Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Ti trovi in: Home :

Commissario dello Stato per la Regione Siciliana


 

EVENTI

Istituzione del Fondo La Loggia presso la biblioteca del Commissario dello Stato per la Regione Siciliana
Palermo, 10 maggio 2022

Il 10 maggio si è celebrato il settantasettesimo anno della istituzione del Commissario, previsto dalle disposizioni dello Statuto Siciliano. Dal giorno 11 è stato reso fruibile agli studiosi nella biblioteca commissariale il Fondo Librario La Loggia, libri e documenti vari attinenti alla storia della Sicilia, finora custoditi dalla famiglia. Il materiale serve a ricordare l’impegno di:

  1. Enrico La Loggia (1872-1960; avvocato, deputato nazionale, Sottosegretario di Stato nel Governo Facta, uno dei protagonisti della redazione dell’art. 38 dello Statuto, quello delle risorse dello Stato da versare alla Regione in funzione riparatoria);
  2. Giuseppe La Loggia (1911–1994; avvocato, parlamentare regionale e nazionale, Presidente della Regione e dell’Assemblea Regionale Siciliana, docente universitario, consigliere di Stato, Presidente dell’Istituto Poligrafico dello Stato);
  3. Enrico La Loggia (1947; avvocato, docente universitario, parlamentare nazionale, Ministro per gli affari regionali).

Tra le raccolte ci sono le leggi e i decreti reali del Regno delle Due Sicilie edite dalla reale stamperia borbonica fino al 1850. E poi anche la Teoria della popolazione che fu la tesi di laurea di Enrico La Loggia nel 1893 con uno studio di demografia e statistica che era stato particolarmente apprezzato in ambito accademico. Ed ancora la tesi di Giuseppe La Loggia del 1943 sull’autonomia siciliana come strumento da contrapporre al separatismo.

Il fondo contiene anche il primo testo pubblicato nell’Italia liberata dal Fascismo e una copia autografa de La Battaglia Meridionalista di Luigi Sturzo.

Galleria