Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Ti trovi in: Home : Amministrazione trasparente : Enti controllati : Enti pubblici vigilati : Agenzia spaziale italiana (ASI) :

Amministrazione Trasparente

Agenzia spaziale italiana (ASI)

Struttura Vigilante: UFFICIO PER LE POLITICHE SPAZIALI E AEROSPAZIALI

L’Agenzia Spaziale Italiana, istituita con Legge 30 maggio 1988, n. 186 è ente pubblico nazionale con il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, attraverso attività di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale. L'A.S.I. ha personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia scientifica, finanziaria, patrimoniale e contabile e si dota di un ordinamento autonomo.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 novembre 2022, è stata conferita al Ministro delle imprese e del made in Italy la delega di funzioni in materia di coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 7, nonché le funzioni previste dall’articolo 2, comma 3, e dall’articolo 21 del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128.
In particolare, tali funzioni sono quelle relative all’esercizio nei confronti dell'A.S.I. dei poteri di indirizzo, coordinamento, programmazione e vigilanza per il quale l’autorità politica delegata si avvale, nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri, dell’Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali.


Ente pubblico vigilato
Denominazione/ Ragione sociale dell’Ente o della Società

ASI - Agenzia spaziale Italiana

Misura eventuale partecipazione dell’Amministrazione

Non partecipata dalla PCM

Durata dell’impegno
Nessun impegno
Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l’anno sul bilancio dell’Amministrazione

Nessun onere a carico della PCM

Numero dei rappresentanti dell’Amministrazione negli organi di governo Ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, l’Amministrazione ha designato due rappresentanti nel CDA di ASI: il prof. Teodoro Valente, in qualità di Presidente (decreto 8 giugno 2023), e l’avv. Stefano Arcifa, in qualità di componente (decreto 16 gennaio 2025).
Trattamento economico complessivo spettante a ciascuno dei predetti rappresentanti

Indennità di carica annua lorda del Presidente, prof. Teodoro Valente: € 210.000,00.

Indennità di carica annua lorda del componente del CDA, avv. Stefano Arcifa: € 25.823,00.

Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

L’Agenzia Spaziale Italiana si dota di un bilancio integrato. I risultati della contabilità finanziaria dell’ultimo triennio sono i seguenti:

Avanzo di amministrazione Anno 2024: euro 2.150.757.690,48
di cui quota vincolata € 2.078.150.363,52
di cui quota libera € 72.607.326,96

Avanzo di amministrazione Anno 2023: euro 2.015.665.601,63
di cui 1.887.681.819,12 quota vincolata
di cui 127.983.782,51 quota libera

Avanzo di amministrazione Anno 2022: euro 1.234.793.614,25
di cui 1.179.311.709,48 quota vincolata
di cui 55.481.904,77 quota libera

I risultati della contabilità economico-patrimoniale derivata sono i seguenti:

Avanzo economico Anno 2024: euro 7.057.265,49
Avanzo economico Anno 2023: euro 42.435.743,98
Avanzo economico Anno 2022: euro 28.210.893,71


Incarichi di amministratore dell’ente o società e relativo trattamento economico complessivo

Presidente del CDA, prof. Teodoro Valente
Indennità di carica annua lorda: € 210.000,00

Componente CDA oltre al Presidente: avv. Stefano Arcifa € 25.823,00.
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell’incarico di amministratore dell’Ente ex d.lgs n.39/2013 (Per gli incarichi conferiti dalla PCM)

 

 

Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità con l’incarico di amministratore dell’ente ex d.lgs n.39/2013 (Per gli incarichi conferiti dalla PCM)
Dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza https://asi.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina0_amministrazione-trasparente.html
Una o più rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l’Amministrazione e gli Enti Rappresentazione grafica

 

Sezione relativa agli Enti pubblici vigilati, come disposto dall’articolo 22 del Dlgs 33/2013 e dall’articolo 20 del Dlgs. 39/2023

Pagina pubblicata il 14 novembre 2023
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025

Informazioni generali sul sito