Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Ti trovi in: Home : Amministrazione trasparente : Opere pubbliche : Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici :

Amministrazione Trasparente

 

Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

Nucleo di verifica e valutazione degli investimenti pubblici presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica
Il NUVV, riorganizzato con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03 ottobre 2023, anche in attuazione dell’articolo 1 del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, convertito con modificazioni dalla legge 13 giugno 2023, n. 68, come modificato dal decreto legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito con modificazioni dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, come modificato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 febbraio 2025, garantisce adeguato supporto tecnico alle strutture dipartimentali nelle attività di valutazione delle proposte da sottoporre all’esame del CIPESS inerenti i programmi e i progetti di investimento pubblico, nonché nelle attività di verifica e monitoraggio delle deliberazioni CIPESS, con particolare riferimento ai seguenti settori: ricerca e innovazione; infrastrutture, energia e trasporti; sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici e gestione delle risorse idriche; tutela ambientale; sviluppo locale e agevolazioni alle imprese; sanità e politiche sociali; programmazione e monitoraggio degli investimenti pubblici; finanza e contabilità pubblica.

Il NUVV svolge prevalentemente le attività indicate all’articolo 2, comma 2, del citato DPCM, ivi incluse, tra le altre, il supporto tecnico, istruttorio e organizzativo alla Cabina di regia Strategia Italia e alla Cabina di regia per la crisi idrica.

La composizione attuale del NUVV (10 aprile 2025) è la seguente: SIMONE PAJNO – COORDINATORE, FRANCESCO ALESSANDRIA, PATRIZIA CAPPELLARO, VINCENZO D’ALBERTI, RAFFAELLA EVANGELISTA – ESPERTA CABINA DI REGIA IDRICA, ANDREA GIULIACCI – ESPERTO CABINA DI REGIA IDRICA, FRANCESCO KELLER, ANDREA STERLICCHIO DE CARLI, ARGENTO ANGELO ALFONSO MARIA, VIVIANI LORENZO.

Tutti i dati (durata dell'incarico, compenso percepito, ecc.) degli esperti NUVV sono regolarmente pubblicati nella apposita sezione "Amministrazione trasparente - Consulenti ed esperti".
Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione

Presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione opera il Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP), disciplinato dalla legge legge 17 dicembre 1986, n. 878, e istituito dal decreto legislativo 5 dicembre 1997, n. 430, art. 3, comma 5, trasferito presso la Presidenza del Consiglio dei ministro ai sensi del DL 101/2013 (conv. L. 125/2013) e riorganizzato con il dPCM 19/11/2014.

Il decreto-legge n. 13/2023, all’art. 50, comma 10, ha previsto la riorganizzazione del Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP) di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 novembre 2014. La struttura è ridenominata «Nucleo per le politiche di coesione (NUPC)» e ad essa sono trasferite anche le funzioni e le attività del soppresso Nucleo di verifica e controllo (NUVEC) di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 novembre 2014.

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 gennaio 2024 recante «Organizzazione del Nucleo per le politiche di coesione (NUPC) di cui all’articolo 50, comma 10, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41», ne ha definito la composizione, le funzioni e le competenze specificando, altresì, le attività per lo svolgimento delle quali il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud si avvale del supporto del NUPC.


 

Pubblicazione ai sensi dell'art. 38, c.1 d.lgs. n. 33/2013

Pagina pubblicata il 3 marzo 2019
Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025

Informazioni generali sul sito