Dipartimento per il personale

ll Dipartimento per il Personale provvede direttamente:
- alla gestione giuridica ed economica del personale, alla promozione e sviluppo professionale dello stesso;
- alla programmazione dei fabbisogni di personale, anche dirigenziale;
- alla formazione del personale della Presidenza nonché ai rapporti con la Scuola nazionale dell’amministrazione; all'istruttoria per il conferimento degli incarichi dirigenziali;
- alla fornitura di servizi e alla stipula di convenzioni e accordi di interesse per il personale; alla gestione del contenzioso del lavoro, assumendo direttamente la difesa dell'Amministrazione in sede di conciliazione e nei giudizi del lavoro di primo grado. Cura le relazioni sindacali e i rapporti con l'ARAN;
- cura l'istruttoria dei procedimenti disciplinari e in materia di mobbing; cura l'organizzazione e la gestione di eventi e convegni di interesse per il personale della Presidenza.
Il Dipartimento assicura i servizi di anticamera nelle sedi di Governo eccetto che nella sede di Palazzo Chigi e in quelle in uso al Dipartimento della funzione pubblica.
Il Dipartimento coordina, altresì, le attività di rilevamento ed elaborazione dei dati statistici presso gli Uffici e i Dipartimenti della Presidenza, nonché l'interconnessione al sistema statistico nazionale, con particolare riferimento a quelli concernenti il personale.
Il Dipartimento provvede all’individuazione e incentivazione di modalità innovative di lavoro, anche tramite l’utilizzo di strumenti tecnologici e il ricorso a modalità flessibili di lavoro, al fine di incrementare la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; provvede, inoltre, alla elaborazione di progetti per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze e del potenziale del personale.
Presso il Dipartimento opera l’Ufficio del medico competente, coordinato da un dirigente di prima fascia, che assicura la sorveglianza sanitaria e il primo soccorso, in attuazione degli articoli 25, 41 e 45 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e che si avvale di due dirigenti di seconda fascia delle professionalità sanitarie come previsto nell'apposita sezione distinta del ruolo dei dirigenti delle professionalità sanitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Dipartimento si articola in quattro Uffici e nove servizi.


Sede: Via della Mercede, 96 - 00187 Roma
Tel.: (+39) 06 6779 5288
Fax: (+39) 06 6779 5465
email: segreteriadip@governo.it
PEC: DIP@pec.governo.it

Organigramma in formato grafico
- Ufficio trattamento economico del personale
Coordinatore: Valeria Napoli
Numero risorse umane assegnate: 63
- Servizio trattamento economico fondamentale del personale
Coordinatore: Sonia Sanzo
Numero risorse umane assegnate: 31
Funzioni: il Servizio cura tutti gli aspetti relativi alla determinazione del trattamento economico fondamentale del personale dei ruoli, per il quale provvede alla elaborazione dei relativi decreti di attribuzione; provvede alla liquidazione del trattamento stipendiale tramite il sistema Service Personale Tesoro ( SPT) del M.E.F. a favore del personale dei ruoli e del personale esterno alla pubblica Amministrazione; effettua i versamenti delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali a favore degli Enti creditori, anche per il trattamento economico accessorio; cura l’elaborazione dei dati afferenti ai Dipartimenti e Uffici della Presidenza per l’inserimento al SICO; svolge attività di supporto e consulenza anche per le strutture esterne al Segretariato, sulla corresponsione dei trattamenti economici. Esegue, sotto il profilo economico, l'esame preventivo dei decreti di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione e dei singoli provvedimenti di attribuzione del trattamento economico al relativo personale, per il successivo inoltro all'Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile; segue l’evoluzione di normativa e giurisprudenza in materia di contratti del pubblico impiego , anche relativamente a disciplina fiscale e previdenziale; svolge attività dia supporto al Capo Dipartimento in materia di attribuzione del trattamento economico delle diverse tipologie di incarichi al personale dirigenziale; gestisce i fondi per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti. Per il personale estraneo alla P.A. con contratto a tempo determinato, cura i rapporti con l'Ente previdenziale preposto alla liquidazione del TFR, previa certificazione dei periodi di servizio prestato presso la Presidenza; per il personale di prestito provvede al rimborso degli oneri sostenuti dalle Amministrazioni di appartenenza. Cura, inoltre, la liquidazione del vitalizio a cittadini illustri previsto dalla legge 440/85 (legge Bacchelli) e le attività connesse alla dichiarazione del terzo pignorato e all'esecuzione dei pignoramenti sulle retribuzioni.
- Servizio trattamento economico accessorio e spese diverse
Coordinatore: Chiara Barone
Numero risorse umane assegnate: 23
Funzioni: il Servizio cura la determinazione e liquidazione delle competenze accessorie del personale non dirigente e delle indennità spettanti al personale degli Uffici di diretta collaborazione; provvede alla determinazione e alla liquidazione dei trattamenti accessori del Segretario generale, dei Vice segretari e del personale dirigenziale non contrattualizzato e alla liquidazione dei compensi ai Commissari straordinari del Governo; cura, in collaborazione con il Servizio per le relazioni sindacali e la disciplina, la determinazione del Fondo Unico di Presidenza per il personale di ruolo e prestito appartenente alle aree funzionali e provvede alla liquidazione dei relativi istituti contrattuali; cura l’istruttoria e la predisposizione dei provvedimenti per l'attribuzione di un’indennità perequativa per effetto delle disposizioni contenute nell'art. 32, co 2, della legge 400/88; cura, inoltre, gli adempimenti relativi alla corresponsione dei compensi di cui all'art. 9, co 6, del D.Lgs 303/99.Provvede alla liquidazione delle spese di missione e fornisce supporto tecnico alle strutture in materia di trasferte di lavoro; provvede agli adempimenti concernenti i buoni pasto per il personale e alla liquidazione delle relative fatture alle ditte fornitrici; attende alla liquidazione delle spese per visite fiscali e interventi assistenziali al personale, alle procedure di spesa per il funzionamento di Comitati e Commissioni operanti presso la Presidenza non di competenza di altri Dipartimenti, nonché alla gestione amministrativa delle adesioni del personale alla polizza sanitaria stipulata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nell’ambito dell’Ufficio opera l’Unità per il trattamento pensionistico, di livello non dirigenziale che cura, per il personale dei ruoli, il trattamento pensionistico; assicura l'aggiornamento del trattamento di quiescenza a seguito dei rinnovi contrattuali e dell’evoluzione normativa in materia previdenziale; per il personale non appartenente ai ruoli, con periodi di servizio a tempo determinato, cura la compilazione dei modelli relativi ai servizi prestati; provvede agli adempimenti relativi al computo, al riscatto e alle ricongiunzioni dei periodi di servizio a fini pensionistici e di buonuscita; provvede all'istruttoria e alla predisposizione dei provvedimenti relativi alla gestione residuale delle cause di servizio.
Numero risorse umane assegnate: 7
- Ufficio del medico competente
Coordinatore: Brunella Vercelli
Numero risorse umane assegnate: 29
Dirigente in posizione di staff: Sandro Sanna
- Servizio primo soccorso medico, tutela e prevenzione sanitaria
Coordinatore : Massimo Sorbello
Numero risorse umane assegnate: 12
Funzioni: il Servizio garantisce l'organizzazione delle attività di primo soccorso per il personale, le Autorità e i visitatori; organizza la tutela sanitaria e l’assistenza di Autorità e personale della Presidenza, ove richiesto, anche durante gli incontri istituzionali fuori sede; studia e predispone le attività necessarie in materia di organizzazione di primo soccorso, assistenza medica di emergenza e trasporto dei lavoratori infortunati. Collabora alla formulazione di eventuali programmi di studio, ricerca e formazione in materia di medicina dell'urgenza e primo soccorso. Organizza e svolge attività di medicina preventiva in collaborazione con i “medici competenti”. Il Servizio è coordinato da un medico specialista in rianimazione.
- Servizio medicina del lavoro
Coordinatore: Francesca Pofi
Numero risorse umane assegnate: 14
Funzioni: assicura la sorveglianza sanitaria, di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e tutti gli adempimenti sanitari, di igiene e di medicina del lavoro previsti per i lavoratori della Presidenza del Consiglio dei Ministri o ad essi equiparati: rilascia le certificazioni di idoneità per la flessibilità del congedo di maternità (D.lgs n. 151/2001 e successive modificazioni) e le certificazioni INPDAP; svolge attività di organizzazione degli accertamenti sanitari integrativi, correlandosi con gli enti individuati dal Datore di lavoro; espleta la consulenza al datore di lavoro in materia di primo soccorso, ai sensi degli artt. 25 e 45 del Dlgs n. 81 del 2008 avvalendosi della collaborazione del Servizio di primo soccorso e tutela sanitaria; collabora con i datori di lavoro di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 dicembre 2012, e successive modificazioni del regolamento di sicurezza PCM, e con le altre figure responsabili della tutela di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro della Presidenza, alla predisposizione e attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori; garantisce la programmazione e l’effettuazione di sopralluoghi previsti per i medici competenti e dei controlli medici preventivi e periodici; cura la predisposizione e l’aggiornamento dei protocolli sanitari di controllo per il personale e delle cartelle sanitarie e di rischio; collabora alla formulazione di eventuali programmi di studio, ricerca e formazione del personale in materia di sicurezza, igiene e salute e prevenzione dei luoghi di lavoro; collabora con il Servizio di politiche formative per consentire la partecipazione dei medici competenti al programma di educazione continua in medicina, ai sensi dell’art. 38, comma 3 del Dlgs n. 81/2008 e per assicurare il mantenimento dei requisiti previsti per l’iscrizione all’albo nazionale istituito presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, anche ai fini degli adempimenti formativi previsti per i medici competenti, ai sensi dell’art. 38, comma 4 del Dlgs n. 81/2008; collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute” secondo i principi della responsabilità sociale . all’organizzazione e svolgimento delle attività di promozione della salute e a quelle di medicina preventiva. Riceve e monitora le segnalazioni di Casi Covid. Il servizio è coordinato da un medico specialista in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, comma 1 lettera a) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Pagina pubblicata: 13 ottobre 2016
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2023
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|