompagnando, fra le altre cose, i Sottosegretari agli Esteri in occasione delle sessioni plenarie e fornendo loro assistenza tecnica nelle risposte all
Dal: 1995 Al: 1995
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: D.G.A.E. – Uff. III. Denominazione incarico: Vicario del Capo Ufficio Note: Con competenza sulle relazioni bilaterali con i paesi dell’Europa occidentale e del Nord America. In questo quadro ha seguito in particolare alcune indagini anti-dumping e antisovvenzione statunitensi, con risultati estremamente positivi per le aziende italiane coinvolte (cfr. lettera di ringraziamento dell’azienda Dalmine).
Dal: 1994 Al: 1995
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: All’Istituto Diplomatico Note: corso di formazione professionale, a seguito del quale è stato confermato primo in graduatoria del suo concorso.
|