Dipartimento per le politiche della famiglia
Il Dipartimento è la struttura di supporto per la promozione e il raccordo delle azioni di governo volte ad assicurare l'attuazione delle politiche in favore della famiglia in ogni ambito e a garantire la tutela dei diritti della famiglia in tutte le sue componenti e le sue problematiche generazionali.
Il Dipartimento cura, avvalendosi dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia ed attraverso la redazione del Piano nazionale per la famiglia, l'elaborazione e il coordinamento delle politiche nazionali, regionali e locali per la famiglia e ne assicura il monitoraggio e la valutazione;
concorre, mediante la gestione delle risorse afferenti al Fondo per le politiche della famiglia, al finanziamento delle medesime politiche;
promuove e coordina le azioni del Governo dirette a contrastare la crisi demografica e a sostenere la maternità e la paternità;
promuove intese in sede di Conferenza unificata relative, tra l'altro, allo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi, alla riorganizzazione dei consultori familiari, alla qualificazione del lavoro delle assistenti familiari, alla riduzione del costo dei servizi per le famiglie numerose;
promuove, incentiva e finanzia le iniziative di conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia;
promuove e coordina le azioni del Governo in materia di relazioni giuridiche familiari e di adozioni nazionali ed internazionali;
cura l'attività di informazione e di comunicazione istituzionale in materia di politiche per la famiglia;
assicura la presenza del Governo negli organismi nazionali, europei e internazionali competenti in materia di tutela della famiglia;
fornisce supporto, unitamente alle altre amministrazioni centrali dello Stato competenti, all'attività dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Centro di documentazione e di analisi per l'infanzia e l'adolescenza.
Il Dipartimento si articola in tre uffici di livello dirigenziale generale: a) Ufficio I - Politiche in favore della natalità e della conciliazione; b) Ufficio II - Politiche a supporto dell'infanzia e dell'adolescenza; c) Ufficio III - Segreteria tecnica della Commissione per le adozioni internazionali.

- Istituzione e competenze: Art. 19 del Dpcm 1 ottobre 2012
- Organizzazione interna: DM 20 settembre 2023 - Organizzazione del Dipartimento per le politiche della famiglia
SEDE: Via IV Novembre, 144 - 00187 Roma
Tel: (+39) 06 6779 6940
Fax: (+39) 06 6779 6841
e-Mail:
segreteriadipfamiglia@governo.it
PEC: segredipfamiglia@pec.governo.it

Organigramma in formato grafico
- Capo Dipartimento: Dott. Gianfranco Costanzo
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: Il Capo del Dipartimento cura l'organizzazione ed il funzionamento del Dipartimento e risponde della sua attività e dei risultati raggiunti, in relazione agli obiettivi fissati dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro o Sottosegretario delegato alle politiche per la famiglia; coordina le relazioni tra gli uffici di livello dirigenziale generale e assicura il corretto ed efficiente raccordo tra i predetti uffici e quelli di diretta collaborazione dell'autorità politica; fornisce il necessario supporto all'autorità politica nell'esercizio delle funzioni concernenti i rapporti con gli organi dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa, con le organizzazioni internazionali, con i Paesi europei ed extraeuropei, in materia di politiche per la famiglia. Il Capo del Dipartimento è coadiuvato da una segreteria che lo supporta nell'esercizio delle sue attribuzioni. Inoltre, coordina l’attività di comunicazione istituzionale e quella interna, inclusa la documentazione video-fotografica sulle attività istituzionali del Dipartimento.
Alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento e per le funzioni trasversali, strumentali all’attuazione delle politiche del Dipartimento, opera il Servizio per gli affari giuridici, amministrativi e di bilancio.
- Segreteria del Capo Dipartimento
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni:
- Servizio per gli affari giuridici, amministrativi e di bilancio
Coordinatore: Avv. Antonello Tornitore
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni:
- Ufficio I - Politiche in favore della natalità e della conciliazione;
Coordinatore: dott.ssa Maria Antonietta Tilia
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: L’Ufficio cura la promozione, l’elaborazione, l’attuazione e il coordinamento delle politiche in favore della natalità e di contrasto alla crisi demografica. Inoltre, promuove, incentiva e finanzia le iniziative di conciliazione tra i tempi di lavoro e di cura della famiglia.
- Servizio I – Interventi a favore della natalità e a sostegno della genitorialità
Coordinatore: dott. Andrea Iudica
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: Il Servizio cura la promozione, la realizzazione e il monitoraggio di interventi diretti a favorire la natalità. Inoltre, coordina, monitora e valuta l'impatto delle iniziative realizzate dalle regioni e dagli enti locali con il Fondo per le politiche della famiglia. Si occupa dell’elaborazione, l'aggiornamento e il monitoraggio del Piano nazionale per la famiglia, anche con il supporto dell’Osservatorio nazionale della famiglia, e all’organizzazione della Conferenza nazionale sulla famiglia.
-
Servizio II - Interventi a supporto della conciliazione vita-lavoro e dell’invecchiamento attivo
Coordinatore:
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: Il Servizio provvede alla promozione e realizzazione degli interventi diretti a favorire la conciliazione fra i tempi di lavoro e i tempi di cura della famiglia. Si occupa del coordinamento, della gestione, del monitoraggio e della valutazione delle iniziative e degli interventi promossi mediante i fondi dedicati alla conciliazione. Inoltre, promuove una cultura che favorisce una più equa distribuzione dei carichi di cura all’interno delle famiglie, per promuovere la responsabilità genitoriale paterna e una maggiore fruizione dei congedi facoltativi da parte dei padri, nonché l’occupazione femminile e le pari opportunità.
- Ufficio II - Politiche a supporto dell'infanzia e dell'adolescenza
Coordinatore: dott. Alfredo Ferrante
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: L’Ufficio cura la promozione, l’elaborazione, l’attuazione e il coordinamento delle politiche a supporto e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, curando, altresì, l’attuazione delle competenze già proprie del Centro nazionale di documentazione e di analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
- Servizio I - Interventi per la promozione e il sostegno dei diritti delle persone di minore età
Coordinatore: dott.ssa Sabrina Blasco
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: Il Servizio provvede all’esercizio delle funzioni di competenza del Governo nell’ambito dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, inclusa la predisposizione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. Cura la realizzazione di interventi per la promozione dei diritti delle persone di minore età, anche attraverso l’ascolto e la partecipazione delle stesse. Inoltre, si occupa della gestione del Fondo per le attività socioeducative a favore dei minori.
- Servizio II - Interventi per la protezione e la tutela dei diritti delle persone di minore età
Coordinatore:
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: Il Servizio cura la realizzazione degli interventi a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento alle situazioni di vulnerabilità socioeconomica e al disagio minorile.Inoltre si occupa della promozione e del coordinamento, per quanto di competenza dell’Autorità politica delegata, delle iniziative volte a contrastare ogni forma di violenza e abuso sui minori, inclusi gli orfani di crimini domestici, nonché il fenomeno della violenza assistita.
- Ufficio III - Segreteria tecnica della Commissione per le adozioni internazionali
Coordinatore: dott.ssa Adriana Raffaele
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni:l
- Servizio I
Coordinatore: ---
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: il Servizio provvede alla predisposizione della documentazione per le riunioni della Commissione; agli adempimenti necessari per l’istruttoria degli atti della Commissione; alla predisposizione del servizio di traduzione dei documenti provenienti dall’estero; alla conservazione degli atti e delle informazioni relative alle procedure di adozione; ad assistere la Commissione per le attività di promozione, cooperazione, informazione e formazione; ai rapporti con gli uffici delle altre autorità centrali per le adozioni internazionali, nonché con le rappresentanze diplomatiche e consolari per le missioni della Commissione presso tali rappresentanze.
- Servizio II
Coordinatore: Dott.ssa Roberta Toselli
Numero risorse umane assegnate:
Funzioni: il Servizio provvede alla predisposizione degli atti relativi: all’amministrazione del personale in organico presso l’Ufficio III; alla gestione delle spese e all’acquisizione di beni e servizi per il funzionamento della Commissione per le adozioni internazionali; agli adempimenti amministrativi e contabili relativi alle attività di cooperazione e di sostegno alle adozioni internazionali.

www.famiglia.governo.it
Siti tematici:
Pagina pubblicata il 15 gennaio 2014
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|