|
Anno: 2022 Titolo: Consulente per Eutalia Studiare e sviluppo presso l’Agenzia per la coesione territoriale Note: Collabora, in qualità di esperto di semplificazione, alle attività svolte dall’Agenzia per la coesione
territoriale nell'ambito del progetto "Zone economiche speciali a sostegno dello sviluppo territoriale" finanziato a valere sul Programma operativo complementare al PON PON GOVERNANCE e Capacità Istituzionale 2014-2020 affidato alla società in house Eutalia Studiare e Sviluppo (contratto di collaborazione professionale dell'8.11.2022, cessato il 9.09.2023 )
Anno: 2021 Titolo: Consulente per ISMERI Europa s.r.l. presso la Regione Sardegna Note: Coordinatrice, in qualità di esperto tecnico senior, del gruppo di lavoro sulle attività di semplificazione normativa e amministrativa richieste dalla Regione Sardegna in attuazione delle norme contemplate nella l.r. n. 24 del 20.10.2016 avente ad oggetto “Norme sulla qualità della
regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi” (contratto di collaborazioen professionale dell'1.12.2021, cessato il 9.09.2023)
Anno: 2021 Titolo: Esperto per l'Oecd Regulatory Policy Division Note: Collaborazione con la Regulatory Policy Division dell'OECD per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca nell'ambito della semplificazione e razionalizzazione della regolazione delle ispezioni e dei controlli sulle imprese (contratto di collaborazione professioanle del 20.10.2021, cesasto il 28.02.2023)
Anno: 2020 Titolo: Componente dell’Unità per la semplificazione Note: Collabora con l’Ufficio legislativo del Dipartimento della funzione pubblica nella predisposizione
di iniziative legislative e regolamentari seguendone anche l’andamento dei relativi lavori
parlamentari; fornisce indicazioni sull’interpretazione di atti normativi e regolamentari,
compresi quelli di livello regionale, per verificarne il loro impatto sugli aspetti di semplificazione. (contratto di collaborazione professionale dal 18 luglio al 31 dicembre 2020)
Anno: 2018 Titolo: Professore a contratto in diritto amministrativo presso l'Università degli studi "La Tuscia" Note: Professore a contratto di Diritto amministrativo per l’anno accademico 2019-2020 presso la
Scuola allievi sottufficiali esercito.
Anno: 2018 Titolo: Consulente per l'Associazione Nazionale Comuni Italiani-ANCI presso la Città metropolitana di Roma Note: Collabora, in qualità di esperto di conferenza di servizi, all’attuazione del progetto “Metropoli
Strategiche” che, nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020, è
finalizzato ad accompagnare i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo delle competenze legate
alle innovazioni istituzionali nelle Città Metropolitane (contratto di collaborazione professionale del 1° novembre 2018, cessato il 30 settembre 2019)
Anno: 2018 Titolo: di Coordinamento del tavolo tecnico di studio per l'elaborazione e stesura di Prassi di riferimento UNI Note: Ha predisposto, in qualità di coordinatrice del Tavolo UNI-Provincia Autonoma di Trento e Centri
di assistenza tecnica trentini, la prassi di riferimento UNI “Linee guida di supporto alle imprese
beneficiarie di finanziamenti europei indiretti: la “Fascicolazione della documentazione di
progetto” (incarico del 15.06.2018, cessato il 12.12.2019)
Anno: 2017 Titolo: World Bank Group Short-term Consultant Note: Collaborazione, in qualità di esperto di diritto della regolazione, alla predisposizione della Regulatory Impact Assessment affidata dal governo rumeno alla World bank per supportare la proposta del governo di modificare la disciplina sulla procedura di accesso e sul percorso formativo della medici del primo soccorso (contratto di collaborazione professionale del 6 novembre 2017 e cessato il 30 giugno 2018)
Anno: 2017 Titolo: Componente della Delivery Unit Nazionale del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Esperto in semplificazione amministrativa e normativa Note: Collaborazione nell'ambito del progetto 'Riduzione degli oneri regolatori' finanziato dal PON Governance e Capacita' Istituzionale 2014-2020 - Asse 1 - OS 1.2 (contratto di collaborazione professionale del , cessato nel )
Anno: 2012 Titolo: Ricercatrice presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione Note: Ha partecipato al progetto di ricerca sul ventennale delle riforme amministrative finanziato
dall’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione-IRPA e dalla Scuola superiore della
pubblica amministrazione curando un approfondimento sulla misurazione degli oneri
amministrativi nell’ambito del gruppo di studio sull’aggiornamento degli istituti di
semplificazione (incarico cessato nel 2013
Anno: 2012 Titolo: Consulente per il Formez PA presso il Dipartimento della funzione pubblica Note: Collaborazione, in qualità di esperto in diritto amministrativo, all’attuazione dei seguenti progetti di attività:
“Attuazione del programma di misurazione e la realizzazione delle attività di riduzione degli oneri
amministrativi e di monitoraggio dell’utenza” (contratti di collaborazione professionale dal 04.012013 al 30.06.2013/ dal 16.03.2012 al 30.09.2012); “Semplifica Italia, cantieri regionali per la
semplificazione” (contratti di collaborazione professionale dal 25.03.2014 al 31.12.2014/; dal 24.07.2015 al 27.11.2015/ 17.09.2013 al 28.02.2014); “Assistenza tecnica all’attuazione dell’agenda per la semplificazione” (dal 24.12.2015 al 30.06.2016/ dal 22.07.2016 al 31.10.2016); "Supporto
all’operatività della riforma in materia di semplificazione” (dal 02.12.2016 al 30.04.2017); “Delivery unit nazionale - PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020” (dal 6.11.2020 al 30.06.2023).
Anno: 2010 Titolo: Professore a contratto presso l'Università degli studi "La Tuscia" Note: È stata Professore a contratto dei seguenti corsi:
Diritto Amministrativo e Diritto pubblico per gli anni accademici 2011-2012 2012-2013
e 2013-2014 presso la Scuola allievi sottufficiali esercito e presso il Corso di laurea
interfacoltà in "Scienze Organizzative e Gestionali" (curriculum civile per gli anni
accademici 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012.
Politiche della semplificazione per l’anno accademico 2012-2013 presso il
Dipartimento Studi umanisti e sociali (DISTU).
Diritto pubblico dell'economia per gli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012 presso
la Facoltà di Economia (diventata nel 2011 Dipartimento di Economia e impresa).
Diritto della regolazione e del mercato per gli anni accademici 2009-2010 e 2010-2011
presso la Facoltà di Scienze Politiche (diventata nel 2011 Dipartimento Studi umanistici
e sociali).
|