|
Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
- Nucleo di verifica e valutazione degli investimenti pubblici presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica
- Il NUVV, istituito con dPCM 25 novembre 2008, modificato dal dPCM 15 luglio 2009 e dPCM 5 dicembre 2019, garantisce un adeguato supporto tecnico al Dipartimento nelle attività di valutazione delle proposte da sottoporre all’esame del CIPE inerenti i programmi e i progetti di investimento pubblico, nonché nelle attività di verifica e monitoraggio delle deliberazioni CIPE, con particolare riferimento ai seguenti settori prevalenti: programmazione economica, monitoraggio e valutazione degli investimenti pubblici; ricerca e innovazione; infrastrutture e trasporti; energia; tutela ambientale e sviluppo sostenibile; sviluppo locale e agevolazioni alle imprese; sanità e politiche sociali; finanza e contabilità pubblica. Ai sensi dell'art. 3 del DPCM 262/2012 sono stati nominati, a seguito di quattro avvisi pubblici, il primo rivolto a personale interno PCM, il secondo rivolto a componenti di nuclei di altre amministrazioni centrali dello Stato, il terzo rivolto a professionalità esterne alla pubblica amministrazione, il quarto per l'integrazione di un esperto rivolto a professionalità esterne alla pubblica amministrazione, il coordinatore del Nucleo MARIA ELENA CAMARDA e i seguenti componenti: FRANCESCO ALESSANDRIA, ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO, PATRIZIA CAPPELLARO, VINCENZO D'ALBERTI, MARIA GRAZIA GUTTADAURIA, GIUSEPPE MAZZOTTA, DANIELA PAGLIARO, MARIA MADDALENA VIETTI NICLOT, BIAGIO BOSSONE, MARIO MARTELLI, FRANCESCO SARPI, SABATO VINCI. Tutti i dati (durata dell'incarico, compenso percepito, ecc.) degli esperti NUVV sono regolarmente pubblicati nella apposita sezione "Amministrazione trasparente - Consulenti ed esperti".
- Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione
Presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione opera il Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP), disciplinato dalla legge legge 17 dicembre 1986, n. 878, e istituito dal decreto legislativo 5 dicembre 1997, n. 430, art. 3, comma 5, trasferito presso la Presidenza del Consiglio dei ministro ai sensi del DL 101/2013 (conv. L. 125/2013) e riorganizzato con il dPCM 19/11/2014.
Il Nucleo opera alle dirette dipendenze del Capo Dipartimento. Tra i suoi compiti rientrano:
- la valutazione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo socioeconomico e territoriale, ai sensi della normativa nazionale e dei regolamenti comunitari;
- il coordinamento del Sistema Nazionale di Valutazione delle politiche di coesione (SNV) e il ruolo di centro di riferimento della Rete dei Nuclei di valutazione, al fine di sostenere la diffusione di elaborazioni, metodologie e documentazione per le attività di analisi delle politiche di coesione e delle attività di valutazione;
- lo svolgimento di analisi istruttorie e l’offerta di supporto tecnico per sviluppare indicatori, dispositivi sperimentali e meccanismi premiali, nonché fornire contributi ai processi di programmazione delle politiche di coesione e di efficientamento dell’azione amministrativa per la realizzazione degli investimenti pubblici;
- il supporto nei rapporti con gli organi delle istituzioni nazionali e internazionali in tema di valutazione e analisi statistica delle politiche di sviluppo territoriale;
- la diffusione del patrimonio di analisi, metodologie e documentazione derivante dalle attività istituzionali del Nucleo.
Il NUVAP prevede un contingente di esperti nelle materie di propria competenza composto da 32 Componenti e si articola in quattro aree di attività:
- a) oordinamento delle attività di supporto tecnico al Capo del Dipartimento per lo svolgimento delle attività di cui all'articolo 10, comma 2, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3.0 ottobre20l3, n. 125;
- b) coordinamento del Sistema nazionale di valutazione delle politiche di coesione, raccordo della Rete dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, metodi per la programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di coesione;
- c) coordinamento metodologico e tecnico ai processi di definizione strategica, programmazione e orientamento ai risultati delle politiche di coesione;
- d) coordinamento tecnico dell'iniziativa istituzionale di trasparenza delle politiche di coesione “OpenCoesione” e delle attività di supporto all’alimentazione e al funzionamento del sito istituzionale del Dipartimento.
Il Capo del Dipartimento può nominare tra i componenti un Coordinatore organizzativo.
Per ogni area di attività può essere nominato un Responsabile.
Ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del DPCM 19 novembre 2014, i componenti del NUVAP sono scelti attraverso una selezione preceduta da avviso pubblico di manifestazione di interesse fra i dipendenti delle amministrazioni pubbliche, il personale degli enti pubblici economici ed esperti estranei alla pubblica amministrazione, anche di Paesi dell'Unione europea. Per tutti i componenti è richiesto il comprovato possesso di una specifica specializzazione professionale acquisita nel corso di precedenti attività di studio e ricerca nei campi della valutazione e/o gestione dei programmi e progetti di sviluppo socio-economico o della valutazione delle politiche pubbliche.
L'incarico è conferito in via esclusiva; ha durata triennale, rinnovabile una sola volta. I componenti, che operano in piena autonomia di giudizio ed indipendenza di valutazione, sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell’Autorità politica delegata alle politiche di coesione territoriale.
La composizione attuale del NUVAP è la seguente (1° settembre 2021):
- CASAVOLA Paola (Coordinatrice organizzativa)
- ANDREOLINI Paola
- ANSELMO Iolanda Maria
- BIANCHI Tito
- BELLISARIO
- CECI Anna
- CORBO ESPOSITO Angela Monica
- CUCCU Oriana
- DE ANGELIS Fabio
- DE LUCA Simona
- DI PIAZZA Federica
- GAUDINO Sara
- GIANNINO Carmen
- LIVI Tecla
- LUCATELLI Sabrina
- MAGRASSI Marco
- MISIANI Anna
- PETRINA Francesca
- RUBINO Piero
- SACCO Ivana
- TAGLE Laura
- TASIAS Ilias
- TERRIBILE Flavia
- ALESSE Roberto (dirigente PCM)
- FERRARA Luigi (dirigente PCM)
- RAJOLA Crescenzo (dirigente PCM)
Per quanto riguarda, i recapiti dei responsabili di Area e i link alla disciplina di organizzazione del NUVAP, si rinvia alla seguente sezione del portale:
Amministrazione Trasparente - Articolazione degli Uffici - Dipartimento per le politiche di coesione
Per quanto riguarda gli atti di conferimento, i compensi e i CV dei componenti selezionati con avviso pubblico, si rinvia alla seguente sezione del portale:
Amministrazione Trasparente - Consulenti e Collaboratori
Per quanto riguarda i componenti NUVAP dirigenti della Presidenza del Consiglio dei ministri, si rinvia alla seguente sezione del portale:
Amministrazione trasparente - Personale - Dirigenti
Pubblicazione ai sensi dell'art. 38, c.1 d.lgs. n. 33/2013
Pagina pubblicata il 3 marzo 2019
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2021
|
Indice della sezione "Trasparenza valutazione e merito"
|