Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Ufficio studi, documentazione giuridica e qualità della regolazione

Le attività svolte dall’Ufficio studi, documentazione giuridica e qualità della regolazione interessano, da un lato, la raccolta e l’elaborazione della documentazione necessaria all’attività del Dipartimento e degli altri Uffici della Presidenza (atti e resoconti parlamentari, normativa, giurisprudenza, dottrina, pareri, relazioni e segnalazioni di altri organi e autorità); dall’altro, la cura delle attività e degli strumenti volti ad assicurare la qualità della normazione.
In tale contesto, l’Ufficio si occupa in particolare delle seguenti attività:

Documentazione giuridica e parlamentare

L'ufficio cura la raccolta, l’elaborazione e l’aggiornamento della documentazione giuridica e parlamentare relativa al seguito degli atti normativi del Governo in sede parlamentare e presso gli organi consultivi.

Attività di studio e ricerca

Svolge attività di studio, ricerca ed elaborazione di rapporti e dossier tematici di approfondimento.

Istruttoria dei provvedimenti

Cura gli adempimenti preliminari all’acquisizione dei pareri sugli atti normativi del Governo e, successivamente all’emanazione, adozione o promulgazione dell’atto, provvede agli adempimenti connessi alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale.

Informatizzazione della normativa vigente

NormattivaCoordina le attività per la predisposizione e la diffusione mediante sistemi informatici della documentazione giuridica, al fine di facilitare la ricerca e la consultazione gratuita della normativa vigente da parte dei cittadini, delle imprese e delle amministrazioni.

Analisi d’impatto della regolazione

Coordina, altresì, le attività relative al monitoraggio e all’applicazione della disciplina sull’Analisi d’impatto della regolamentazione (AIR), sull’Analisi tecnico-normativa (ATN) e sulla Verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR), con particolare riguardo all’attuazione delle relative procedure nei Ministeri ed alla formazione del personale. L’Ufficio è, inoltre, competente ad elaborare le metodologie in materia di AIR, VIR e ATN.


L’Ufficio si articola nei seguenti servizi:

 

 

Informazioni generali sul sito