Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cerca nel sito


Curriculum vitae

Elenco dirigenti in servizio ed equiparati con incarico Elenco cessati

Curriculum vitae VALERIO TALAMO

Informazioni personali
Nome VALERIO TALAMO
Anno di nascita  
Qualifica D I F - CONSIGLIERE PCM
Incarico attuale COORDINATORE UFFICIO - Decreto(pdf)
Dipartimento DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA
Ufficio UFFICIO RELAZIONI SINDACALI
Telefono 0668997560
Fax
e-Mail v.talamo@funzionepubblica.it
Incarichi ad interim o precedenti Precedente(pdf) Precedente(pdf)
Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative
Titolo di studio

Laurea MAGISTRALE
Corso di laurea: Giurisprudenza
Università: Roma

Altri titoli di studio e professionali

Tipologia: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Titolo: Corso di perfezionamento in Scienze Amministrative presso l'Università degli Studi di Roma
Anno di conseguimento: 1996

Tipologia: ALTRO
Titolo: Borsa di Studio, negli anni 1995-1996, presso il CNR (Istituto di Studi sulle Regioni di Roma), in diritto amministrativo
Anno di conseguimento: 1996
Note: Diritto amministrativo ed ambientale, con tesi finale su "La valutazione di impattoambientale nella legislazione delle regioni e delle provincie autonome italiane. Problemidi inquadramento e sistematici

Esperienze professionali dirigenziali

Dal: 2017 
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento della Funzione Pubblica
Denominazione incarico: Direttore generale Ufficio per le Relazioni Sindacali
Note: Incarico di direttore generale triennale, conferito con DPCM del 20-11-2017 (registrato dalla Corte dei conti con atto del 3 gennaio 2018) e rinnovato con DPCM del 18-11- 2020 (registrato dalla Corte dei Conti con atto del 7 dicembre 2020) e, da ultimo, con DPCM 14-11-2023 (registrato dalla Corte dei Conti con atto del 13 dicembre 2023)

Dal: 2017 Al: 2020
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento della funzione pubblica -Ufficio relazioni sindacali
Denominazione incarico: Direttore generale dell'Ufficio Relazioni Sindacali
Note: Cura dei rapporti con l' Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni ; concorso alla definizione delle politiche retributive pubbliche , con particolare riferimento ai costi contrattuali ; assicura la gestione dei procedimenti negoziali per la disciplina del rapporto di impiego del personale sia in regime di diritto privato sia per le carriere di diritto pubblico. Gestione delle relazioni sindacali, nonchè controllo di prerogative e diritti sindacali

Dal: 2016 Al: 2017
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento della funzione pubblica -Ufficio del Capo del Dipartimento
Denominazione incarico: Dirigente in posizione di staff
Note: Redazione di atti normativi e predisposizione di testi di coordinamento in materia di lavoro pubblico;

Dal: 2001 Al: 2015
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Servizio contrattazione collettiva, presso l'Ufficio relazioni sindacali del Dipartimento
Denominazione incarico: Dirigente
Note: Gestione della contrattazione collettiva nazionale (relazioni con i comitati di settore, con la Corte dei conti, con l' Aran; istruzione delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri sulla contrattazione collettiva; attivita' connesse alla certificazione della Corte dei conti sui contratti collettivi nazionali; predisposizione delle ipotesi di atto di indirizzo per la contrattazione collettiva).- Gestione della contrattazione collettiva integrativa.- Attivita' di studio e consulenza alle PA.

Dal: 2000 Al: 2001
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento della funzione pubblica -Ufficio relazioni sindacali
Denominazione incarico: A seguito del superamento del concorso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Note: Attivita' finalizzata alla predisposizione degli atti di indirizzo all' ARAN ed all' istruttoria dei pareri in materia di contrattazione integrativa ai fini dei controlli previsti dalla legge nonch? di studio e consulenza in materia di lavoro pubblico, anche attraverso la predisposizione di pareri alle pubbliche amministrazioni in materia di rappresentativita' sindacale e contrattazione collettiva (relazioni sindacali) ed all' elaborazione delle ipotesi di di atto di sindacato ispettivo.

Dal: 1997 Al: 2000
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ufficio Relazioni Sindacalli delle P.A. - Gabinetto del Ministro
Denominazione incarico: Incarichi di collaborazione e consulenza
Note: Attivita' di collaborazione con effettuazione di ricerche, studio, documentazione e monitoraggio in relazione all'attuazione del Protocollo del lavoro pubblico del marzo 1993 e, in particolare, con riferimento alle seguenti aree tematiche: completamento della contrattualizzazione del pubblico impiego, analisi e monitoraggio della mobilita', politiche di innovazione, valorizzazione e qualificazione del lavoro pubblico; interventi in materia di organizzazione e formazione.

Capacità nell'uso delle tecnologie BUONE  
Capacità linguistiche

Lingua: INGLESE

  • Livello: ELEMENTARE

Lingua: FRANCESE

  • Livello: AVANZATO
Incarichi

Anno: 2012
Titolo: Componente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunita', la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri (decreto dipartimentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 30 marzo 2012)

Anno: 2011
Titolo: Componente del tavolo tecnico per il telelavoro, in rappresentanza del Dipartimento della funzione pubblica (decreto del Capo del Dipartimento del 7 dicembre 2011)

Anno: 2010
Titolo: Componente della commissione scientifica incaricata di predisporre l'ipotesi di testo unico denominato 'Codice della buona amministrazione', presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Pasquale De Lise e composta, fra gli altri, dall'Avvocato generale dello Stato, dal Presidente della Corte dei conti e dal Capo dell'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DAGL)

Anno: 2009
Titolo: Componente di tre commissioni per la predisposizione del testo del d.lgs. n.150 del 2009, in materia di: Contrattazione collettiva e integrativa, Dirigenza pubblica, Sanzioni disciplinari e responsabilita' dei dirigenti pubblici

Anno: 2009
Titolo: Componente del comitato per l'implementazione della riforma della pubblica amministrazione e del pubblico impiego (decreto ministeriale del 9 novembre 2009)

Anno: 2002
Titolo: Componente della commissione di studio sui provvedimenti di attuazione della dirigenza statale (decreto del Ministro della funzione pubblica del 20 giugno 2002)

Anno: 2002
Titolo: Componente della commissione tecnica con funzioni di 'Osservatorio sull'evoluzione delle fonti in materia di lavoro pubblico', presieduta dal Prof. Franco Carinci (decreto del Ministro per la funzione pubblica del 21 gennaio 2002)

Anno: 2000
Titolo: Componente dell' Osservatorio, ex art.46, comma 4, del d.lgs. n.165 del 2001, per il monitoraggio dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione integrativa, istituito presso l' ARAN (designazione del Ministro per la funzione pubblica del 2 giugno 2000)

Anno: 2000
Titolo: Componente del gruppo di lavoro e di monitoraggio sulla contrattazione collettiva integrativa delle amministrazioni statali anche ad ordinamento autonomo e degli enti pubblici non economici, ai sensi dell' art.20, comma 1, della legge n.488 del 1999 nonche' sulla contrattazione collettiva nazionale ai fini del controllo di cui agli articoli 51 e 52 del d.lgs. n.29 del 1993 (ordine di servizio n.71 del Ministro per la funzione pubblica del 5 giugno 2000)

Anno: 2000
Titolo: Componente del gruppo misto di lavoro, costituito con decreto interministeriale 3 dicembre 1998 - Dipartimento della funzione pubblica e Ministero del lavoro e della previdenza sociale - piu' volte reiterato, incaricato di svolgere attivita' di studio, monitoraggio e proposta per assicurare l'uniformita' di applicazione delle disposizioni sostanziali e processuali relative al rapporto di lavoro pubblico e privato

Anno: 1998
Titolo: Componente della commissione per la riforma del lavoro pubblico, coordinata dal prof. Massimo D?Antona presso il Dipartimento della funzione pubblica, istituita con D.M. 11 marzo 1997, per l'esercizio della delega legislativa contenuta nell'art.11, commi 4-6 della legge 15 marzo 1997
Note: Nell'ambito di tale delega e' stato coestensore dei decreti legislativi, modificativi del d.lgs. n. 29 del 1993, nn. 396 del 1997, 80 del 1998 e 387 del 1998.

Anno: 1998
Titolo: Componente del gruppo di lavoro, istituito con decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 gennaio 1998, piu' volte reiterato, con il compito di effettuare la ricognizione sistematica ed un monitoraggio costante dell'evoluzione delle fonti di disciplina dei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni
Note: Con il decreto 17 dicembre 1998 e le successive modificazioni ed integrazioni, recate dai decreti 18 marzo 1999, 21 settembre 1999 e 4 agosto 2000, tale Gruppo di lavoro e' stato investito del compito di redigere il Testo Unico sul pubblico impiego ai sensi dell'art. 8 della legge n.50 del 1999 e dell'art.1, comma 8, della legge 24 novembre 2000, n.340 (legge annuale di semplificazione anno 1999).

Anno: 1997
Titolo: Incarichi di collaborazione e consulenza
Note: Attività di collaborazione con effettuazione di ricerche, studio, documentazione e monitoraggio in relazione all' attuazione del Protocollo del lavoro pubblico del marzo 1993 e, in particolare, con riferimento alle seguenti aree tematiche: completamento della contrattualizzazione del pubblico impiego, analisi e monitoraggio della mobilità, politiche di innovazione, valorizzazione e qualificazione del lavoro pubblico; interventi in materia di organizzazione e formazione; passaggio delle controversie di lavoro pubblico al giudice del lavoro; procedure di contrattazione nazionale ed integrativa; nuove norme sulla rappresentatività sindacale; rapporti tra contrattazione e normativa primaria e secondaria; problemi applicativi della nuova normativa in materia di dirigenza; applicazione delle tipologie flessibili nelle pubbliche amministrazioni. Nel 1997 e nel 1998 è stato componente della Commissione per la riforma del lavoro pubblico, coordinata dal prof. Massimo D’Antona presso il Dipartimento della funzione pubblica, istituita con D.M. 11 marzo 1997, per l’esercizio della delega legislativa contenuta nell’art.11, commi 4-6, della legge 15 marzo 1997, n.59. Nell’ambito di tale delega è stato coestensore delle ipotesi di decreti legislativi, modificativi del d.lgs. n. 29 del 1993, nn. 396 del 1997, 80 del 1998 e 387 del 1998. Da giugno 1999 a marzo 2000 Incarico di esperto presso il Gabinetto del Ministro; Nell’anno 2010 è stato designato dal Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione nella Commissione scientifica incaricata di predisporre l’ipotesi di testo unico denominato “Codice della buona amministrazione”, presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Pasquale De Lise e composta, fra gli altri, dall’Avvocato generale dello Stato, dal Presidente della Corte dei conti e dal Capo dell’Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei ministri (DAGL); Negli anni 2008-2009, previ appositi incarichi del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, ha partecipato a tre Commissioni che hanno predisposto il testo del d.lgs. n.150 del 2009, in materia di: “Contrattazione collettiva e integrativa”, “Dirigenza pubblica”, “Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dirigenti pubblici”; Ha partecipato, altresì, fra le altre, alle seguenti Commissioni ed ai Gruppi di lavoro, su incarico o designazione dei Ministri per la funzione pubblica pro-tempore: - Commissione di studio sui provvedimenti di attuazione della dirigenza statale (decreto del Ministro della funzione pubblica del 20 giugno 2002); - Nucleo centrale di coordinamento e monitoraggio del progetto pilota per la formazione degli esperti da impegnare nelle attività di arbitro nelle controversie di lavoro pubblico (Accordo di programma Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica e FORMEZ) e partecipazione alle relative commissioni di esame per la selezione di 200 arbitri; - Osservatorio, ex art.46, comma 4, del d.lgs. n.165 del 2001, per il monitoraggio dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione integrativa, istituito presso l’ARAN (designazione del Ministro per la funzione pubblica del 2 giugno 2000); - Gruppo di lavoro e di monitoraggio sulla contrattazione collettiva integrativa delle amministrazioni statali anche ad ordinamento autonomo e degli enti pubblici non economici, ai sensi dell’art.20, comma 1, della legge n.488 del 1999 nonché sulla contrattazione collettiva nazionale ai fini del controllo di cui agli articoli 51 e 52 del d.lgs. n.29 del 1993 (ordine di servizio n.71 del Ministro per la funzione pubblica del 5 giugno 2000); - Commissione tecnica con funzioni di “Osservatorio sull’evoluzione delle fonti in materia di lavoro pubblico”, presieduta dal Prof. Franco Carinci (decreto del Ministro per la funzione pubblica del 21 gennaio 2002); - Gruppo di lavoro, istituito con decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 gennaio 1998, più volte reiterato, con il compito di effettuare la ricognizione sistematica ed il monitoraggio costante dell’evoluzione delle fonti di disciplina dei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni. Con il decreto 17 dicembre 1998 e le successive modificazioni ed integrazioni, recate dai decreti 18 marzo 1999, 21 settembre 1999 e 4 agosto 2000, tale Gruppo di lavoro è stato investito del compito di redigere il Testo Unico sul pubblico impiego ai sensi dell’art. 8 della legge n.50 del 1999 e dell’art.1, comma 8, della legge 24 novembre 2000, n.340 (legge annuale di semplificazione anno 1999); - Progetto finalizzato concernente “Valutazioni e proposte per l’inquadramento delle figure professionali che, in posizione di elevata professionalità, svolgono compiti di direzione o che comportano iscrizione ad albi oppure tecnico scientifiche o di ricerca, sulla base delle soluzioni adottate nei settori affini a quelli delle pubbliche amministrazioni”, nell’ambito del Gruppo di lavoro coordinato dal Prof. G. Santoro Passarelli, istituito con decreto ministeriale 5 gennaio 1998; - Gruppo misto di lavoro, costituito con decreto interministeriale 3 dicembre 1998 - Dipartimento della funzione pubblica e Ministero del lavoro e della previdenza sociale - più volte reiterato, incaricato di svolgere attività di studio, monitoraggio e proposta per assicurare l’uniformità di applicazione delle disposizioni sostanziali e processuali relative al rapporto di lavoro pubblico e privato; - Comitato di monitoraggio del contratto collettivo integrativo relativo al Comparto PCM (decreti dipartimentali della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 febbraio 2011 e del 27 agosto 2013); - Comitato per l’implementazione della riforma della pubblica amministrazione e del pubblico impiego (decreto ministeriale del 9 novembre 2009); - Tavolo tecnico per il telelavoro, in rappresentanza del Dipartimento della funzione pubblica (decreto del Capo del Dipartimento del 7 dicembre 2011); - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Presidenza del Consiglio dei ministri (decreto dipartimentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 30 marzo 2012). Dal 2011 è rappresentante per l’Italia nei Gruppi della Commissione Europea su “Social dialogue, industrial relation”. In tale ambito ha curato negli anni 2018-2019 il progetto “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization", presentato al CNEL il 27 settembre 2019 il (alla presenza del Ministro per la Funzione Pubblica Dott.ssa Fabiana Dadone e del Presidente del CNEL Prof. Tiziano Treu) E’ stato dal 1999 al 2003 Consigliere di amministrazione dell’Agenzia autonoma del Lazio per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali, istituita ai sensi dell’articolo 17, comma 76, della legge 15 maggio 1997, n.127 (dal marzo 1998 al giugno 2002); Il 18 settembre 2023 ha ricevuto un encomio solenne da parte del Ministro per la Pubblica amministrazione On. Prof. Renato Brunetta, da inserire nel fascicolo personale ai sensi dell’art.24 del DPR 3 ,aggio 1957, n. 686, con la seguente motivazione: “per aver contribuito con professionalità ed abnegazione al successo di questa Amministrazione, per il prezioso ruolo svolto e per l’elevato grado di responsabilità e l’eccellente professionalità dimostrate, nonché per l’efficace collaborazione che ha concorso al migliore esito dell’incarico, in un reciproco arricchimento professionale e personale”.

Titolo: Pubblicazioni
Note: E' autore di oltre cento pubblicazioni in lingua italiana, francese ed inglese su temi di diritto amministrativo, del lavoro e sindacale in riviste scientifiche italiane ed estere.E' componente del comitato di redazione e capo redattore della Rivista ?Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, cofondata dal Massimo D'Antona e Franco Carinci ed edita da Giuffre' nonche' componente del comitato di redazione della Rivista Aran News Letter. E' collaboratore, per la sezione pubblico impiego,

Titolo: Attivita' didattiche e di ricerca
Note: Coordina, dal 2007, il modulo relativo al Lavoro pubblico, nell'ambito dei Master di II livello in Scienze applicate del lavoro e della previdenza sociale (DLPS) presso l'Universita' La Sapienza di Roma. Dal 2011 fino all' anno 2014 ha coordinato il modulo Il Personale, nel Master in Diritto amministrativo e Scienze dell'Amministrazione (DASA), presso l'Universita' di Roma Tre. Dal marzo 2017 coordina il modulo Il Personale, presso il Master Interuniversitario di Diritto Amministrativo (MIDA)

Titolo: Attivita' didattiche e di ricerca
Note: Ha svolto presso l'Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo, nella Cattedra di Diritto Pubblico Facolta' di Economia, dall'Anno Accademico 1998-99 all'anno 2000-2001, corsi integrativi di insegnamento, con incarico di Professore a contratto, in Istituzioni di diritto pubblico.E' stato collaboratore dall'anno accademico 1994-95 alle attivita' didattiche integrative e di ricerca presso la cattedra di Diritto Amministrativo presso l'Universita' degli Studi di Roma La Sapienza

Titolo: Attivita' didattiche e di ricerca
Note: E' stato docente incaricato, negli anni 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, nelle materie del pubblico impiego, nell' ambito del Master di II livello in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione, organizzato dall'Universita' degli Studi La Sapienza di Roma, e diretto dal Prof. S. Cassese.E' stato docente incaricato, nelle materie relative al pubblico impiego, presso i Master in Scienze amministrative e in Diritto del lavoro presso le Universita' degli Studi la Sapienza di Roma

Titolo: Attivita' didattiche e di ricerca
Note: Svolge ed ha svolto attivita' di docenza, seminari e convegni, nelle materie del diritto del lavoro, amministrativo e sindacale, nell'ambito di Master e corsi universitari presso diverse Universita' pubbliche e private; istituti pubblici di ricerca e formazione, nonche' presso Organi costituzionali, pubbliche amministrazioni centrali e periferiche , enti pubblici e di ricerca, organismi comunitari ed organizzazioni sindacali anche europee.

Titolo: Componente del nucleo di valutazione per la certificazione dei contratti collettivi presso la Corte dei conti su designazione del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione di concerto con il Ministro dell’economia e le finanze

Titolo: Componente del comitato di redazione e capo redattore della Rivista 'Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni' confondata da Massimo D'Antona

Titolo: Componente del comitato di monitoraggio del contratto collettivo integrativo relativo al Comparto PCM (decreti dipartimentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2011 e del 27 agosto 2013)

Titolo: Attivita' didattiche e di ricerca
Note: Svolge ed ha svolto attività di docenza, seminari e convegni e nelle materie del diritto del lavoro, amministrativo e sindacale, in particolare nell’ambito di Master e corsi universitari presso diverse Università (“La Sapienza” Roma; Consorzio Interuniversitario Master Interuniversitario Diritto Amministrativo, Roma Tre; Roma Tor Vergata; Napoli “Parthenope”, Coinfo Università di Torino, Cassino, Verona, Catanzaro Magna Graecia, Bologna Alma Mater Studiorum, Napoli Federico II; Torino Politecnico; Milano Politecnico, Università delle Marche, ecc…), anche private (SDA-Bocconi, Master in Amministrazione e Governo del Territorio “Luiss School of Government”, Master “MAGO” Luiss; MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, LIUC Castellanza, Urbino “Carlo Bo”, “Suor Orsola Benincasa” Napoli, ecc..); Istituti pubblici di ricerca e formazione (Scuola Nazionale di Amministrazione-SNA (prima SSPA), Scuola Superiore di Economia e Finanza-SSEF, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica-Spisa, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno-SSAI, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale-SSPAL, presso il ForumPA, il Formez, la scuola di Formazione pubblica dell’amministrazione locale-Anciform, il Ceis-MIUR Formazione, l’Associazione Italiana Professori di Diritto del Lavoro – Aidlass, l’Associazione italiana Professori di diritto amministrativo-AIPDA, Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro-ASTRIL, CLIP-Conversazioni di lavoro ed impiego pubblico, Corsi di specializzazione per i Segretari Comunali e Provinciali SEFA e per medici dirigenti Coas, Convegni di diritto del lavoro Bertinoro, ecc.), anche privati (Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro-Astril, Lattanzio e Associati, Accademia delle Autonomie, Istituto di ricerca sulla Pubblica Amministrazione-IRPA, Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle innovazioni nelle pubbliche amministrazioni-MIPA, Associazione Italiana Studi Relazioni Internazionali-AISRI, ITA, CEIDA, SAL, Opera, Scuola di Lucca, Input, Paradigma, Optime, Synergia, Format, Aretè, Paideia, Conseil, Centro “Don Luigi Sturzo”, ecc.), nonché presso Organi costituzionali (CSM, Cnel, Camera dei Deputati), pubbliche amministrazioni centrali e periferiche (ministeri, regioni, province e comuni, scuole e Pagina 7 - Curriculum vitae di TALAMO Valerio provveditorati agli studi, Conferenza delle Regioni, ANCI, consigli comunali, Corpo Forestale dello Stato, ecc.), enti pubblici e di ricerca (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, INAPP, Corso ValorePA-Master INPS, Croce Rossa Italiana, Aran, Enac, Agenzia per la gestione dei segretari provinciali e comunali, Agenzie fiscali, ACI, ecc.), associazioni di dirigenti pubblici (Asael, Codau; AGDP, Nuova Etica Pubblica, Coinfo, AlSog Luiss, ecc.), Organismi comunitari (European Social Dialogue Committee for Central Government Administration) ed Organizzazioni sindacali anche europee. Coordina, dal 2007, il modulo relativo al “Lavoro pubblico”, nell’ambito dei Master di II livello in Scienze applicate del lavoro e della previdenza sociale (DLPS) presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2011 fino all’anno 2014 ha coordinato il modulo “Il Personale”, nel Master in Diritto amministrativo e Scienze dell’Amministrazione (DASA), presso l’Università di Roma Tre. Dal marzo 2017 al 2023 ha coordinato il modulo “Il Personale”, presso il Master Interuniversitario di Diritto Amministrativo (MIDA) di II livello, organizzato dalle Università di Roma “La Sapienza”, “Tor Vergata”, Roma Tre e dalla Libera Università degli Studi Sociali (Luiss) nonché Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). In particolare: - ha svolto presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, nella Cattedra di Diritto Pubblico – Facoltà di Economia, dall’Anno Accademico 1998-99 all’anno 2000-2001, corsi integrativi di insegnamento, con incarico di Professore a contratto, in “Istituzioni di diritto pubblico”; - è stato collaboratore dall’anno accademico 1994-95 alle attività didattiche integrative e di ricerca presso la cattedra di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Prof. Sabino Cassese); - è stato docente incaricato, negli anni 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, nelle materie del pubblico impiego, nell’ambito del Master di II livello in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione, organizzato dall’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, e diretto dal Prof. S. Cassese; - è stato docente incaricato, nelle materie relative al pubblico impiego, presso i Master in Scienze amministrative e in Diritto del lavoro presso le Università degli Studi: “La Sapienza di Roma”, Roma 3, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro “Suor Orsola Benincasa” di Napoli nonché presso la stessa Università di Urbino “Carlo Bo”. Nel 1996 ha partecipato alla ricerca "La riforma del pubblico impiego" diretta dal Prof. Sabino Cassese, promossa dalla facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' "La Sapienza" di Roma. Nel 1998 ha partecipato al progetto finalizzato concernente “Valutazioni e proposte per l’inquadramento delle figure professionali che, in posizione di elevata professionalità, svolgono compiti di direzione o che comportano iscrizione ad albi oppure tecnico scientifiche o di ricerca, sulla base delle soluzioni adottate nei settori affini a quelli delle pubbliche amministrazioni” coordinato dal Prof. Giuseppe Santoro Passarelli. Nell’ambito dell’accordo di programma stipulato il 28 gennaio 1999, fra Dipartimento della funzione pubblica, Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Avvocatura generale dello Stato, Ministero di grazia e giustizia, ARAN e Scuola Superiore della pubblica amministrazione, ha collaborato alla redazione del pacchetto formativo: “Le controversie di lavoro e l’Ufficio per la gestione del contenzioso”, corso multimediale di aggiornamento ed autoformazione per le pubbliche amministrazioni. Nel 2001-2002 ha partecipato al progetto di Ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma “Riforme amministrative e ruolo unico del dirigente: Pagina 8 - Curriculum vitae di TALAMO Valerio “mercato” delle competenze e fattori del successo”. Nel 2002 ha partecipato alla redazione del CD Room: “Una raccolta normativa: Lavoro pubblico, Semplificazione, Modernizzazione ed efficienza, Ridefinizione delle funzioni dello Stato, Comunicazione Istituzionale”, presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, nell’occasione del FORUM della Pubblica Amministrazione 2002. Nell’anno 2003 ha partecipato al progetto di ricerca “La valutazione delle riforme amministrative”, nell’ambito delle attività del MIPA (Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle Innovazioni delle pubbliche amministrazioni), coordinato dal Prof. Sabino Cassese, curando la sezione “Lavoro Pubblico”. Negli anni 2018-2019, ha curato il progetto “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization", nell’ambito delle attività del Comitato della Commissione Europea “Social dialogue, industrial relation”.

Titolo: Componente del nucleo centrale di coordinamento e monitoraggio del progetto pilota per la formazione degli esperti da impegnare nelle attivita' di arbitro nelle controversie di lavoro pubblico (Accordo di programma Presidenza del Consiglio)

Titolo: Capacità e competenze relazionali
Note: Ottime competenze comunicative acquisite durante l’esperienza lavorativa anche attraverso coordinamento di riunioni a livello nazionale ed internazionale. Spiccata attitudine a lavorare in team. Cospicua attività di docenza presso Università, Amministrazioni Costituzionali, Ministeri, Enti pubblici e di ricerca; centri e scuole di formazione pubbliche e private. Attività di volontariato sociale (missioni in Mozambico nell’ambito della Onlus “Mondialità”).

Titolo: Capacità e competenze organizzative
Note: Coordinamento e amministrazione di persone sul posto di lavoro acquisite tramite svolgimento di incarico dirigenziale e coordinamento di gruppi di lavoro. Grande capacità nella gestione del personale dell’Ufficio di competenza e di valorizzazione secondo le diverse vocazioni ed in base alle esigenze dell’Ufficio. Progetti curati nell’ambito di attività di ricerca presso Università ed Enti di Studio e di Ricerca, anche privati. Gestione di apposito progetto, presso il Dipartimento della funzione pubblica, per la costituzione di una banca dati sui contratti integrativi del personale delle amministrazioni pubbliche, in cui vengono evidenziate la congruenza giuridica ed economico-finanziaria degli stessi, con ricaduta anche sugli effetti dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni.

Titolo: Pubblicazioni
Note: E’ componente del comitato di redazione e capo redattore della Rivista “Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni”, cofondata dal Massimo D’Antona e Franco Carinci ed edita da Giuffrè nonché componente del comitato di redazione della Rivista “Aran News Letter”. Fra le circa cento pubblicazioni effettuate si segnalano, in particolare: "Le relazioni sindacali. Contrattazione collettiva e diritti sindacali", in L. Fiorillo e C. Russo (a cura di), Lavoro pubblico, Edizioni Lavoro, Roma, 1995; "La contrattazione decentrata nel lavoro pubblico privatizzato", in Rivista giuridica del lavoro, 3/4, 1996; "The new public managers in Italy", con C. D’Orta, in J. Barlow, D. Farnham, S. Horton, A. Hondeghem (a cura di) "The new public manager in Europe. Public servants in transition", Mac Millan Business, 1996; "Contratti collettivi e giudice amministrativo nel lavoro pubblico”, in Giornale di diritto amministrativo, 1998, n. 5; "L’orario di lavoro", in Carinci F. e D’Orta C. (a cura di), I contratti di lavoro della dirigenza. Commentario, Giuffrè, Milano, pag.185-229; “Il completamento della riforma del d.lgs. 29/1993 in attuazione della legge Bassanini sul decentramento amministrativo”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2, 1998; “Alle origini del nuovo processo del lavoro pubblico”, in Rivista giuridica del lavoro, 1999, n.1; “Concorsi interni: prassi vecchie e nuove del legislatore davanti alla Corte Costituzionale”, in Giornale di diritto amministrativo, n.6, 1999; “Le funzioni dei dirigenti”, in F. Carinci e M. D’Antona (a cura di), Commentario, Giuffré, Milano, 2000; “Giudice amministrativo e mansioni superiori nel lavoro pubblico”, in Giornale di diritto amministrativo, 2000, 10; “Il d.lgs. 30 marzo 2001, n.165 fra tradizione e discontinuità: guida ad un testo unico “meramente compilativo”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2001, 2; “Contratti integrativi delle pubbliche amministrazioni e progressioni professionali: un bilancio”, in Diritto amministrativo, 2002, 4; “La contrattazione collettiva nel pubblico impiego”, in Giornale di diritto amministrativo, 2002, n.5; “Lo spoils system all’italiana fra legge Bassanini e legge Frattini”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2003, 2; “Il lavoro pubblico dieci anni dopo la privatizzazione. Scritti e giurisprudenza”, in Giornale di diritto amministrativo, 2003, 6; “La dirigenza di staff”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2003, 6; “La contrattazione collettiva della dirigenza pubblica”, in Il Giornale di diritto amministrativo, 2004, 6; “La privatizzazione del pubblico impiego e l'opera di Massimo D'Antona. Per non dimenticare”, in AA.VV., Scritti in memoria di Massimo D’Antona, Giuffré, vol. III, 2004; “Legge e contratto collettivo nel sistema delle fonti del lavoro pubblico”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2004; “Le funzioni, le competenze, i poteri e le attribuzioni della dirigenza pubblica”, in F. Carinci e L. Zoppoli (a cura di), Commentario sul lavoro pubblico, UTET, 2004; “Le carriere collettive contrattate dei dipendenti pubblici: criticità e prospettive”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2004, n.6; “Dirigenza dell’Area I”, con A. Boscati e S. Mainardi, in F. Carinci e S. Mainardi (a cura di), La dirigenza, Giuffré, Milano, 2005; “Le droit di greve en Italie”, in Chaiers de la fonction publique, 2005; “Ancora sul rapporto fra politica ed amministrazione nella riforma della dirigenza statale. Qualche osservazione di contesto”, in Diritto delle relazioni industriali, 2005; “Per una dirigenza pubblica riformata: contro lo spoils system all’italiana”, in Dell’Aringa C. e Della Rocca G. (a cura di), Pubblici dipendenti. Una nuova riforma?, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007; “Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico”, in Giornale di diritto amministrativo, 2009; “Gli interventi sul costo del lavoro nelle dinamiche della contrattazione collettiva nazionale ed integrativa”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 3-4, 2009; “La riforma del sistema di relazioni sindacali nel lavoro pubblico”, in Giornale di diritto amministrativo, 2009, 12; “Il Personale”, con S. Battini, G. Barbetta, D. Bolognino e V. Milani, in Torchia L. (a cura di), Il sistema amministrativo italiano, Il Mulino, Bologna, 2009; “Commento all’art.71 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165. Disposizioni inapplicabili a seguito della sottoscrizione di contratti collettivi”, in G. Amoroso, V. Di Cerbo, L. Fiorillo e A. Maresca (a cura di), Il diritto del lavoro, Il lavoro pubblico, Giuffré, Milano, 2004, riedito con aggiornamenti nel 2006 e nel 2010; “Gli assetti della contrattazione integrativa dopo il D.lgs. n. 150 del 2009 e la finanziaria "d’estate": ratio di una riforma”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 5-2010, 757; “Il sistema delle progressioni professionali nel comparto Ricerca: problematiche applicative e dubbi sistemativi, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 1, 2011; “Ragioni processi e criticità del nuovo assetto della contrattazione integrativa dopo il d.lgs. n. 150/2009”, in RU risorse umane nella pubblica amministrazione, 1, 2012; “Le prime applicazioni giurisprudenziali in materia di contrattazione integrativa”, in Giornale di diritto amministrativo, 4, 2012; “Il rapporto fra legge a contrattazione collettiva ai tempi della legge “Brunetta”, in G. Gardini (a cura di), Il nuovo assetto del pubblico impiego dopo la Riforma Brunetta, Quaderni della SPISA dell’Università di Bologna, 2012; “Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali”, in Giornale di diritto amministrativo, 10, 2013; “Relazioni collettive e dirigenza pubblica: prove di legislazione al test della Consulta (ed ancora alla ricerca di un assetto ragionevole)”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 3-4, 2016; “Diversamente agile? Lo Smart Work nelle pubbliche amministrazioni”, in L. Fiorillo e A. Perulli (a cura di) Il Jobs Act del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, Giappichelli, 2017; “Antefatti, luci ed ombre dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego”, in Giornale di diritto amministrativo, 3, 2018. “Il pubblico impiego”, in Giornale di diritto amministrativo, in 2, 2019; “L’impatto della digitalizzazione e le nuove modalità di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni: le sfide e le opportunità”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 3, 2019; “Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e concertazione sociale. Stato dell’arte e prospettive”, numero monografico su “Politiche del lavoro pubblico”, con P. Mastrogiuseppe, SINAPPSI, 1, 2020 (ripubblicato nella rivista: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2-2021); “Incarichi dirigenziali e poteri datoriali: le regole del diritto e le torsioni della politica”, in Pagina 10 - Curriculum vitae di TALAMO Valerio in Santucci e Cerbone (a cura di), La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva, Giappichelli, Torino, 2022 (ripubblicato nella rivista: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 1- 2022); “I sistemi “resilienti” di inquadramento professionale del personale pubblico dopo il Decreto Reclutamento ed i CCNL 2019-21” in La professionalità tra legge e contratti, Vol.1, WK Cedam, 2023, a cura di A. Boscati, e A. Zilli (ripubblicato nella rivista: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 3-2023); “La carriera nel lavoro pubblico privatizzato dopo il decreto reclutamento”, in Giornale di diritto amministrativo, 6, 2023; “Sciopero di accreditamento ed oneri di comunicazione” in Ambiente lavoro impresa, 2, 2024 (in corso di ripubblicazione, aggiornato, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 3, 2024). Ha inoltre pubblicato le seguenti monografie: "La contrattazione decentrata nel comparto scuola fra legge quadro e diritto privato", Esperia, Roma, 1996; “Riforma del lavoro pubblico e riforma della pubblica amministrazione”, con M. D’Antona e P. Matteini, Giuffré, Milano, 2001; “La riforma del lavoro pubblico: progressioni

Titolo: Attivita' didattiche e di ricerca
Note: Nell'anno 2003 ha partecipato al progetto di ricerca La valutazione delle riforme amministrative, nell'ambito delle attivita' del MIPA (Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle Innovazioni delle pubbliche amministrazioni), coordinato dal Prof. Sabino Cassese, curando la sezione Lavoro Pubblico

Inconferibilità Dichiara di non incorrere in alcuna delle cause di inconferibilità previste dal decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39
Incompatibilità Dichiara di non incorrere in alcune delle cause di incompatibilità come previsto dal decreto legislativo 8 aprile 2013 n.39.
- Dichiarazione (pdf)
Dichiarazioni patrimoniali e reddituali  
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2024 (pdf)
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2023 (pdf)
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2022 (pdf)
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2021 (pdf)
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2020 (pdf)
  Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi - 2019 (pdf)
  Dichiarazione emolumenti complessivi percepiti a carico finanza pubblica - 2024 (pdf)
  Dichiarazione emolumenti complessivi percepiti a carico finanza pubblica - 2023 (pdf)
  Dichiarazione emolumenti complessivi percepiti a carico finanza pubblica - 2022 (pdf)
  Dichiarazione emolumenti complessivi percepiti a carico finanza pubblica - 2021 (pdf)
  Dichiarazione emolumenti complessivi percepiti a carico finanza pubblica - 2020 (pdf)
  Dichiarazione emolumenti complessivi percepiti a carico finanza pubblica - 2019 (pdf)

Informazioni generali sul sito