Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Dipartimento Affari giuridici e legislativi - Ufficio contenzioso, per la consulenza giuridica e per i rapporti con la Corte europea dei diritti dell'uomo

Contenzioso costituzionale

Pronunce

Nella presente sezione sono disponibili sintesi delle pronunce della Corte Costituzionale ritenute di interesse, distinte per data di deposito (Fonte titolario: Corte costituzionale).

Il testo integrale delle pronunce è consultabile sul sito della Corte Costituzionale.

Anno 2014

  • Deposito sentenza della Corte Costituzionale del 6 ottobre 2014
    • Sentenza n. 228 in materia di retroattività delle prescrizioni relative all’accertamento delle imposte sui redditi.

      Norme impugnate: art. 32, c. 1, n.2, secondo periodo, del D.P.R. n. 600 del 29.09.1973, come modificato dall’art. 1, c. 402, lett. a) n. 1 della Legge n. 311 del 30.12.2004

      Dispositivo: illegittimità costituzionale dell’art. 32, comma 1, numero 2), secondo periodo, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi), come modificato dall’art. 1, comma 402, lettera a), numero 1), della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2005), limitatamente alle parole «o compensi».

      [sentenza] www.cortecostituzionale.it - giurisprudenza - ultimo deposito S. 228/2014

    • Sentenza n. 229 in materia di illecito disciplinare dei notai.

      Norme impugnate: Art. 146, c. 1° e 2°, della legge 16/02/1913, n. 89, come sostituiti dall'art. 29 del decreto legislativo 01/08/2006, n. 249.

      Dispositivo: dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 146, primo e secondo comma, della legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili), come sostituito dall’art. 29 del decreto legislativo 1° agosto 2006, n. 249 (Norme in materia di procedimento disciplinare a carico dei notai, in attuazione dell’articolo 7, comma 1, lettera e, della legge 28 novembre 2005, n. 246), sollevate, in riferimento all’art. 76 della Costituzione

      [sentenza] www.cortecostituzionale.it - giurisprudenza - ultimo deposito S. 229/2014

    Deposito sentenza della Corte Costituzionale del 6 ottobre 2014

    • Sentenza n. 227 in materia di interpretazione autentica delle disposizioni sulla misura dell’ indennità integrativa speciale sulle pensioni di reversibilità dell’ INPDAP.

      Norme impugnate: Art. 1, c. 774° e 776°, della legge 27/12/2006, n. 296.

      Dispositivo: dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 774 e 776, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale – legge finanziaria 2007), sollevata dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale d’appello per la Regione siciliana, in riferimento all’art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e all’art. 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione medesima.

      [sentenza] www.cortecostituzionale.it - giurisprudenza - pronunce - ricerca sulle pronunce campo anno: 2014, campo numero: 227

    Anno 2013

  • Deposito dell'10 maggio 2013
    • n. 82 del 2013 in materia di ripetibilità di contributi previdenziali per l’assicurazione contro le malattie non dovuti.
      La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 20, comma 1, ultimo inciso, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito nella legge n. 133 del 2008 e, in via consequenziale, l’illegittimità costituzionale dell’art. 20, comma 1, secondo periodo, dello stesso decreto-legge n. 112 del 2008, nel testo modificato dall’art. 18, comma 16, lettera b), del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito in legge n. 111 del 2011.
      L’art. 20, comma 1, del decreto-legge n. 112 del 2008 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito in legge n. 133 del 2008, prevedeva, con norma di interpretazione autentica dell’art. 6, secondo comma, della legge n. 138 del 1943, che i datori di lavoro che hanno corrisposto per legge o per contratto collettivo, anche di diritto comune, il trattamento economico di malattia, con conseguente esonero dell’INPS dall’erogazione del predetto trattamento, non erano tenuti al versamento allo stesso istituto previdenziale della relativa contribuzione; la disposizione censurata prevedeva che restava ferma l’acquisizione all’INPS delle contribuzioni comunque versate per i periodi antecedenti al 1° gennaio 2009.
      Successivamente alla pronuncia dell’ordinanza di rimessione, l’art. 18, comma 16, lettera a), del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito in legge n. 111 del 2011, ha inserito nel predetto art. 20, il comma 1-bis, il quale ha reintrodotto, a carico dei datori di lavoro che corrispondono ai propri dipendenti il trattamento economico di malattia, l’obbligo di versare i contributi per l’indennità di malattia a decorrere dal 1° maggio 2011; inoltre ha modificato il secondo periodo del comma 1 dell’art. 20, stabilendo che restano acquisite alla gestione dell’INPS le contribuzioni versate per i periodi anteriori (non più al 1° gennaio 2009, bensì) al 1° maggio 2011.
      [sentenza]

    • n. 83 del 2013 in materia di trattenimento in servizio oltre il limite di età per il collocamento a riposo dei professori universitari.
      La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 25 della legge n. 240 del 2010 (Norme in materia di organizzazione delle università e di personale accademico) nella parte in cui esclude per i professori universitari la facoltà di richiedere il trattenimento in servizio per un biennio, oltre il normale limite per il collocamento a riposo.
      [sentenza]
    • n. 85 del 2013, sulla legittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207 (Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale) convertito, con modificazioni, nella legge 24 dicembre 2012, n. 231.
      Con ordinanze del 15 e del 22 gennaio 2013, il Tribunale di Taranto e dal GIP del medesimo Tribunale hanno sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 del decreto –legge n. 207 del 2012, nella parte in cui dispongono che “determinate imprese, se individuate quali siti di interesse strategico nazionale, possono continuare la loro attività anche in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria che intendono invece bloccare tale attività in quanto costitutiva di reati” e “qualificano l’impianto siderurgico dell’ILVA S.p.A. di Taranto stabilimento di interesse strategico nazionale” autorizzano in ogni caso la società ILVA S.p.A. di Taranto alla commercializzazione dei prodotti ivi compresi quelli realizzati antecedentemente alla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 207 del 2012, sebbene oggetto di sequestro preventivo”.
      La Corte Costituzionale riuniti i giudizi, ha dichiarato in parte inammissibili e in parte non fondate le questioni.
      [sentenza]

    Anno 2012

  • Deposito dell'11 ottobre 2012
    • Pubblicata la sentenza n. 223 del 2012, depositata in data 11 ottobre 2012, con la quale la Corte costituzionale, nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 9, commi 2, 21 e 22, e dell’art. 12, commi 7 e 10, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, convertito con modificazioni in legge 30 luglio 2010, n. 122, promossi da vari TAR, con ordinanze iscritte a nn. 219 e 248 del ruolo 2011 ed ai nn. 11, 12, 20, 46, 53, 54, 56, 63, 74, 75, 76, 81 e 94 del ruolo 2012, relativamente alle misure di contenimento della spesa in materia di pubblico impiego.[La notizia - La sentenza]
  • Deposito del 6 luglio 2012
    • Misure finanziarie per le Regioni del Sud e limiti degli interventi speciali e alle risorse aggiuntive in favore di determinati enti territoriali.
      Si segnala la sentenza n. 176 del 2012, depositata in data 6 luglio 2012, con la quale la Corte costituzionale, nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 5-bis del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, in materia di misure finanziarie per le Regioni del Sud e di limiti degli interventi speciali e delle risorse aggiuntive in favore di determinati enti territoriali ai sensi dell’art. 119, quinto comma, Cost., ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’impugnato art. 5-bis.
      Sintesi
    • Deposito del 7 giugno 2012
      • Ordinanza n. 150 del 2012 in materia di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.
        La Corte costituzionale, nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 4, comma 3, 9, commi 1 e 3, 12, comma 1, della legge n. 40 del 2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), in materia di divieto di assoluto delle tecniche di fecondazione medicalmente assistita di tipo eterologo, ha restituito gli atti ai Tribunali di Firenze, di Catania e di Milano affinché procedano al riesame delle questioni di legittimità costituzionale proposte alla luce dello jus superveniens rappresentato dalla sopravvenuta sentenza della Grande Camera EDU del 3 novembre 2011, che ha fornito una nuova esegesi delle norme della CEDU che costituiscono parametro interposto del giudizio, al fine di valutare se ed entro quali limiti permanga il denunciato contrasto.
        Sintesi
    • Deposito del 5 aprile 2012
      • Sentenza n. 80 del 2/4/2012, in materia di turismo e ripartizione delle competenza Stato-Regioni. La Corte ha sancito l'illegittimità costituzionale per eccesso di delega di alcune norme del codice del turismo per generalizzata ed indefinita avocazione di funzioni legislative spettanti alle Regioni. A sollevare la questione alla Consulta erano state quattro regioni, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.
        Sintesi
    • Deposito del 5 aprile 2012
      • Sentenza n. 78 del 2012, in materia di interpretazione autentica della decorrenza della prescrizione dei diritti nascenti dalle operazioni bancarie regolate in conto corrente. La Corte costituzionale ribadisce i limiti costituzionali delle norme interpretative, che costituiscono altrettanti “motivi imperativi di interesse generale”, ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU).
        Sintesi
    • Deposito del 23 marzo 2012
      • Sentenza n. 68 del 19 marzo 2012, in materia di trattamento sanzionatorio del delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, in riferimento alla mancata previsione dell’applicabilità, per fatti di lieve entità, di una circostanza attenuante speciale, analoga a quella prevista dall’art. 311 c.p. per il delitto di sequestro di persona a scopo di terrorismo o eversione.
        Sintesi
    • Deposito del 23 febbraio 2012
      • Sentenza n. 40 del 2012 sul conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sorto a seguito delle note del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 03/12/2009 e 22/12/2009, con le quali è stato confermato il segreto di Stato opposto dagli imputati nel processo penale dinanzi al Tribunale di Perugia. Nel giudizio sulla sussistenza o insussistenza dei presupposti del segreto di Stato ritualmente opposto e confermato, la Corte costituzionale respinge il ricorso.
        Sintesi
    • Deposito del 16 febbraio 2012
      • Sentenza n. 22 del 13 febbraio 2012, in materia di spese relative ad interventi di protezione civile poste a carico della finanza regionale in caso di emergenza determinata dalle calamità naturali.
    • Deposito del 9 febbraio 2012-02-13
      • Sentenza n. 21 del 25 gennaio 2012 sul procedimento di prevenzione patrimoniale in caso di morte del soggetto nei confronti del quale potrebbe essere disposta la confisca per appartenenza ad associazione mafiosa, riprodotto nel Codice delle leggi antimafia.
        Sintesi
        Sentenza

    • In data 24 gennaio 2012 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza n. 13 del 2012 sull’ammissibilità delle richieste di referendum popolari per l’abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270 (Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica).
      Sintesi
      Sentenza

    Anno 2011

    • Deposito del 11 novembre 2011
      • Sentenza n. 303 del 2011 in materia di conversione del contratto di lavoro a tempo determinato e risarcimento del lavoratore. Effetti sui giudizi in corso in relazione all’interpretazione dell’art. 6 della CEDU
    • Deposito del 9 novembre 2011
      • Sentenza n. 293 del 2011 in materia di rivalutazione dell’ indennità integrativa speciale relativa all’indennizzo a favore di danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni. Disparità di trattamento tra persone affette da epatite post-trasfusionale rispetto ai soggetti portatori della sindrome da talidomide
    • Deposito del 13 luglio 2011
    • Deposito dell'8 giugno 2011
      • Ordinanza n. 179 del 2011 sulla rilevanza nell’ordinamento nazionale delle regole comuni introdotte dalla direttiva 2008/115/CE (direttiva rimpatri)
    • Deposito del 19 maggio 2011
      • Ordinanza n. 171 del 2011 in materia di intercettazioni di comunicazioni di membri del Parlamento. Intercettazioni occasionali
      • Ordinanza n. 172 del 2011in materia di esenzione dall’ICI sugli immobili posseduti dai Comuni al di fuori del proprio territorio
    • Deposito del 13 maggio 2011
    • Deposito del 12 maggio 2011
      • Sentenza n. 164 del 2011 in materia di custodia cautelare in carcere per il delitto di cui all’art. 575 del codice penale (omicidio)
      • Sentenza n. 165 del 2011 in materia di energia e sui presupposti sostanziali e sulle procedure per l’esercizio del potere sostitutivo del Governo
      • Ordinanza n. 167 del 2011 in materia di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie concernenti la gestione dei rifiuti
    • Deposito dell'11 aprile 2011
      • Sentenza n. 124 del 2011 in materia di decadenza automatica degli incarichi conferiti nell'ambito degli uffici di diretta collaborazione dekl Ministro a seguito del mutamento della compagine governativa.
    • Deposito del 7 aprile 2011
    • Deposito del 21 marzo 2011
    • Deposito del 18 febbraio 2011
    • Deposito dell'11 febbraio 2011
      • Sentenza n. 46 del 2011 in materia di responsabilità del gestore del servizio postale per danni da ritardato recapito di postacelere
      • Sentenza n 49 del 2011 in materia di autonomia della giustizia sportiva e di tutela meramente risarcitoria delle posizioni giuridiche soggettive
    • Deposito del 9 febbraio 2011
      • Sentenza n. 40 del 2011 in materia di condizioni per l’assistenza sociale a favore di stranieri legalmente soggiornanti sul territorio nazionale
      • Sentenza n. 41 del 2011 in materia di aggiornamento e integrazione delle graduatorie dei docenti utilizzabili per le assunzioni e per le supplenze annuali
    • Deposito del 2 febbraio 2011
    • Deposito del 27 gennaio 2011
      • Ordinanza  n.31 del 24/01/2011 in materia di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie attinenti alla gestione dei rifiuti. Rapporti tra giudizio cautelare e giudizio di merito.
    • Deposito del 25 gennaio 2011
      • Sentenza n.23 del 13/01/2010 sulle questioni di legittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge 7 aprile 2010, n. 51, “Disposizioni in materia di  impedimento a comparire in udienza”.
    • Deposito del 13 gennaio 2011
    • Deposito del 5 gennaio 2011

    Anno 2010

    Anno 2009

    Informazioni generali sul sito