Commissioni in materia di libertà religiosa
e di rapporti con le confessioni religiose
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri sono istituite
le seguenti Commissioni aventi competenza in materia ecclesiastica e di libertà religiosa:
Commissione per le intese con le confessioni religiose e per la libertà religiosa
La Commissione per le intese con le confessioni religiose e per la libertà religiosa, è istituita con La Commissione per le intese con le confessioni religiose e per la libertà religiosa, è istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 agosto 2023, modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 novembre 2023 e da ultimo con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 luglio 2024 ed è così composta:
- Prof. ssa Geraldina BONI
Presidente
Professore ordinario di Diritto Canonico, di Diritto Ecclesiastico e di Storia del Diritto Canonico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Cons. Maria BARILA’
Componente
in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Prof. Andrea PACINI
Componente
Docente di teologia dogmatica, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino e Istituto Superiore di Scienze Religiose, Torino Docente di teologia delle religioni e dialogo interreligioso, Pontificia Università Salesiana – Sezione di Torino
- Prof. Aldo Rocco VITALE
Componente
Docente universitario a contratto Facoltà di bioetica - Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- Prof. Avv. Paolo CAVANA
Componente
Ordinario di Diritto Canonico ed ecclesiastico
Università di Roma LUMSA
Dipartimento di Giurisprudenza Economia Politica e Lingue moderne
- Prof. Giorgio SACERDOTI
Componente
Professore emerito di Diritto internazionale Dipartimento di Studi Giuridici – Università Bocconi
- Avv. Alessandra Necci
- Dott.ssa Dorotea Scicolone
Componente
in rappresentanza del Ministero dell’economia e delle finanze
- Pref. Alessandro TORTORELLA
Componente
in rappresentanza del Ministero dell’interno
- Prof. Francesco Bonini
Componente
- in rappresentanza del Ministero della cultura
- Dott. Emanuele Calvario
Componente
in rappresentanza del Ministero della salute
- Dott.ssa Maria Rosa Silvestro
Componente
in rappresentanza del Ministero dell’istruzione e del merito
- Prof. Giuseppe Comotti
Componente
in rappresentanza del Ministero dell’università e della ricerca
- Dott. Vincenzo Coppola
Componente
in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- Generale di Brigata (E.I.) Giuseppe Tortorelli
Componente
in rappresentanza del Ministero della difesa
- Dott. Riccardo Turrini Vita
Componente
in rappresentanza del Ministero della giustizia
Tel. 06-67793231
e.mail:confessioni.religiose@palazzochigi.it
Documento di riferimento: Le
intese
Commissione governativa per l'attuazione
delle disposizioni dell'Accordo tra Italia e Santa Sede,
firmato il 18 febbraio 1984, e ratificato con legge 25
marzo 1985, n. 121
La Commissione è stata istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 febbraio 1987, e da ultimo revocata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 2023. A seguito di riorganizzazione delle Commissioni competenti in materia di politica ecclesiastica, la Commissione è stata revocata nel mese di agosto 2023. Laddove si manifesti l’esigenza di collaborazione tra Chiesa cattolica e lo Stato, saranno avviate le “opportune consultazioni” con la Santa Sede, volte a definire le questioni da trattare.
Tel. 06-67793231
e.mail: confessioni.religiose@palazzochigi.it
Documento di riferimento:
Accordo
tra l'Italia e la Santa Sede e le successive intese di
attuazione
Commissione governativa avente il
compito di procedere alla revisione dell'importo deducibile
ed alla valutazione del gettito della quota IRPEF al fine
di predisporre eventuali modifiche
La Commissione è stata istituita
con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
3 settembre 1992 e ricostituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 novembre 2023 e così composta:
- Prof.ssa Annapaola PORZIO
Presidente
- Dott.ssa Francesca Maria Macioce
Componente per gli adempimenti relativi alle confessioni religiose diverse dalla cattolica
Coordinatore USRI -Presidenza del Consiglio dei ministri
- Dott. Paolo Lepre
Dottore commercialista
Componente
- Dott. Giovanni Spalletta
Direttore Generale del Dipartimento delle Finanze
Componente
Compiti:
Tel. 06-67793231
e.mail: confessioni.religiose@palazzochigi.it
Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno della Memoria
A seguito della legge 20 luglio 2000, n.211, recante “Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 2009 è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il Comitato, con il compito “di coordinare e razionalizzare tutte le iniziative proposte ed organizzate dalle singole Amministrazioni al fine di perpetuare la memoria della Shoah e, in particolare, di sensibilizzare le giovani generazioni sui fatti ad essa relativi”.
Successivamente il predetto Comitato, ricostituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2022, modificato nella sua composizione con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2022 è stato successivamente modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 settembre 2024 e da ultimo con DSG del 20.11.2024.
Il Comitato è presieduto dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Segretario del Consiglio dei ministri o da un suo delegato.
La composizione attuale del Comitato è la seguente:
Presidenza del Consiglio dei ministri
Presidente Carlo Deodato - Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, o suo delegato
Dott. Paolo Quadrozzi - Coordinatore del Nucleo Tecnico presso l’Ufficio del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dott. Alfredo Mantovano
Cons. Maria Barilà – Capo dell’Ufficio del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Gen. Pasquale Angelosanto - Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo
Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Cons. Amb. Andrea Esteban Samà
Ministero dell’interno
Pref. Alessandro Tortorella
Ministero dell’istruzione e del merito
Dott.ssa Francesca Carbone
Ministero della cultura
Dott. Andrea De Pasquale
Ministero dell’università e della ricerca
Cons. Francesca Gagliarducci
Ministero per lo Sport e i Giovani
Dott.ssa Eliana Ventola
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
Prof. Marcello Flores D'Arcais
Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI)
Dr.ssa Noemi Di Segni
Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC)
Prof. Avv. Giorgio Sacerdoti
Fondazione Museo della Shoah
Prof. Mario Venezia
Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah (MEIS)
Dott. Guido Ottolenghi
Commissione per il restauro del blocco 21 del Museo di Auschwitz-Birkenau e per il nuovo allestimento del percorso espositivo italiano
La Commissione è stata istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 marzo 2015, integrato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 ottobre 2015 – ricostituita con DPCM 06/05/2020 e prorogata con DPCM 1.3.2022 ricostituita con DPCM dell’11.07.2023 e successivamente modificata con Dpcm 07.10.2024.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Cons. Sabrina Bono – Vice Segretario generale
- Cons. Maria Barilà - Capo dell’Ufficio del Segretario generale; Dr.ssa
- Maria Antonietta Tilia - Dirigente del Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e le relazioni istituzionali (USRI); Dr.ssa
- Stefania Rota - Funzionaria del Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e le relazioni istituzionali (USRI)
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Min. Plen. Daniele Rampazzo - Direzione generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale
- Cons. Amb. Pietro Vacanti Perco - Direzione generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale
Ministero dell'Istruzione e del Merito
- Dott. Antonino Di Liberto – Direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti
- Dott.ssa Caterina Spezzano – Dipartimento sistema educativo di istruzione e formazione
Ministero della Cultura
- Sig. Clemente J. Mimun – rappresentante Ministero della cultura
- Sig. Riccardo Pacifici – rappresentante Ministero della cultura
Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (ANED)
- Dott. Dario Venegoni - Presidente
- Prof. Bruno Maida - Università di Torino
Fondazione memoria della deportazione
- Avv. Floriana Maris - Presidente
- Prof.ssa Mariachiara Acciarini- consigliera
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)
- Dott.ssa Noemi Di Segni - Presidente
- Dott.ssa Raffaella Di Castro - rappresentante
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)
- Prof. Avv. Giorgio Sacerdoti - Presidente Fondazione
- Dott.ssa Liliana Picciotto – rappresentante Fondazione
Commissioni che hanno concluso l’attività
Commissione governativa per la soluzione di alcune difficoltà interpretative delle disposizioni normative di derivazione concordataria
La Commissione, istituita con decreto del Presidente del Consiglio del Consiglio 4 febbraio 1999, ha concluso i lavori il 4 febbraio 2011.
Compiti svolti:
- Ha affrontato, quale componente per la parte dello Stato italiano della Commissione Paritetica Italo-Vaticana, i problemi relativi agli onori riservati ai Cardinali e ad alcuni profili processuali relativi ai ministri del culto cattolico.
Componenti:
- Prof. Francesco Margiotta Broglio, Presidente;
- Prof. Carlo Cardia;
- Prof. Umberto Leanza;
- Pres. Pier Giorgio Lignani;
- Prof. Giorgio Pastori;
- Cons. Giampaolo Leccisi
Commissione per il recupero del patrimonio bibliografico della Comunità ebraica di Roma, razziato nel 1943:
La Commissione, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 novembre 2002, ha concluso i lavori il 26 novembre 2008.
Compiti svolti:
- Ha promosso una ricerca approfondita volta a ricostruire le vicende relative al patrimonio bibliografico della Comunità ebraica di Roma andato disperso a seguito delle razzie perpetrate negli ultimi mesi del 1943.
Dell’attività svolta e dei risultati conseguiti si dà ampio conto nel rapporto finale:
Rapporto sull'attività della Commissione (english version) (febbraio 2009)
Appendice