Dipartimento per il personale

Il Dipartimento per il Personale provvede direttamente:
- alla gestione giuridica ed economica del personale, alla promozione e sviluppo professionale dello stesso;
- alla programmazione dei fabbisogni di personale, anche dirigenziale;
- alla formazione del personale della Presidenza nonché ai rapporti con la Scuola nazionale dell’amministrazione; all'istruttoria per il conferimento degli incarichi dirigenziali;
- alla fornitura di servizi e alla stipula di convenzioni e accordi di interesse per il personale; alla gestione del contenzioso del lavoro, assumendo direttamente la difesa dell'Amministrazione in sede di conciliazione e nei giudizi del lavoro di primo grado. Cura le relazioni sindacali e i rapporti con l'ARAN;
- cura l'istruttoria dei procedimenti disciplinari e in materia di mobbing; cura l'organizzazione e la gestione di eventi e convegni di interesse per il personale della Presidenza.
Il Dipartimento assicura i servizi di anticamera nelle sedi di Governo eccetto che nella sede di Palazzo Chigi e in quelle in uso al Dipartimento della funzione pubblica.
Il Dipartimento coordina, altresì, le attività di rilevamento ed elaborazione dei dati statistici presso gli Uffici e i Dipartimenti della Presidenza, nonché l'interconnessione al sistema statistico nazionale, con particolare riferimento a quelli concernenti il personale.
Il Dipartimento provvede all’individuazione e incentivazione di modalità innovative di lavoro, anche tramite l’utilizzo di strumenti tecnologici e il ricorso a modalità flessibili di lavoro, al fine di incrementare la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; provvede, inoltre, alla elaborazione di progetti per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze e del potenziale del personale.
Presso il Dipartimento opera l’Ufficio del medico competente, coordinato da un dirigente di prima fascia, che assicura la sorveglianza sanitaria e il primo soccorso, in attuazione degli articoli 25, 41 e 45 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e che si avvale di due dirigenti di seconda fascia delle professionalità sanitarie come previsto nell'apposita sezione distinta del ruolo dei dirigenti delle professionalità sanitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Dipartimento si articola in non più di tre Uffici e non più di dieci servizi.


Sede: Via della Mercede, 96 - 00187 Roma
Tel.: (+39) 06 6779 5288
Fax: (+39) 06 6779 5465
email: segreteriadip@governo.it
PEC: DIP@pec.governo.it

Organigramma in formato grafico
- Capo dipartimento: Diana Agosti
Numero risorse umane assegnate: 252
Alle dirette dipendenze del Capo Dipartimento operano:
- Servizio coordinamento attività statistica e affari generali
Coordinatore: Giuseppe Maria Di Niro
Numero risorse umane assegnate: 84
Funzioni: Il Servizio assicura le funzioni di segreteria, studio e ricerca per il Capo Dipartimento, anche in termini di supporto nell'individuazione degli obiettivi strategici e nel controllo di gestione dipartimentale. Cura gli affari generali, le iniziative connesse alla mobilità sostenibile e le istruttorie relative alla legge 440/85 (Legge Bacchelli); assicura i servizi di anticamera nelle sedi di Governo, eccetto la sede di Palazzo Chigi e in quelle del Dipartimento della funzione pubblica; coordina, con il Servizio politiche formative, le attività finalizzate alla partecipazione del Segretariato generale a convegni ed eventi e cura la comunicazione dipartimentale; elabora e promuove iniziative volte ad attivare e migliorare il livello dei servizi sociali offerti al personale (convenzioni e servizi di ristoro); gestisce le attività a carattere socio-assistenziale a sostegno dei dipendenti (premi al merito scolastico). Il Servizio analizza e propone modalità innovative e flessibili di lavoro al fine di incrementare la produttività e agevolare la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Cura i rapporti con l’Ufficio controllo interno, trasparenza e integrità e il Dipartimento della funzione pubblica fornendo i dati da rendere pubblici secondo gli obblighi previsti dalla normativa in materia di trasparenza e integrità. Trasmette al Dipartimento della funzione pubblica dati e comunicazioni relative all’anagrafe delle prestazioni. Coordina le attività relative alle indagini della Corte dei Conti in collaborazione con gli Uffici interessati.
Nell’ambito del Servizio opera l’Unità per l’attività statistica, struttura di livello non dirigenziale che, in qualità di ufficio SISTAN dell’Amministrazione, provvede alla rilevazione ed elaborazione dei dati statistici anche in collegamento con il Sistema Statistico Nazionale.
- Servizio relazioni sindacali responsabilità e disciplina
Coordinatore: Pasquale Elia
Numero risorse umane assegnate: 7
Funzioni: il Servizio cura le relazioni tra Presidenza e organizzazioni sindacali, e i rapporti con l'ARAN e gli altri organismi pubblici interessati alla gestione delle relazioni sindacali; provvede agli adempimenti previsti in materia di aspettativa, distacchi, permessi sindacali e in materia di sciopero; supporta il corretto svolgimento delle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie e l’attività di contrattazione presso l'ARAN e a livello di Amministrazione; presta supporto e consulenza tecnica in materia di relazioni sindacali e rapporti di lavoro; rilascia pareri negli ambiti di competenza e cura le controversie sindacali; cura la segreteria tecnica e partecipa a tutte le Commissioni e i Comitati a composizione mista Amministrazione - Organizzazioni Sindacali. Effettua il monitoraggio delle norme e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di rapporto di lavoro pubblico e segue l’iter parlamentare di provvedimenti normativi di competenza.
Il Servizio supporta la Commissione per i procedimenti disciplinari; ha competenza in merito a notizie di illeciti provenienti da uffici ispettivi, sentenze di magistrature, esposti di cittadini e associazioni e in materia di prevenzione e repressione dei comportamenti discriminatori (mobbing). Cura i rapporti con il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni e ne supporta l’azione, svolgendo anche le funzioni di segreteria tecnica
- Ufficio trattamento giuridico, contenzioso e politiche formative
Coordinatore: Chiara Lacava
Dirigenti in posizione di Staff : Lorella Migani
Numero risorse umane assegnate: 73
- Drigenti in posizione di staff: Lorella Migani (Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità)
- Servizio trattamento giuridico reclutamento e mobilità
Coordinatore: Marco Ciro La Gioia
Numero risorse umane assegnate: 48
Funzioni: il Servizio cura l'acquisizione delle risorse umane, la mobilità interna ed esterna e analizza i fabbisogni di risorse umane in sintonia con le variazioni dell'assetto organizzativo. In particolare si occupa della programmazione, gestione e organizzazione dei concorsi e della gestione del personale in posizione di comando, fuori ruolo e di quello appartenente ai corpi di Polizia.
Si occupa del conferimento di incarichi a consulenti ed esperti e delle procedure per il conferimento degli incarichi dirigenziali dall'atto della costituzione del rapporto sino alla cessazione del medesimo.
Il Servizio cura l’inquadramento giuridico del personale in base a disposizioni legislative e contrattuali dei dipendenti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.
Per tutte le strutture della Presidenza, incluse le dirette collaborazione e ad esclusione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e del Dipartimento della protezione civile, provvede all'applicazione delle disposizioni in materia di assenze curando anche la procedura per la trasmissione telematica dei certificati di malattia nonché la gestione dei permessi retribuiti per assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità.
Assicura infine la gestione e l'aggiornamento dello stato matricolare del personale e la tenuta dei fascicoli personali
- Servizio politiche formative
Coordinatore: Rossella Cafagna
Numero risorse umane assegnate: 16
Funzioni: il Servizio elabora e definisce le linee strategiche della formazione e dello sviluppo delle competenze del personale, anche tramite il ricorso a modalità diverse dalla formazione tradizionale; elabora progetti per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze e del potenziale del personale; attende alla coerente realizzazione dei programmi di formazione, di aggiornamento, di specializzazione, verificando il raggiungimento dei livelli qualitativi attesi; rileva, analizza ed elabora i fabbisogni formativi collegandoli alla mission dell’Amministrazione; accompagna e sostiene i processi di cambiamento organizzativo con adeguate misure formative; promuove iniziative ad hoc per la promozione della cultura dell'alta dirigenza; cura rapporti di collaborazione con tutti gli enti formativi in Italia e all'estero; cura la selezione e la gestione di tirocini formativi presso le strutture della Presidenza; cura l’organizzazione di convegni e seminari nonché la realizzazione di pubblicazioni didattiche; adotta i provvedimenti amministrativo contabili di competenza.
- TIROCINI
La Presidenza del Consiglio dei ministri ospita nelle proprie strutture studenti universitari in qualità di tirocinanti. Tale opportunità è finalizzata a integrare il percorso formativo con una conoscenza diretta delle attività svolte da questa Amministrazione.
Attualmente, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è possibile svolgere esclusivamente tirocini di natura curriculare, che consentono il riconoscimento di crediti formativi, a seguito di convenzione con l’Università coinvolta, la quale diviene soggetto promotore. Affinché sia presa in considerazione la candidatura, essa deve essere inviata dall’interessato, nel caso di autocandidatura, o dall’ Università promotrice, all’indirizzo di posta elettronica tirocinicurriculari@governo.it, allegando il relativo curriculum vitae. La candidatura viene, pertanto, sottoposta alle strutture della PCM, tenendo conto delle eventuali indicazioni del candidato e dell’Università promotrice. Nel caso di accoglimento, il Servizio politiche formative e l’università promotrice provvedono a predisporre il progetto formativo, ciascuno per la parte di propria competenza.
- Servizio affari legali e contenzioso
Coordinatore : Fausta Bergamotto
Numero risorse umane assegnate: 8
Funzioni: il Servizio tratta le controversie relative ai rapporti di lavoro del personale; cura la difesa dell'amministrazione mediante la predisposizione dell'attività istruttoria; provvede alla costituzione diretta in giudizio nell'interesse della Presidenza dinanzi al giudice del lavoro in primo grado, limitatamente alle vertenze di cui l'Avvocatura dello Stato non abbia assunto direttamente la trattazione. Fornisce gli elementi di difesa all’Avvocatura in tutti i casi in cui è attivata la difesa erariale. Il Servizio tratta i ricorsi instaurati dinanzi ai giudici amministrativi, e i ricorsi al Capo dello Stato concernenti i rapporti di lavoro del personale in servizio. Fornisce consulenza e pareri negli ambiti di competenza.
- Ufficio trattamento economico del personale
Coordinatore: Valeria Napoli
Numero risorse umane assegnate: 62
- Servizio trattamento economico fondamentale del personale
Coordinatore: Sonia Sanzo
Numero risorse umane assegnate: 31
Funzioni: il Servizio si occupa della determinazione del trattamento economico fondamentale del personale dei ruoli per il quale provvede alla liquidazione del trattamento stipendiale e ai versamenti delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a favore degli Enti creditori, anche per il trattamento economico accessorio. Supporta il Capo Dipartimento in materia di attribuzione del trattamento economico delle diverse tipologie di incarichi al personale dirigenziale. Gestisce i fondi per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti. Svolge attività di supporto e consulenza anche per le strutture esterne al Segretariato, sulla corresponsione dei trattamenti economici. Esegue, sotto il profilo economico, l'esame preventivo dei decreti di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione e dei singoli provvedimenti di attribuzione del trattamento economico al relativo personale, per il successivo inoltro all'Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile. Per il personale estraneo alla P.A. con contratto a tempo determinato, cura i rapporti con l'Ente previdenziale preposto alla liquidazione del TFR, previa certificazione dei periodi di servizio prestato presso la Presidenza. Per il personale di prestito provvede al rimborso degli oneri sostenuti dalle Amministrazioni di appartenenza. Cura, infine, la liquidazione del vitalizio a cittadini illustri previsto dalla legge 440/85 (legge Bacchelli) e le attività connesse alla dichiarazione del terzo pignorato e all'esecuzione dei pignoramenti sulle retribuzioni.
- Servizio trattamento economico accessorio e spese diverse
Coordinatore: Chiara Barone
Numero risorse umane assegnate: 23
Funzioni: il Servizio si occupa della determinazione e liquidazione delle competenze accessorie del personale non dirigente, e delle indennità spettanti al personale degli Uffici di diretta collaborazione. Provvede alla determinazione e alla liquidazione dei trattamenti accessori del Segretario generale, dei Vice segretari e del personale dirigenziale non contrattualizzato, e alla liquidazione dei compensi ai Commissari straordinari del Governo. Cura la determinazione del Fondo Unico di Presidenza per il personale di ruolo e prestito appartenente alle aree funzionali e provvede alla liquidazione dei relativi istituti contrattuali. Si occupa dell’istruttoria e della predisposizione dei provvedimenti per l'attribuzione di un’indennità perequativa per effetto delle disposizioni contenute nell'art. 32, co 2, della legge 400/88; cura, inoltre, gli adempimenti relativi alla corresponsione dei compensi di cui all'art. 9, co 6, del D.Lgs 303/99. Liquida le spese di missione, le fatture per buoni pasto, le spese per visite fiscali e interventi assistenziali al personale. Provvede, infine, alle procedure di spesa per il funzionamento di Comitati e Commissioni operanti presso la Presidenza non di competenza di altri Dipartimenti.
- Servizio trattamento pensionistico, ricongiunzione, riscatti, gestione residuale cause di servizio
Coordinatore:
Numero risorse umane assegnate: 6
Funzioni: Il Servizio cura, per il personale dei ruoli, il trattamento pensionistico e assicura l'aggiornamento del trattamento di quiescenza
Per il personale non appartenente ai ruoli, con periodi di servizio a tempo determinato, cura la compilazione dei modelli relativi ai servizi prestati; provvede al computo, al riscatto e alle ricongiunzioni dei periodi di servizio a fini pensionistici e di buonuscita. Si occupa dell'istruttoria e della predisposizione dei provvedimenti relativi alla gestione residuale delle cause di servizio.
- Ufficio del medico competente
Coordinatore: Brunella Vercelli
Numero risorse umane assegnate: 19
- Servizio primo soccorso medico, tutela e prevenzione sanitaria
Coordinatore : in attesa di assegnazione
Numero risorse umane assegnate: 5
Funzioni: il Servizio garantisce l'organizzazione delle attività di primo soccorso per il personale, le Autorità e i visitatori. Organizza la tutela sanitaria e l’assistenza di Autorità e personale della Presidenza anche durante gli incontri istituzionali fuori sede. Programma e predispone le attività di primo soccorso, assistenza medica di emergenza e trasporto dei lavoratori infortunati. Collabora alla programmazione formativa in materia di medicina dell'urgenza e primo soccorso. Organizza e svolge attività di medicina preventiva in collaborazione con i “medici competenti”.
- Servizio medicina del lavoro
Coordinatore: Francesca Pofi
Numero risorse umane assegnate: 13
Funzioni: il Servizio assicura la sorveglianza sanitaria e tutti gli adempimenti di igiene e di medicina del lavoro previsti per il personale in servizio. Collabora alla predisposizione e attuazione delle misure per la tutela della salute e dell'integrità psico-fisica dei lavoratori con i datori di lavoro e con le altre figure responsabili della tutela di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Programma ed effettua i sopralluoghi previsti per i medici competenti e i controlli medici preventivi e periodici. Predispone e aggiorna i protocolli sanitari di controllo e le cartelle cliniche del personale.
Collabora alla programmazione formativa in materia di sicurezza, igiene e salute e prevenzione nei luoghi di lavoro. Promuove attività di tutela della salute e di medicina preventiva.
Pagina pubblicata: 13 ottobre 2016
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|