Giorno della Memoria
Il “Giorno della Memoria” è stato istituito dalla legge 20 luglio 2000, n. 211 e si celebra il 27 gennaio:
- - l’articolo 1 prevede: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati;
- - l’articolo 2 della legge reca: in occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Il coordinamento delle iniziative patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato affidato al “Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah”,che autorizza l’utilizzo del proprio logo e la richiesta del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, si confronta sull’individuazione delle tematiche per la sensibilizzazione e il rafforzamento della memoria della Shoah, soprattutto rispetto alle giovani generazioni. Nel corso degli anni sono state approfonditi diversi temi in occasione di tavole rotonde e convegni organizzati dalla Unione delle Comunità ebraiche italiane in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, tra i quali: “Informazione, mistificazione, falsi storici: il pregiudizio antiebraico nell’epoca di internet”, “La shoah e l’identità europea”, “ Il coraggio di esistere”, “Le deportazioni degli ebrei e le stragi naziste contro civili in Italia: una riflessione nel settantesimo anniversario”, “Antisemitismo, paura del diverso, incitamento all’odio: ieri e oggi”, “La vera legalità - dal ’38 ad ottant’anni dall’emanazione dei provvedimenti per la tutela della razza”, “ Trasmettere e insegnare la Shoah è impossibile?”, “ I figli del dopo”.
CELEBRAZIONI 2023
“Dai diritti negati ai diritti tutelati” è il tema individuato per le celebrazioni del 2023 dal Comitato. Si tratta di un tema di estrema attualità sul quale il Governo è massimamente impegnato per le emergenze in atto; si parte dall'aspetto storico della negazione dei diritti all'aspetto attuale della protezione, della tutela e dell’accoglienza.
Di seguito gli eventi per i quali è stato rilasciato il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri:
- Il “Concerto della memoria 2023” che si è tenuto a Roma il 23 gennaio 2023 presso il teatro dell'Opera con l’anteprima del docufilm IL RESPIRO DI SHLOMO di Ruggero Gabbai e la voce del violino di Jan Hillenbrand - suonato per 5 anni nella LagerKapelle di Auschwitz, recuperato e restaurato a cura dell’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta – il musicista Vincenzo Bolognese, primo violino dell’Opera di Roma che eseguirà le musiche di Auschwitz recuperate e arrangiate dal Maestro Francesco Lotoro.
- La sesta edizione della Corsa non competitiva per la memoria alla scoperta dei “luoghi della Memoria" che si terrà il 29 gennaio 2023 a Milano
- Inaugurazione della decima edizione della mostra “1938-1945”. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una storia” che ha avuto luogo a Trieste il 24 gennaio 2023. Il programma ha previsto un convegno di presentazione della mostra tenutosi presso la Prefettura di Trieste e la successiva inaugurazione della mostra presso l’atrio della Camera di Commercio di Trieste con esposizione di documenti, testi e foto d’epoca messi a disposizione dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano (CDEC), nonché documentazione di rilevanza storica messa a disposizione dall’Archivio di Stato di Trieste.
- Inaugurazione della mostra dal titolo provvisorio "I campi della morte: Belzec, Sobibor,Treblinka" che avrà luogo il 26 gennaio 2023 a Roma presso la Casina dei Vallati. La mostra, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah ONLUS racconta la storia dell’Aktion Reinhardt, nome in codice per il progetto di sterminio degli ebrei polacchi all’interno del Governatorato generale.
- Inaugurazione dell’undicesima edizione della mostra biennale di arte contemporanea “Arte in Memoria”, prevista per il 29 gennaio 2023 presso la Sinagoga di Ostia antica dall’Associazione culturale “Arte in memoria”. Si tratta della biennale di arte contemporanea “Arte in Memoria” che ogni due anni, in occasione del Giorno della Memoria, invita artisti di fama internazionale a produrre un lavoro originale sul tema della memoria.
Nell’ottica di una più ampia divulgazione della documentazione sulla Shoah e delle numerose iniziative che - in occasione del “Giorno della Memoria”, così come nel resto dell’anno - sono organizzate sul territorio anche dalle Regioni, dagli Enti locali e da altre Organizzazioni, in questa pagina sono riportati alcuni collegamenti a siti web che il Comitato ha messo a disposizione. Si tratta di un elenco aperto, a cui potranno aggiungersi altre fonti, in modo da costruire una sorta di rete informativa sulle attività promosse in ricordo della Shoah.
Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI)
Fondazione CDEC
Fondazione Museo della Shoah
|