Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Dipartimento affari giuridici e legislativi - Ufficio contenzioso, per la consulenza giuridica e per i rapporti con la Corte europea dei diritti dell'uomo

Notizia

Riorganizzazione territoriale degli uffici giudiziari

04/07/2013

Comunicato stampa del 3 luglio 2013 della Corte costituzionale sulla decisione relativa alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 e del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 sollevate dai Tribunali di Pinerolo, Alba, Sala Consilina, Montepulciano e Sulmona, in materia di riorganizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero e degli uffici del giudice di pace.

La Corte costituzionale nell’udienza pubblica del 2 luglio 2013 e nella camera di consiglio del 3 luglio 2013 ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, della legge n. 148 del 2011, del decreto legislativo n. 155 del 2012 (tribunali) e del decreto legislativo n. 156 del 2012 (giudice di pace), come sollevate dai Tribunali di Pinerolo, Alba, Sala Consilina, Montepulciano e Sulmona.

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 limitatamente alla soppressione del Tribunale di Urbino. Ha dichiarato, inoltre, l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Regione Friuli Venezia-Giulia, con il ricorso n. 179 del 2012. Le decisioni non sono state depositate.

Informazioni generali sul sito