Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali

Commissioni in materia di libertà religiosa e di rapporti con le confessioni religiose

Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri sono istituite le seguenti Commissioni aventi competenza in materia ecclesiastica e di libertà religiosa:

Commissione interministeriale per le intese con le Confessioni religiose

La Commissione è stata istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 marzo 1997 e da ultimo ricostituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2022 e così composta:

  • Prof. ssa Lorenza VIOLINI
    Professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano
    Presidente
  • Cons. Maria BARILA’
    Coordinatore dell’Ufficio studi e rapporti istituzionali – Ufficio del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Componente
    in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Prof. ssa Susanna MANCINI
    Professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l’Università di Bologna
    Componente
  • Dott.ssa Francesca GALLETTA
    Componente
    in rappresentanza del Ministero dell’economia e delle finanze (Dipartimento RGS)
  • Dott.ssa Dorotea SCICOLONE
    Componente
    in rappresentanza del Ministero dell’economia e delle finanze (Dipartimento Finanze)
  • Brigadier generale CCrn Alfredo TRITAPEPE
    Componente
    in rappresentanza del Ministero della difesa
  • Dott. Riccardo TURRINI VITA
    Componente
    in rappresentanza del Ministero della giustizia
  • Prof.ssa Maria D’ARIENZO
    Componente
    in rappresentanza del Ministero dell’università
    Dott.ssa Maria Rosa SILVESTRO
    Componente
    in rappresentanza del Ministero dell’istruzione
  • Arch. Alessandra MARINO
    Componente
    in rappresentanza del Ministero della cultura
  • Dott. Gianfranco PASQUADIBISCEGLIE
    Componente
    in rappresentanza del Ministero della salute
  • Pref. Fabrizio GALLO
    Componente
    in rappresentanza del Ministero dell’interno
  • Cons. Dario SIMEOLI
    Componente
    in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Compiti:

  • preordinare gli studi e le linee operative per il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, incaricato di condurre le trattative con le rappresentanze delle confessioni religiose;
  • concordare con le delegazioni delle Confessioni religiose interessate il testo delle intese.

Tel. 06-67793231 Fax 06-67793721
e.mail:confessioni.religiose@palazzochigi.it

Documento di riferimento: Le intese

Commissione consultiva per la libertà religiosa

La Commissione è stata istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 marzo 1997 e da ultimoricostituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 2022  e così composta:

  • Prof. Francesco MARGIOTTA BROGLIO
    Professore Emerito di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa dell'Università degli Studi di Firenze
    Presidente
  • Prof.ssa Carla BARBATI
    Consigliere di Stato
    Componente
  • Prof. Paolo CAVANA
    Professore ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico dell’Università LUMSA di Roma
    Componente
  • Prof.ssa Pierangela FLORIS
    Professore ordinario di diritto ecclesiastico e canonico dell’Università degli Studi di Cagliari
    Componente
  • Prof. Giorgio SACERDOTI Professore emerito di Diritto internazionale Dipartimento di Studi Giuridici – Università Bocconi
    Componente
  • Prof.ssa Lorenza VIOLINI
    Professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano
    Componente

Compiti:

  • studio, informazione e proposta per tutte le questioni attinenti all'attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi in materia di libertà di coscienza, di religione o credenza;
  • ricognizione ed esame dei problemi relativi alla preparazione di intese con le Confessioni religiose e formulazione di un parere preliminare sulle bozze di intesa;
  • elaborazione degli orientamenti di massima in vista della stipula dell'intesa;
  • formulazione di pareri su questioni attinenti alle relazioni tra Stato e confessioni religiose in Italia e nell'Unione Europea su richiesta del Presidente del Consiglio dei Ministri;
  • segnalazione di problemi in sede di applicazione della normativa vigente in materia, anche di derivazione internazionale.

Tel. 06-67793231 Fax 06-67793721
e.mail: confessioni.religiose@palazzochigi.it

Commissione governativa per l'attuazione delle disposizioni dell'Accordo tra Italia e Santa Sede, firmato il 18 febbraio 1984, e ratificato con legge 25 marzo 1985, n. 121

La Commissione è stata istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 febbraio 1987 e da ultimo ricostituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 maggio 2022 e così composta:

  • Prof. Francesco Margiotta Broglio
    Professore Emerito di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa dell'Università degli Studi di Firenze
    Presidente
  • Prof.ssa Pierangela Floris
    Professore ordinario di diritto ecclesiastico e canonico dell’Università degli Studi di Cagliari
    Componente
  • Prof. Raffaele Guido Rodio
    Professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Bari
    Componente
  • Prof. Paolo Cavana
    Professore ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico dell’Università LUMSA di Roma
    Componente
  • Amb. Luigi Mattiolo
    Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio dei ministri Componente
  • Cons. Maria Barilà
    Coordinatore dell’Ufficio studi e rapporti Istituzionali – Ufficio del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri
    Componente e Segretaria

Compiti:

  • ricognizione ed esame dei problemi relativi all'attuazione dell'Accordo del 1984;
  • proposte di orientamenti per l'elaborazione di accordi, convenzioni ed intese previste da singole disposizioni dell'Accordo;
  • studio di eventuali modifiche legislative per armonizzare l'ordinamento italiano con le disposizioni concordatarie e verifica della rispondenza di progetti normativi all'Accordo stesso:
  • formulazione di pareri su questioni attinenti alle relazioni tra Stato e confessioni religiose.
  • ricerche e studi eventualmente affidati alla Commissione dal Presidente del Consiglio dei Ministri per la revisione della legislazione vigente sulle confessioni religiose e sul diritto di libertà di coscienza e di religione, anche con riferimento ai Trattati dell'Unione Europea.

Tel. 06-67793231 Fax 06-67793721
e.mail: confessioni.religiose@palazzochigi.it

Documento di riferimento:
Accordo tra l'Italia e la Santa Sede e le successive intese di attuazione

Commissione governativa avente il compito di procedere alla revisione dell'importo deducibile ed alla valutazione del gettito della quota IRPEF al fine di predisporre eventuali modifiche

La Commissione è stata istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 1992 e da ultimo ricostituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 2022 e così composta:

  • Prof. Francesco MARGIOTTA BROGLIO
    Professore Emerito di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa dell'Università degli Studi di Firenze
    Presidente
  • Cons. Maria BARILA’
    Coordinatore dell’Ufficio studi e rapporti istituzionali – Ufficio del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri
    Componente per gli adempimenti relativi alle confessioni religiose diverse dalla cattolica
  • Prof.ssa Fabrizia LAPECORELLA
    Direttore generale delle finanze Presidente Componente per gli adempimenti relativi alle confessioni religiose diverse dalla cattolica
    Componente
  • Prof. ssa Susanna MANCINI
    Professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l’Università di Bologna
    Componente

Compiti:

  • procede ogni tre anni alla revisione dell'importo deducibile delle erogazioni liberali ed alla valutazione del gettito della quota dell'otto per mille dell'IRPEF destinato alle confessioni religiose aventi diritto, al fine di predisporre eventuali modifiche.

Tel. 06-67793231 Fax 06-67793721
e.mail: confessioni.religiose@palazzochigi.it

Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah

Il Comitato è stato istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 2009, successivamente prorogato, ricostituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 novembre 2018 e integrato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 marzo 2019 con i rappresentanti del MEIS e con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 ottobre 2020 di modifica dei rappresentanti di alcune istituzioni e da ultimo ricostituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2022 e modificato nella composizione con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2022.
Compiti:

  • coordinare e razionalizzare tutte le iniziative proposte ed organizzate dalle singole Amministrazioni al fine di perpetuare la memoria della Shoah e, in particolare, di sensibilizzare le giovani generazioni sui fatti ad essa relativi.

Composizione:

Il Comitato è presieduto dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Segretario del Consiglio dei ministri o da un suo delegato.

COMPONENTI

Presidenza del Consiglio dei ministri
Ufficio del Segretario generale
Dott.ssa Maria BARILA’ (effettivo)
Antonietta TILIA (supplente)

Ministero dell’interno
Pref. Fabrizio Gallo (effettivo)
Vice Pref. CONCETTA STALTARI (supplente)

Ministero dell’istruzione e del merito
Dott.ssa Maria Assunta PALERMO (effettivo)
Dott.ssa Paola DEIANA (supplente)

Ministero della cultura
Cons. Daniele RAVENNA (effettivo)
Dott. Luca Giovanni LIONI (supplente)

Ministero dell’università e della ricerca
Dott.ssa Maria Letizia MELINA (effettivo)
Dott. Marco PISANO (supplente)

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province       autonome di Trento e di Bolzano
Dott.ssa Maria Letizia D’ARCAIS (effettivo)
Antonella PRESUTTI (supplente)

Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI)
Dr.ssa Noemi Di Segni (effettivo)
Dr.ssa Livia OTTOLENGHI (supplente)

Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC)
Prof. Avv. Giorgio SACERDOTI (effettivo)
Dr. Gadi Luzzatto Voghera (supplente)

Fondazione Museo della Shoah
Prof. Mario VENEZIA (effettivo)
Dott. Marco CAVIGLIA (supplente)

Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah (MEIS)
Dr. Dario Disegni (effettivo)
Dr. Amedeo SPAGNOLETTO (supplente)

 

Commissione per il restauro del blocco 21 del Museo di Auschwitz-Birkenau e per il nuovo allestimento del percorso espositivo italiano

La Commissione è stato istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 marzo 2015, integrato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 ottobre 2015 – ricostituita con DPCM 06/05/2020 - prorogata con DPCM 1 marzo 2022

Cons. Sabrina Bono – Capo dell'Ufficio del Segretario generale e coordinatrice da interim dell'Ufficio Studi e Rapporti istituzionali (USRI)
Dr.ssa Maria Antonietta Tilia – Dirigente del Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e le relazioni istituzionali (USRI)
Dr.ssa Stefania Rota – Funzionaria del Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e le relazioni istituzionali (USRI)

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

  • Cons. Amb. Renato Cianfarani –Direzione generale per l'Unione europea
  • Min. Plen. Carmine Robustelli - Direzione generale per l'Unione europea

Ministero dell'Istruzione

  • Dott. Leonardo Filippone - Dirigente Ufficio II - DG per lo studente, l'integrazione e la Partecipazione
  • Dott. Raffaele Ciambrone – Dirigente tecnico - DG per lo studente, l'integrazione e la Partecipazione

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

  • Dott.ssa Caterina Bon di Valsassina e Madrisio - Consigliere del ministro
  • Dott.ssa Anna Mattirolo – Scuderie del Quirinale

Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (ANED)

  • Dott. Dario Venegoni – Presidente ANED
  • Prof. Bruno Maida - ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino

Fondazione memoria della deportazione

Avv. Floriana Maris Prof.ssa Maria Chiara Acciarini

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)

  • Dott.ssa Noemi Di Segni
  • Prof. Marcello Haim Pezzetti

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)

  • Prof. Michele Sarfatti
  • Dott.ssa Liliana Picciotto

Commissioni che hanno concluso l’attività

Commissione governativa per la soluzione di alcune difficoltà interpretative delle disposizioni normative di derivazione concordataria

La Commissione, istituita con decreto del Presidente del Consiglio del Consiglio 4 febbraio 1999, ha concluso i lavori il 4 febbraio 2011.
Compiti svolti:

  • Ha affrontato, quale componente per la parte dello Stato italiano della Commissione Paritetica Italo-Vaticana, i problemi relativi agli onori riservati ai Cardinali e ad alcuni profili processuali relativi ai ministri del culto cattolico.

Componenti:

  • Prof. Francesco Margiotta Broglio, Presidente;
  • Prof. Carlo Cardia;
  • Prof. Umberto Leanza;
  • Pres. Pier Giorgio Lignani;
  • Prof. Giorgio Pastori;
  • Cons. Giampaolo Leccisi


Commissione per il recupero del patrimonio bibliografico della Comunità ebraica di Roma, razziato nel 1943:

La Commissione, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 novembre 2002, ha concluso i lavori il 26 novembre 2008.
Compiti svolti:

  • Ha promosso una ricerca approfondita volta a ricostruire le vicende relative al patrimonio bibliografico della Comunità ebraica di Roma andato disperso a seguito delle razzie perpetrate negli ultimi mesi del 1943.

Dell’attività svolta e dei risultati conseguiti si dà ampio conto nel rapporto finale:
Rapporto sull'attività della Commissione (english version) (febbraio 2009)
Appendice

 

 

Informazioni generali sul sito