Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cabina di regia del nuovo codice dei contratti pubblici

Presso il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi (DAGL) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il primo dicembre 2016 si è insediata ed ha iniziato le proprie attività la Cabina di regia istituita dall’art. 212 del nuovo codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).
La Cabina di regia, ha in particolare, il compito di:

  • effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione del codice ai vari livelli istituzionali e sulle difficoltà riscontrate dalle stazioni appaltanti nella fase di applicazione, anche al fine di proporre eventuali soluzioni correttive e di miglioramento;
  • esaminare eventuali proposte di modifiche normative nella materia disciplinata dal codice al fine di valutarne l'impatto sulla legislazione vigente, garantire omogeneità e certezza giuridica;
  • promuovere la diffusione dell'utilizzo degli strumenti informatici e della digitalizzazione delle fasi del processo di acquisto;
  • segnalare eventuali specifiche violazioni o problemi sistemici all'ANAC;
  • presentare le relazioni di controllo previste dalla normativa europea.


News:

Consultazione, rivolta alle stazioni appaltanti per la ricognizione sullo stato di attuazione del “codice dei contratti pubblici”

Il Dlgs. 18 aprile 2016 n. 50 “codice dei contratti pubblici” prevede che la Cabina di regia, istituita dall’articolo 212, effettui una ricognizione sullo stato di attuazione del codice stesso, nonché delle difficoltà riscontrate dalle stazioni appaltanti nella fase di applicazione, al fine di proporre eventuali soluzioni correttive e di miglioramento.
A tal fine, la Cabina di regia ha deciso di lanciare una consultazione rivolta alle stazioni appaltanti. La consultazione prevede il ricorso ad un questionario, volto a rilevare le principali difficoltà attuative e a raccogliere proposte di riformulazione normativa in vista dell’elaborazione del provvedimento correttivo del codice.
La consultazione è rivolta ai RUP (Responsabile Unico del Procedimento) delle stazioni appaltanti, sia delle Amministrazioni centrali che di quelle territoriali.
Realizzata dalla Cabina di regia in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’Agid e l'Osservatorio regionale dei contratti pubblici, primo interlocutore di supporto delle stazioni appaltanti del territorio (Regioni, Enti locali, Enti territoriali), con il supporto del loro organo di coordinamento tecnico ITACA, la consultazione prevede la compilazione di un questionario, al quale i RUP potranno accedere online tramite un link contenuto in una email a loro indirizzata. I risultati saranno analizzati e successivamente trasmessi alla Cabina di Regia, in tempo utile per l’elaborazione del provvedimento correttivo.
La consultazione ha preso avvio il 16 dicembre 2016 e si concluderà il 16 gennaio 2017”

Per ulteriori notizie:

 

Informazioni generali sul sito